Per ulteriori informazioni: C. Meletti
Il colore di ogni zona e' indicativo del contesto cinematico e dei meccanismi di rottura attesi, secondo le seguente
A. Zone di interazione tra piastra adriatica e piastra europea (Alpi e Sudalpino) e zone di interazione tra piastra adriatica e sistema dinarico (Dinaridi ed Ellenidi fino allo svincolo di Cefalonia). L'asse di compressione massima, suborizzontale segue i vettori di spostamento dell'indenter insubrico. | ||
![]() |
1.1. | Aree con meccanismi di rottura attesi di tipo thrust e transpressivi |
![]() |
1.2. | Aree di svincolo, con meccanismi di rottura attesi di tipo transpressivo o strike-slip |
B. Zone legate al margine interno della piastra padano-adriatico-ionica in subduzione sotto la catena appenninica. |
||
![]() |
2.1. | Fascia padano-adriatica in compressione. Meccanismi di rottura attesi: thrust e strike-slip |
![]() |
2.2. | Fascia intermedia. Meccanismi di rottura attesi: misti, con prevalenza di dip-slip |
![]() |
2.3. | Fascia tirrenica in distensione. Meccanismi di rottura attesi: dip-slip |
![]() |
2.4. | Zone di svincolo (transfer). Meccanismi di rottura attesi: misti, con prevalenza di strike-slip. |
Non è ancora definitivamente chiarito se l'Arco Calabro appartiene a questo gruppo o al gruppo 3. Nella prima ipotesi: | ||
![]() |
2.5.a. | Fasce sismogenetiche longitudinali. Meccanismi di rottura attesi: misti, con prevalenza di dip-slip |
![]() |
2.5.b. | Zone di svincolo. Meccanismi di rottura attesi: strike-slip |
C. Zone legate al recente sollevamento della catena appenninica, successivo ad una lunga storia di migrazione spazio-temporale del sistema catena-avampaese. |
||
![]() |
3.1. | Fascia appenninica principale. Meccanismi di rottura attesi: dip-slip e subordinatamente strike-slip |
![]() |
3.2. | Margine tirrenico. Meccanismi di rottura attesi: dip-slip |
D. Zone legate ad un regime compressivo giovane impostato su un precedente regime distensivo. |
||
![]() |
4.1. | Mar Ligure. Meccanismi di rottura attesi: thrust e strike-slip |
![]() |
4.2. | Liguria occidentale. Meccanismi di rottura attesi: strike-slip e transpressione |
E. Zone di rottura all'interno della piastra di avampaese e lungo i suoi margini in flessione. |
||
![]() |
5. | Belice, Iblei, Scarpata Ibleo-Maltese, Gargano-Tremiti, Canale d'Otranto. Meccanismi di rottura attesi: misti, con prevalenza di dip-slip nelle aree di flessura e lungo la scarpata di Malta e di strike-slip nelle altre |
F. Zone vulcaniche |
||
![]() |
6. | Ischia-Flegrei, Vesuvio ed Etna, con terremoti molto superficiali. Meccanismi di rottura attesi per i terremoti meno superficiali: dip-slip per l'area campana e misti (dip-slip e strike-slip) per l'Etna |