Database Macrosismico Italiano
versione DBMI11
a cura di
M. Locati, R. Camassi e M. Stucchi
raccolta e validazione dei dati a cura di
A. Rovida, R. Azzaro, E. Ercolani, C. Mirto, F. Bernardini,
C. Gasparini, C. Meletti, A. Tertulliani,
V. Castelli, P. Albini
gestione degli archivi a cura di
M. Locati, S. D'Amico
web a cura di
M. Locati
DOI: http://doi.org/10.6092/INGV.IT-DBMI11
DBMI11 è stato realizzato nell'ambito delle attività del
Tema Trasversale Coordinato 5.1
"Banche dati e metodi macrosismici"
Milano, Bologna, dicembre 2011
Premessa
La prima versione disponibile al pubblico del Database Macrosismico Italiano risale al maggio 2007 (DBMI04; Stucchi et al., 2007).
Esso conteneva i dati di intensità utilizzati per la compilazione dei parametri del catalogo parametrico rilasciato nel maggio 2004 (CPTI04; Gruppo di Lavoro CPTI, 2004),
a sua volta utilizzato per la compilazione della Mappa di Pericolosità Sismica del territorio nazionale (MPS04, Gruppo di Lavoro MPS, 2004).
Nel dicembre 2008 sono state pubblicate online le porzioni 1901-2006 del catalogo CPTI08 e del relativo Database Macrosismico DBMI08.
Nel gennaio 2009 è stato avviato il completamento del catalogo e del database macrosismico, con riferimento alla porzione pre-1900.
Questa operazione ha comportato anche un aggiornamento dei contenuti relativi alla finestra temporale già pubblicata. Alla data del 6 aprile 2009
il catalogo parametrico e il database macrosismico erano appena stati sottoposti all'ultima tornata di verifiche. Gli autori hanno allora ritenuto
opportuno accelerare la pubblicazione di una porzione del catalogo e del Database Macrosismico, definite CPTI08aq (Rovida e Gruppo di Lavoro CPTI, 2009)
e DBMI08aq (Locati e Gruppo di Lavoro DBMI, 2009), relative ad un'area comprendente la zona colpita dai
terremoti dell'Aquilano, per consentire agli operatori impegnati nell'area di utilizzare dati aggiornati.
Nel 2010 è stata pubblicata una versione aggiornata del database, denominata DBMI10beta, che copre la finestra temporale 1000-2006.
Questa versione è stata resa disponibile ai ricercatori che operano nell'ambito di progetti dell'Istituto per un periodo di sperimentazione.
Oggi viene rilasciata la terza versione pubblica denominata DBMI11, che raccoglie le osservazioni emerse nel corso del predetto periodo.
Questa versione non contiene i risultati di alcuni sviluppi metodologici realizzati nell'ambito del progetto EC "SHARE" (Seismic Hazard Harmonization in Europe);
inoltre, non utilizza ancora un considerevole quantitativo di nuove informazioni reso disponibile da: Molin et al. (2008);
Camassi et al. (2011);
la versione 2009 di ECOS (Faeh et al., 2011) e la versione 2010 di
SisFrance (SisFrance, 2010).
Questi elementi, unitamente ad altri sviluppi, verranno considerati per la prossima versione del database.
DBMI11 è realizzato nell'ambito delle attività del Tema Trasversale Coordinato INGV 5.1 "Banche dati e metodi macrosismici".
Hanno contribuito alla impostazione: R. Basili, P. Gasperini, A.A. Gomez Capera, I. Leschiutta, F. Meroni e D. Molin. La gestione del web server è affidata a S. Mirenna.
DBMI11 è citabile come:
M. Locati, R. Camassi e M. Stucchi (a cura di), 2011. DBMI11, la versione 2011 del Database Macrosismico Italiano. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11.
DOI: http://doi.org/10.6092/INGV.IT-DBMI11
Copyright INGV, 2011
Il database macrosismico DBMI11 è disponibile su web all'indirizzo http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11.
Può essere utilizzato per scopi scientifici e tassativamente non a fini di lucro citando l'origine come indicato più sopra. Il database non può essere utilizzato, tutto o in parte, nella compilazione di altri database o cataloghi senza il consenso degli autori.
E' vietato riprodurre tutto o in parte il sito web d'origine o utilizzare il database per realizzare copie del medesimo.
DBMI11 can be quoted as:
M. Locati, R. Camassi e M. Stucchi (eds.), 2011. DBMI11, the 2011 version of the Italian Macroseismic Database. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11.
DOI: http://doi.org/10.6092/INGV.IT-DBMI11
Copyright INGV, 2011
The DBMI11 database is available at http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11. It can be used for scientific purposes only, quoting the reference indicated above. Any commercial and profit use is explicitly forbidden. The database cannot be used, even partly, for serving as input in the compilation of other databases or catalogues without the permission of the authors. It is forbidden to reproduce the website, even partly, or to use the database to establish copies of the original website.
Introduzione
DBMI11 contiene dati di intensità relativi a 1681 terremoti che fanno parte di CPTI11 (Rovida et al., 2011), e in particolare relativi a:
a) 1484 terremoti i cui dati sono stati utilizzati per determinare i parametri che fanno parte di CPTI11;
b) 197 terremoti etnei, i cui dati non sono utilizzati per determinare i parametri che fanno parte di CPTI11, in quanto i relativi parametri sono stati adottati direttamente dal Catalogo Macrosismico dei Terremoti Etnei (CMTE; http://www.ct.ingv.it/ufs/macro; Azzaro et al., 2000; 2002; 2006; 2009).
I dati di intensità che contribuiscono a DBMI11 rappresentano un sostanziale avanzamento rispetto a quelli che hanno contribuito a DBMI04 (Stucchi et al., 2007). Oltre a questi ultimi, per la compilazione di DBMI11 sono stati considerati i dati provenienti dagli studi rilasciati a tutto il 2007 appartenenti alle seguenti categorie (Appendice 1):
I dati provenienti da studi pubblicati nel seguito o comunque non ancora utilizzati verranno presi in considerazione per la prossima versione del DBMI. Fra questi, spiccano i contributi di Molin et al. (2008), relativo a 851 terremoti dal 1198 al 1980, e di Camassi et al. (2011), relativo a 227 terremoti dal 1269 al 1980.
Dati e confronto con DBMI04
DBMI11 contiene 86071 MDP (Macroseismic Data Points) relativi a 1684 terremoti il cui epicentro ricade all'interno della nuova area CPTI (vedi CPTI11). I dati sono riferiti a 15416 località di cui 14150 in territorio italiano (Fig.1).
Fig. 1 - Plot delle intensità massime per le località italiane.
L'aumento è dovuto all'apporto dei nuovi studi, che hanno introdotto - in generale - un numero maggiore di dati di intensità rispetto agli studi precedenti, e alla scelta di inserire dati di terremoti conosciuti ma non considerati in precedenza in quanto repliche. I nuovi studi hanno fornito anche dati per terremoti nuovi o conosciuti ma in precedenza privi di dati di intensità.
Un riassunto delle principali variazioni rispetto a DBMI04 è presentato in Tab.1.
I dati di un numero limitato di eventi (48 terremoti, App. 2) che erano contenuti in DBMI04 non sono presenti in DBMI11. Si tratta di:
- 19 eventi con epicentro al di fuori dei confini italiani, per i quali sono stati identificati studi più aggiornati nei database SisFrance (Francia; SisFrance, 2010) e ECOS09 (Svizzera);
- 2 eventi di modesta energia (1403 01 17, Verona; 1465 04 06; Verona), che sono stati dichiarati falsi da Guidoboni e Comastri, 2005 e da Guidoboni et al., 2007;
- 1 terremoto (1689 03 10, Slovenia), il cui l'epicentro è stato rilocalizzato al di fuori dell'area CPTI sulla base di un nuovo studio;
- 1 evento (1972 10 25, Passo Cisa) rivelatosi profondo (h >= 60);
- 1 evento (1912 12 11, Etna) per cui catalogo macrosismico dei terremoti etnei dichiara Io <= 5;
- 24 eventi pre-1000.
Tab. 1 - Confronto fra i contenuti di DBMI04 e DBMI11 (zz significa punti di intensità rivelatisi falsi)
Dati di teremoti |
|
DBMI04 |
|
DBMI11 |
|
Terremoti |
MDP |
|
Terremoti |
MDP |
|
|
|
|
|
|
|
a) con studio invariato |
|
589 |
27121 |
|
589 |
27119 (-2 zz) |
con studio invariato in area Etnea |
|
19 |
996 |
|
19 |
995 (-1 zz) |
|
|
|
|
|
|
|
b) con studio variato |
|
353 |
28116 |
|
353 |
30846 |
con studio variato in area Etnea |
|
32 |
713 |
|
32 |
706 |
|
|
|
|
|
|
|
c) conosciuti in CPTI04 ma
privi di dati di intensità
|
|
|
|
|
139 |
4819 |
conosciuti in CPTI04 ma privi di
dati di intensità in area Etnea
|
|
|
|
|
19 |
97 |
|
|
|
|
|
|
|
d) nuovi o non considerati
in precedenza in quanto repliche
|
|
|
|
|
371 |
13951 |
nuovi o non considerati in precedenza
in quanto repliche in area Etnea
|
|
|
|
|
121 |
2211 |
|
|
|
|
|
|
|
e) del periodo 2003-2006 |
|
|
|
|
32 |
5202 |
del periodo 2003-2006 in area Etnea |
|
|
|
|
6 |
125 |
|
|
|
|
|
|
|
f) non inseriti in DBMI11 in quanto i
dati provengono da database esteri |
|
19 |
897 |
|
|
|
g) dichiarati falsi |
|
2 |
16 |
|
|
|
h) con epicentro al di fuori della
nuova area CPTI
|
|
1 |
4 |
|
|
|
i) profondi |
|
1 |
198 |
|
|
|
l) CMTE con Io <= 5 |
|
1 |
31 |
|
|
|
m) pre 1000 |
|
24 |
54 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale |
|
1041 |
58146 |
|
1681 |
86071 |
Rispetto a DBMI04 sono disponibili dati per 1928 nuove località in territorio italiano (Fig.2).
Fig. 2 - Confronto tra le località presenti con dati in DBMI04 e DBMI11.
Modalità di compilazione
Come per DBMI04, nel caso di disponibilità di più studi relativi allo stesso evento si è proceduto a sceglierne uno mediante un criterio basato
essenzialmente su qualità dello studio, numero e distribuzione dei dati di intensità, ecc. A parità di informazioni si è adottato lo studio meno recente.
Il contributo più elevato a DBMI11 proviene dallo studio CFTI4med, che concorre con circa 30000 dati di intensità relativi a 542 eventi:
per 220 eventi i dati di CFTI4med hanno sostituito quelli di una versione precedente di CFTI.
Tutti i dati che compongono il database sono stati trattati secondo le procedure di omogeneizzazione e di validazione adottate per DBMI04,
cui si rimanda. In particolare, parallelamente alla compilazione del database si è proceduto all'aggiornamento del riferimento geografico, anche mediante il confronto con il file ISTAT delle località abitate italiane 2001 (ISTAT, 2006).
Classificazione di effetti non esprimibili in termini di intensità macrosismica
Codice | Descrizione |
D | danno (damage): danno di entità non precisabile (indicativamente Int>=6) |
F | avvertito (felt): si ritiene di escludere che si siano verificati danni (3<=Int<=5) |
NC | non classificato (not classified): indica una informazione non classificabile in termini di intensità ovvero con i codici utilizzati |
EE | effetti sull'ambiente (environment effects): effetti sull'ambiente in prossimità della località cui vengono riferiti |
SW | effetti marini anomali (sea waves): indica maremoto o comunque effetti anomali in mare, in prossimità della località cui vengono riferiti |
NR | non segnalato (not reported): utilizzato a volte per segnalare che nelle fonti non vi è menzione di effetti per quella data località |
NF | non avvertito (not felt): in presenza di segnalazione esplicita è equiparabile a Int=1 |
RS | registrazione strumentale: alcuni studi riportano questa informazione, non utilizzabile dal punto di vista macrosismico, che tuttavia si è preferito conservare |
Codifiche, significato e soluzioni adottate per la gestione dei casi particolari di parametri geografici e valori di intensità
Sc (Special case) | Denominazione | Significato | Problema | Soluzione |
TE | Territorio (territory) | Indica un'area geografica (es. una regione), per la quale la fonte non consente di associare la notizia a una località precisa | Questi casi sono estranei alla definizione della intensità macrosismica | Non vengono attribuite le coordinate: Non viene assegnata Int, bensì un codice di effetto |
SB/SS | Edificio isolato (single building); piccolo agglomerato (small settlement) | Indicano un edificio isolato (es.: torre, faro) oppure un piccolo agglomerato (es. castello, pieve, masseria, monastero, piccola frazione, ecc.) | In questi casi l'intensità macrosismica non può essere assegnata perché il numero di edifici non è abbastanza rappresentativo | Vengono attribuite le coordinate e viene assegnato un codice di effetto |
MS | Agglomerato multiplo (multiple settlement) | Con questo codice sono generalmente identificati in DBMI04 i "comuni sparsi" italiani, vale a dire quei comuni all'interno dei quali non è identificabile un centro ben definito. (in Italia sono circa 800) | La notizia è spesso riferita all'intero agglomerato; occorre decidere a quale località riferirla | Viene assegnata l'intensità; la notizia viene associata alla località ritenuta più rappresentativa |
IS | Isola (island) | Situazione analoga a MS ma con riferimento a isole di media dimensione | La notizia è spesso riferita all'intera isola; occorre decidere a quale località riferirla | Viene assegnata l'intensità; la notizia viene associata alla località più rappresentativa |
DL | Località abbandonata (deserted locality) | Indica un insediamento che a partire da una certa data è stato abbandonato definitivamente e che allo stato attuale può trovarsi nella condizione di "rovine", "ruderi" o di semplice toponimo. In qualche caso può essere stato riedificato altrove con denominazione simile o differente | A partire dalla data di abbandono definitivo la storia sismica si interrompe, per ragioni non sismiche | Occorre fare attenzione nella gestione delle storie sismiche |
AL | Località assorbita (absorbed locality) | Indica un insediamento che progressivamente è stato incorporato in uno adiacente | A partire da una data non sempre precisabile la storia sismica si dirada o si interrompe | Occorre fare attenzione nella gestione delle storie sismiche |
CQ | Quartiere (city quarter) | Indica una notizia esplicita mente riferita a una parte di località, per la quale è già presente un dato di intensità riferito all'intera località | La storia sismica di questo quartiere ovviamente poco rappresentativa | Viene definita una coppia di coordinate ad hoc. Occorre fare attenzione nella gestione delle storie sismiche |
Modalità di consultazione
La modalità di consultazione dei dati avviene tramite un'interfaccia web identica a quella di DBMI04.
E' possibile consultare il database sia per terremoto sia per località. Le pagine web sono state generate con il software MIDOP
(Macroseismic Intensity Data Online Publisher; Locati e Cassera, 2010) a cui si rimanda per i dettagli tecnici. Gli utilizzatori del browser
Microsoft Internet Explorer con versione precedente alla 9 devono installare il plugin Adobe SVG Viewer (http://www.adobe.com/svg/viewer/install/)
per poter visualizzare le mappe. Tutti gli altri browser visualizzano le mappe senza plugin.
per terremoto
Per ogni terremoto vengono resi disponibili, cliccando sulla relativa data:
- dati macrosismici;
- mappe nelle quali i valori di intensità sono rappresentati secondo la nuova convenzione grafica adottata in sede europea (progetto AHEAD);
- i parametri epicentrali (epicentro e Mw) macrosismici e strumentali, ove disponibili (per le modalità di determinazione si rimanda al catalogo CPTI11);
- box sismogenetiche, calcolate dal codice Boxer (Gasperini et al., 1999), per i terremoti successivi al 1600 e con Mw >= 6.5.
E' possibile individuare le località plottate in mappa cliccando sul nome di località in tabella.
per località
Sono consultabili le storie sismiche di 6800 località con un numero di osservazioni >= 3, situate in territorio italiano.
E' possibile accedere alle storie sismiche nella sezione "consultazione per località", cliccando sulla lettera corrispondente all'iniziale della località. E' anche possibile accedere alle storie sismiche dalla sezione "consultazione per terremoto"; cliccando su una località in mappa si apre una finestra popup con il link alla storia sismica della località.
Riferimenti
Azzaro R., Barbano M.S., Antichi B. e Rigano R., 2000. Macroseismic catalogue of Mt. Etna earthquakes from 1832 to 1998. Acta Vulcanol., 12, 1-2, 3-36.
Azzaro R., D'Amico S., Mostaccio A. e Scarfì L., 2002. Terremoti con effetti macrosismici in Sicilia orientale - Calabria meridionale nel periodo Gennaio 1999 - Dicembre 2001. Quad. Geof., 27, 59 pp.
Azzaro R., D'Amico S., Mostaccio A., Scarfì L. e Tuvè, T. 2006. Terremoti con effetti macrosismici in Sicilia orientale nel periodo Gennaio 2002 - Dicembre 2005. Quad. Geof., 41, 62 pp.
Azzaro R., D'Amico S., Mostaccio A., Scarfì L. e Tuvè T., 2009. Terremoti con effetti macrosismici in Sicilia orientale nel periodo Gennaio 2006 - Dicembre 2008. Quaderni di Geofisica, 72, 39 pp Camassi R., Castelli V., Molin D., Bernardini F., Caracciolo C.H., Ercolani E. e Postpischl L., 2011. Materiali per un catalogo dei terremoti italiani: eventi sconosciuti, rivalutati o riscoperti, Quaderni di Geofisica, 96, INGV, Roma, 53 + 391 pp.
Camassi R., Castelli V., Molin D., Bernardini F., Caracciolo C.H., Ercolani E. e Postpischl L., 2011. Materiali per un catalogo dei terremoti italiani: eventi sconosciuti, rivalutati o riscoperti, Quaderni di Geofisica, 96, INGV, Roma, 53 + 391 pp.
Faeh D., Giardini D., Kaestli P., Deichmann N., Gisler M., Schwarz-Zanetti G., Alvarez-Rubio S., Sellami S., Edwards B., Allmann B., Bethmann F., Woessner J., Gassner-Stamm G., Fritsche S. and Eberhard D., 2011. ECOS-09 Earthquake Catalogue of Switzerland Release 2011 Report and Database. Public catalogue, 17. 4. 2011. Swiss Seismological Service ETH Zurich, Report SED/RISK/R/001/20110417, 42 pp + Appendixes. http://hitseddb.ethz.ch:8080/ecos09/.
Gasperini P., Bernardini F., Valensise G. and Boschi E., 1999. Defining Seismogenic Sources from Historical Earthquakes Felt Reports, Bull. Seism. Soc. Am., 89, 1, 94-110.
Gruppo di Lavoro CPTI, 2004. Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione 2004 (CPTI04). INGV, Bologna. http://emidius.mi.ingv.it/CPTI/.
Gruppo di Lavoro MPS, 2004. Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall'Ordinanza PCM del 20 marzo 2003. Rapporto Conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile 2004, 65 pp. + 5 appendici.
Guidoboni E. e Comastri A., 2005. Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranean area from the 11th to the 15th century. INGV-SGA, Bologna, 1037 pp.
Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G. e Valensise G., 2007. Catalogo dei forti terremoti 461 a.C.-1997. http://storing.ingv.it/cfti4med/.
ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), 2006. 14° censimento della popolazione e delle abitazioni (2001) - Coordinate delle località abitate italiane. Datafile.
Locati M. e Cassera A., 2010. MIDOP, Macroseismic Intensity Data Online Publisher. http://emidius.mi.ingv.it/neries_NA4/MIDOP/. Rapporti tecnici, INGV, 123, 92 pp.
Locati M. e Gruppo di Lavoro DBMI, 2009. Database Macrosismico Italiano, versione parziale "DBMI08aq". Rapporto INGV-MI, 3 pp., http://emidius.mi.ingv.it/DBMI08/.
Molin D., Bernardini F., Camassi R., Caracciolo C.H., Castelli V., Ercolani E. e Postpischl L., 2008. Materiali per un catalogo dei terremoti italiani: revisione della sismicità minore del territorio nazionale, Quaderni di Geofisica, 57, INGV, Roma, 75 pp. + CD-Rom
Rovida A. e Gruppo di Lavoro CPTI, 2009. Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione parziale "CPTI08aq". Rapporto INGV-MI, 9 pp., http://emidius.mi.ingv.it/CPTI08/.
Rovida A., Camassi R., Gasperini P. e Stucchi M. (a cura di), 2011. CPTI11, la versione 2011 del Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. Milano, Bologna, http://emidius.mi.ingv.it/CPTI.
Stucchi M., Camassi R., Rovida A., Locati M., Ercolani E., Meletti C., Migliavacca P., Bernardini F. e Azzaro R., 2007. DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04. http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/. Quaderni di Geofisica, INGV, 49, 38 pp.
SisFrance/ BRGM-EDF-IRSN, 2010. SisFrance: histoire et caractéristiques des séismes ressentis en France métropolitaine et sur ses abords. http://www.sisfrance.net/.
App. 1 - Elenco degli studi storico-macrosismici considerati in DBMI11
Le tabelle riportano, per ciascuno studio: codice bibliografico, citazione completa, numero di terremoti per cui viene considerato e numero dei dati di intensità (MDP) che contribuiscono a DBMI11.
Tab. 2 - Studi storico-macrosismici e rilievi macrosismici di area INGV.
Sigla |
Citazione |
n EQ |
n MDP |
Albini & Moroni, 2003 |
Albini P. and Moroni A., 2003. Il terremoto del 12 maggio 1802, Valle dell'Oglio. Rapporto tecnico INGV-MI, Milano, 8 pp. |
85 |
85 |
Albini et al., 1994c |
Albini P., Cecic I., Morelli G., Sovic I. and Zivcic M., 1994c. A preliminary investigation of the January 4th, 1802 earthquake. In: P. Albini and A. Moroni (eds.), Materials of the CEC project "Review of Historical Seismicity in Europe", CNR, Milano, vol. 2, 205-214. |
8 |
8 |
Albini et al., 2003 |
Albini P., Migliavacca P. and Moroni A., 2003. Studio di alcuni terremoti di intensità epicentrale moderata in Italia settentrionale. Rapporto tecnico, INGV-MI, 58 pp. + appendices. |
220 |
220 |
Albini, 2001 |
Albini P., 2001. Studio preliminare di alcuni terremoti di energia medio-bassa nell'area di Vittorio Veneto (sec. XIX). Rapporto tecnico INGV-MI per il Progetto GNDT "Scenari di danno in area veneto-friulana", Milano, 6 pp. |
73 |
73 |
Azzaro & Barb., 2000 |
Azzaro R. and Barbano M.S., 2000. Analysis of the seismicity of Southeastern Sicily: a proposed tectonic interpretation. Ann. Geofis., 43, 1, 171-188. |
87 |
87 |
Azzaro et al., 2006 |
Azzaro R., D'Amico S., Mostaccio A., Scarfì L. e Tuvè, T. 2006. Terremoti con effetti macrosismici in Sicilia orientale nel periodo Gennaio 2002 - Dicembre 2005. Quad. Geof., 41, 62 pp. |
319 |
319 |
Azzaro et al., 2007 |
Azzaro R., Bernardini F., Camassi R. and Castelli V., 2007. The 1780 Seismic Sequence in NE Sicily (Italy): Shifting an Underestimated and Mislocated Earthquake to a Seismically Low Rate Zone. Natural Hazards, 42, 1, 149-167. |
11 |
11 |
Azzaro et al., 2009 |
Azzaro R., D'Amico S., Mostaccio A., Scarfì L. e Tuvè, T. 2009. Terremoti con effetti macrosismici in Sicilia orientale nel periodo Gennaio 2006 - Dicembre 2008. Quad. Geof., 72, 39 pp. |
27 |
27 |
Azzaro, 1995 |
Azzaro R., 1995. Studio macrosismico dei terremoti di Trapani del 29 maggio e di Filicudi del 23 luglio 1995. Atti 14°Convegno Nazionale GNGTS, 1, 197-204. |
45 |
45 |
Bernardini et al., 2003 |
Bernardini F., Camassi R., Castelli V., Ercolani E., Frapiccini M., Vannucci G., Giovani L. e Tertulliani A., 2003. Rilievo macrosismico degli effetti prodotti dalla sequenza sismica iniziata il 14 settembre 2003 (Appennino Bolognese). Rapporto tecnico QUEST, Bologna, 10 pp. |
133 |
133 |
Bernardini et al., 2005 |
Bernardini F., Camassi R., Castelli V., Del Mese S., Ercolani E., Giovani L., Massucci S., Milana G., Rossi A., Tertulliani A. e Vecchi M., 2005. Rilievo macrosismico del terremoto del Garda del 24 novembre 2004. Ingegneria Sismica, XXII, 2, 44-58. |
176 |
176 |
Boll. Macro. INGV |
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Bollettino macrosismico mensile. |
8163 |
8163 |
Boschi & Guid., 2001 |
Boschi E. and Guidoboni E., 2001. Catania terremoti e lave dal mondo antico alla fine del Novecento, INGV-SGA, Bologna, 414 pp. |
31 |
31 |
Boschi & Guid., 2003 |
Boschi E. and Guidoboni E., 2003. I terremoti a Bologna e nel suo territorio dal XII al XX secolo, INGV-SGA, Bologna, 597 pp. |
59 |
59 |
Camassi & Cast., 2004 |
Camassi R. and Castelli V., 2004. Looking for "new" earthquake data in the 17th-18th century European "newssellers" network. Journal of Earthquake Engineering, 8, 3, 335-359. |
2 |
2 |
Camassi & Cast., 2005 |
Camassi R. and Castelli V., 2005. Journalistic communication in the 17th-18th centuries and its influence on the completeness of seismic catalogues. Boll. Geof. Teor. Appl., 46, 2-3, 99-110. |
3 |
3 |
Camassi et al., 2003 |
Camassi R., Del Mese S. e Piccarreda C., 2003. Rilievo macrosismico degli effetti prodotti dal terremoto della Valle Scrivia dell'11 aprile 2003. Rapporto tecnico QUEST, Milano, 6 pp |
78 |
78 |
Camassi et al., 2008 |
Camassi R., Bernardini F., Castelli V. and Meletti C., 2008. A 17th Century Destructive Seismic Crisis in the Gargano Area: Its Implications on the Understanding of Local Seismicity. Journal of Earthquake Engineering, 12, 8, 1223-1245. |
59 |
59 |
Camassi, 2001a |
Camassi R., 2001a. Indagini storiche per la definizione della stabilità degli effetti di sito nell'area colpita dal terremoto del 9 settembre 1998 (Basilicata). Rapporto tecnico, 59 pp. |
261 |
261 |
Camassi, 2001b |
Camassi R., 2001b. Terremoti storici. In: Studio urgente del rischio geologico residuo nel comune di Erto e Casso. INOGS, Rel. 25/01 - OGA4 - CRS3, Trieste, 2-36. |
182 |
182 |
Camassi, 2003 |
Camassi R. (ed.), 2003. Rilievo macrosismico degli effetti prodotti dalla sequenza sismica iniziata il 26 gennaio 2003 nell'Alto Appennino Forlivese, Rapporto tecnico QUEST, Bologna, 8 pp. |
35 |
35 |
Castelli & Bern., 2006 |
Castelli V. and Bernardini F., 2006. Unearthing earthquakes in the Sienese Crete: how we improved the seismic catalogue of a low seismicity area. Proc. First European Conference on Earthquake Engineering and Seismology, Geneva, Switzerland, 3-8 September 2006, Paper Number: 837, 9 pp. |
70 |
70 |
Castelli & Cam., 2005 |
Castelli V. and Camassi R., 2005. The shadow-zone of large Italian earthquakes. Early journalistic sources and their perception of 17th-18th centuries seismicity. Journal of Earthquake Engineering, 9, 3, 333-348. |
8 |
8 |
Castelli et al., 2008 |
Castelli V., Galli P., Camassi R. and Caracciolo C.H., 2008. The 1561 earthquake(s) in Southern Italy: New Insights into a Complex Seismic Sequence. Journal of Earthquake Engineering, 12, 7, 1054-1077. |
59 |
59 |
Castelli, 2002 |
Castelli V., 2002. Il terremoto del 1789 a Città di Castello: ricostruzione dell'impatto e della distribuzione dei danni a partire da documenti inediti. Ingegneria Sismica, 1, 78-85. |
73 |
73 |
Castelli, 2003b |
Castelli V., 2003b. Revisione delle conoscenze sui terremoti del 1558 (Valdambra), 1561 (Campania-Basilicata), 1639 (Amatriciano) e 1747 (Nocera Umbra-Gualdo Tadino). Rapporto tecnico INGV-MI, Milano, 16 pp. |
116 |
116 |
Castelli, 2003c |
Castelli V., 2003c. Sismicità storica del Casentino e dintorni (fino al 1870). Rapporto Tecnico INGV-MI, Milano, 72 pp. |
1 |
1 |
Castelli, 2004a |
Castelli V., 2004a. Hidden behind the ranges: how the 13 April 1558 "Sienese" earthquake was put in its place. Seismological Research Letters, 75, 3, 342-351. |
21 |
21 |
Castelli, 2004b |
Castelli V., 2004b. Between Tevere and Arno. A preliminary revision of seismicity in the Casentino-Sansepolcro (Tuscany, Italy). Boll. Geof. Teor. Appl., 45, 1-2, 25-49. |
7 |
7 |
Figliuolo & Mar., 2002 |
Figliuolo B. and Marturano A., 2002. Terremoti in Italia Meridionale dal IX all'XI secolo. In: Marturano A. (ed.), Contributi per la storia dei terremoti nel bacino del Mediterraneo (secc. V-XVIII), Laveglia, Salerno, 33-67. |
25 |
25 |
Guidoboni et al., 2007 |
Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G. and Valensise G., 2007. CFTI4Med, Catalogue of Strong Earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean Area (760 B.C.-1500). INGV-SGA. http://storing.ingv.it/cfti4med/ |
30082 |
30082 |
Mariotti, 1995 |
Mariotti D., 1995. An unknown destructive earthquake in 18th century Sicily. In: E. Boschi, R. Funiciello, E. Guidoboni and A. Rovelli (eds.), Earthquakes in the past: multidisciplinary approaches. Ann. Geofis., 38, 5-6, 551-554. |
5 |
5 |
Moroni, 2001 |
Moroni A., 2001. Ricerche di fonti storiche per la compilazione del catalogo dei terremoti con repliche dell'Italia settentrionale; riorganizzazione delle informazioni storico-macrosismiche sui maggiori terremoti della Toscana e dell'Emilia Romagna. Rapporto tecnico INGV-MI, Milano, 68 pp. |
1 |
1 |
St. Geof. Amb., 2002 |
SGA, 2002. Ricerche, revisioni e confronti. Terremoti storici. Rapporto Tecnico, Incarico INGV-MI, 01/2002, 25 gennaio 2002, RPT 248/02, Bologna, 214 pp. + CD-ROM. |
696 |
696 |
Stucchi et al., 2008 |
Stucchi M., Galadini F., Rovida A., Moroni A., Albini P., Mirto C. and Migliavacca P. (2008). Investigation of pre-1700 earthquakes between the Adda and the middle Adige river basins (Southern Alps). In: J. Fréchet, M. Meghraoui, M. Stucchi (eds.), Historical Seismology, Interdisciplinary Studies of Past and Recent Earthquakes, Springer, 93-129. |
12 |
12 |
Tertulliani et al., 2005 |
Tertulliani A., Massucci A. e Rossi A., 2005. Terremoto del 22 agosto 2005 costa laziale, Rapporto tecnico QUEST, Roma, 3 pp. |
57 |
57 |
Tertulliani et al., 2006 |
Tertulliani A., Galadini F., Mastino F., Rossi A. and Vecchi M., 2006. Studio macrosismico del terremoto del Gran Sasso (Italia centrale) del 5 settembre 1950: implicazioni sismotettoniche. Il Quaternario, 19, 2 195-214. |
480 |
480 |
Tab. 3 - Studi storico-macrosismici di altri autori.
Sigla |
Citazione |
n EQ |
n MDP |
Alexandre, 1990 |
Alexandre P., 1990. Les séismes en Europe occidentale de 394 à 1259. Nouveau catalogue critique. Observatoire Royal de Belgique, Série Geophysique, Bruxelles, 267 pp. |
2 |
2 |
Barbano et al., 2001 |
Barbano M.S., Rigano R., Cosentino M. and Lombardo G., 2001. Seismic history and hazard in some localities of South-Eastern Sicily. Boll. Geof. Teor. Appl., 42, 1-2, 107-120. |
6 |
6 |
Galli & Molin, 2007 |
Galli P., Molin D., 2007. Il terremoto del 1905 della Calabria Meridionale. Studio Analitico degli effetti ed ipotesi sismogenetiche. Published online, 124 pp. Prima edizione a stampa, giugno 2008, 112 pp. |
895 |
895 |
Galli et al., 2002 |
Galli P., Molin D., Galadini F. and Giaccio B., 2002. Aspetti sismotettonici del terremoto irpino del 1930. In: S. Castenetto e M. Sebastiano (eds.), Il "terremoto del Vulture" 23 luglio 1930, VIII dell'Era fascista. Roma, 217-262. |
547 |
547 |
Gisler et al., 2005 |
Gisler M., Weidmann M., Fäh D., 2005. Erdbeben in Graubünden: Vergangenheit, Gegenwart, Zukunft. Verlag Desertina, Chur, 136 pp. |
1 |
1 |
Molin et al., 1999a |
Molin D., Galadini F., Galli P., Mucci L. and Rossi A., 1999a. Catalogo macrosismico della zona del Fucino. In: S. Castenetto e F. Galadini (eds.), 13 gennaio 1915. Il terremoto nella Marsica, Roma, Appendice A, 569-629. |
676 |
676 |
Molin et al., 1999b |
Molin D., Galadini F., Galli P., Mucci L. and Rossi A., 1999b. Terremoto del Fucino del 13 gennaio 1915. Studio macrosismico. In: S. Castenetto e F. Galadini (eds.), 13 gennaio 1915. Il terremoto nella Marsica, Roma, 321-340; 631-661. |
1041 |
1041 |
Molin et al., 2002 |
Molin D., Rossi A., Tertulliani A. and Verrubbi V., 2002. Studio della sismicita' dell'alto Bacino dell'Aniene (Appennino centrale - Italia) e catalogo sismico di area, Quaderni di Geofisica, 24, INGV, Roma, 85 pp. |
188 |
188 |
Molin, 1979a |
Molin D., 1979a. Carte delle isosisme dei terremoti di Grottaminarda (24 luglio 1977), Apice (6 febbraio 1978) e Matera (25 settembre 1978). CNEN-RT/AMB (79) 3, 11 pp. |
294 |
294 |
Schwarz-Z. et al., 2004 |
Schwarz-Zanetti G., Deichmann N., Fäh D., Masciadri V., Goll J., 2004. The earthquake in Churwalden (CH) of September 3, 1295. Eclogae Geol. Helv., 97, 2, 255-264. |
17 |
17 |
Albini et al., 1994a |
Albini P., Bellettati D., Camassi R., Moroni A., Stucchi M. and Zerga A. (eds.), 1994a. Revisione dei terremoti di interesse per il territorio della Provincia di Trento. Rapporto tecnico per la Provincia Autonoma di Trento, IRRS-CNR, Milano, 210 pp. |
252 |
252 |
Arch.Mac.GNDT, 1995 |
Archivio Macrosismico GNDT, 1995. Studi preliminari di terremoti attraverso i repertori sismologici. Archivio macrosismico del GNDT, Milano. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
7891 |
7891 |
Azzaro & Barb., 1995 |
Azzaro R. and Barbano M.S., 1995. The Pollina (northern Sicily-Italy) earthquake of 26 June 1993: an application of the new European Macroseismic Scale 1992. Nat. Haz., 12, 289-301. |
47 |
47 |
Azzaro et al., 2000 |
Azzaro R., Barbano M.S., Antichi B. and Rigano R., 2000. Macroseismic catalogue of Mt. Etna earthquakes from 1832 to 1998. Acta Vulcanol., 12, 1-2, 3-36 + CD |
3254 |
3254 |
Azzaro et al., 2002 |
Azzaro R., D'Amico S., Mostaccio A. e Scarfì L., 2002. Terremoti con effetti macrosismici in Sicilia orientale - Calabria meridionale nel periodo Gennaio 1999 - Dicembre 2001. Quad. Geof., 27, 59 pp. |
523 |
523 |
Azzaro et al., 2003a |
Azzaro R., Camassi R., D'Amico S., Mostaccio A. e Scarfì L., 2003. Il terremoto di Palermo del 6 settembre 2002: effetti macrosismici. Quad. Geof., 31, 15 pp. |
132 |
132 |
Barbano et al., 1980 |
Barbano M.S., Cosentino M., Lombardo G. and Patané G., 1980. Isoseismal maps of Calabria and Sicily earthquakes (Southern Italy). CNR-PFG, pubbl. 341, Catania, 116 pp. |
626 |
626 |
Barbano et al., 1986 |
Barbano M.S., Gentile G.F. and Riggio A.M., 1986. Il terremoto dell'Alpago-Cansiglio del 18.10.1936: metodologia e problematiche legate allo studio di eventi recenti. Atti del 5° Convegno Annuale del GNGTS, Roma, I, 47-60. |
267 |
267 |
Barbano et al., 1990 |
Barbano M.S., Riggio A.M., Catalan T., Sclippa P. and Toffoli D., 1990. Revisione di alcuni terremoti dell'Italia nord-orientale nella prima metà del XX secolo. GNDT, Rapporto interno, Udine, 349 pp. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
594 |
594 |
Barbano et al., 1996 |
Barbano F., Azzaro R., Birritta P., Castelli V., Lo Giudice E. and Moroni A., 1996. Stato delle conoscenze sui terremoti siciliani dall'anno 1000 al 1880: schede sintetiche. GNDT, Rapporto interno, Catania, 287 pp. - Macroseismic Data Points are available also at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
65 |
65 |
Boll. Macro. ING |
Istituto Nazionale di Geofisica. Bollettino macrosismico mensile. |
16431 |
16431 |
Boschi et al., 2000 |
Boschi E., Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Valensise G. and Gasperini P. (eds.), 2000. Catalogue of Strong Italian Earthquakes from 461 B.C. to 1980. Ann. Geofis., 43, 4, 609-868. |
946 |
946 |
Bosi et al., 2002 |
Bosi V., Galli P., Gallipoli M.R., Del Mese S., Massucci A., Rossi A., Camassi R., Ercolani E., Piccarreda C., Bernardini F., Tertulliani A., Vecchi M., Maramai A. e Mucciarelli M., 2002. Rilievo degli effetti prodotti dalla sequenza sismica molisana dell'ottobre-novembre 2002, Rapporto tecnico QUEST, Roma, 13 pp. |
51 |
51 |
Camassi & Ercol., 1999 |
Camassi R. e Ercolani E., 1999. Indagine speditiva sul terremoto del Frignano del 7 luglio 1999, Rapporto Tecnico Interno GNDT, Bologna, 3 pp. |
32 |
32 |
Camassi & Mol., 1994 |
Camassi R. and Molin D. (eds.), 1994. I terremoti bolognesi del 1929. Comune di Bologna, Assessorato all'Ambiente e Territorio, Bologna, 175 pp. |
526 |
526 |
Camassi et al., 1996 |
Camassi R., Azzaro R., Carocci C., Cova E., Martello S., Meloni F., Molin D., Moroni A., Peruzza L., Stucchi M. e Zerga A., 1996. Il terremoto emiliano del 15 ottobre 1996: uno sguardo al passato e al contesto sismologico, Atti del 15° Convegno Nazionale del GNGTS, Roma 11-13 novembre 1996 |
135 |
135 |
Camassi et al., 1997b |
Camassi R., Coppari H., Frappicini M., Monachesi G., Del Mese S., Giovani L., Maramai A., Massucci A., Tertulliani A., Molin D., 1997b. Rilevamento macrosismico dell'area interessata da danni agli edifici in occasione di recenti terremoti. Interventi congiunti GNDT-ING-SSN per scopi di Protezione Civile. Assemb. Gen. GNDT, settembre 1997, Roma. Poster. |
57 |
57 |
Camassi, 1995 |
Camassi R., 1995. Indagine speditiva sugli effetti del terremoto dell'Appennino bolognese del 24 agosto 1995, GNDT, Rapporto Tecnico Interno GNDT, Bologna, 4 pp. |
56 |
56 |
Castelli et al., 1996 |
Castelli V., Monachesi G., Moroni A. and Stucchi M. (eds.), 1996. I terremoti toscani dall'anno 1000 al 1880: schede sintetiche. GNDT, Rapporto interno, Macerata-Milano, 314 pp. - Macroseismic Data Points are available also at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
915 |
915 |
Convers. et al., 1990 |
Conversini P., Lolli O., Molin D., Paciello A. and Pagliacci S., 1990. Ricerche sulla sismicità storica della provincia di Perugia. Quaderni Regione dell'Umbria, Collana Sismica, Perugia, vol. 1b, 56 pp. |
2 |
2 |
Cosentino, 1981 |
Cosentino P., 1981. Indagine macrosismica sul terremoto del 7 giugno 1981. In: Bollettino macrosismico. Istituto Nazionale di Geofisica, Roma. |
50 |
50 |
Dell'Olio & M., 1980 |
Dell'Olio A. and Molin D., 1980. Catalogo macrosismico del Lazio dall'anno 1000 al 1975. ENEA, Rapporto interno, Roma, 143 pp. |
451 |
451 |
Di Loreto et al., 1995 |
Di Loreto E., Liperi L., Narcisi B.M., Riguzzi F. and Tertulliani A., 1995. Terremoto del litorale romano dell'1 novembre 1895. In: Funiciello R. (ed.), La geologia di Roma: il centro storico, Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia, Servizio Geologico Nazionale, Roma, L, 353-356. |
98 |
98 |
ENEL, 1985 |
ENEL, 1985. Studi e indagini per l'accertamento della idoneità tecnica delle aree suscettibili di insediamento di impianti nucleari per le Regioni Piemonte, Lombardia e Puglia: indagini di sismica storica. Rapporti tecnici predisposti da ISMES-SGA, Roma. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
968 |
968 |
ENEL, 1988 |
ENEL, 1988. Ricerca di sismica storica per la Garfagnana. Rapporto interno, Pisa. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
286 |
286 |
ENEL, 1995 |
ENEL, 1995. Ricerche sui terremoti dell'area di Latera (VT). Rapporto interno, IRRS-OGSM, Milano-Macerata, 274 pp. |
732 |
732 |
Ferrari & Post., 1982 |
Ferrari G. e Postpischl D., 1982. Il terremoto di Valfabbrica del 17 ottobre 1982. CNR-GNDT, Pubblicazione n. 1, Bologna, 7 pp. |
32 |
32 |
Frezzotti et al., 1988 |
Frezzotti M., Molin D. and Narcisi B., 1988. Correlazione tra caratteri strutturali e sismicità storica dell'area di Roccamonfina. Memorie della Società Geologica Italiana, 41, 1307-1316. |
54 |
54 |
Galli et al., 2001 |
Galli P., Molin D., Camassi R. and Castelli V., 2001. Il terremoto del 9 settembre 1998 nel quadro della sismicità storica del confine calabro-lucano. Possibili implicazioni sismotettoniche. Il Quaternario, 14, 1, 31-40. |
37 |
37 |
Iaccarino & Mol., 1978 |
Iaccarino E. and Molin D., 1978. Raccolta di notizie macrosismiche dell'Italia Nord-orientale dall'anno 0 all'anno 1976. CNEN, RT/disp (78)/7. |
315 |
315 |
Lambert et al., 1994 |
Lambert J., Moroni A. and Stucchi M., 1994. An intensity distribution for the 1564, Maritime Alps earthquake. In: Albini P. e Moroni A. (eds.), Materials of the CEC project "Review of Historical Seismicity in Europe", CNR, Milano, vol. 2, 143-152. |
18 |
18 |
Maramai & Tert., 1996 |
Maramai A. e Tertulliani A., 1996. Indagine macrosismica del terremoto del 10 ottobre 1995 in Lunigiana, Atti del 15° Convegno Nazionale del GNGTS, Roma 11-13 novembre 1996 |
341 |
341 |
Margottini & M., 1983 |
Margottini C. and Molin D., 1983. Risultati preliminari delle ricerche di sismica storica condotte nell'Appennino tosco-emiliano. ENEA, PAS-ISP BR (83)2, Roma, 120 pp. |
350 |
350 |
Margottini, 1984 |
Margottini C., 1984. Il terremoto del 1470 a Castel di Casio. CNEN, PAS-ISP-GEOL BR (84)1, 8 pp. |
1 |
1 |
Meletti et al., 1988 |
Meletti C., Patacca E., Scandone P. and Figliuolo B., 1988. Il terremoto del 1456 e la sua interpretazione nel quadro sismotettonico dell'Appennino meridionale. In: Figliuolo B. (ed.), Il terremoto del 1456, Napoli, I, 1, 71-108. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
199 |
199 |
Meloni & Molin, 1985 |
Meloni F. and Molin D., 1985. I terremoti garganici del 6 dicembre 1875 e 8 dicembre 1889. Atti del 4° Convegno Annuale del GNGTS, Roma, 1, 297-312. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
292 |
292 |
Meloni & Molin, 1987 |
Meloni, F. and Molin D., 1987. Il terremoto padano del 13 gennaio 1909. Atti del 6° Convegno Annuale del GNGTS, Roma, 1, 269-294. |
799 |
799 |
Meloni et al., 1988 |
Meloni F., Molin D. and Rossi A., 1988. Indagine macrosismica sui terremoti "profondi" del 27 ottobre 1914 e 25 ottobre 1972. Atti del 7° Convegno Annuale del GNGTS, Roma, 1, 221-236. |
618 |
618 |
Molin & Marg., 1981 |
Molin, D. and Margottini C., 1981. Il terremoto del 1627 nella Capitanata settentrionale. In: Contributo alla caratterizzazione della sismicità del territorio italiano, Memorie presentate al Convegno annuale del PFG sul tema "Sismicità dell'Italia: stato delle conoscenze scientifiche e qualità della normativa sismica", Commissione Enea-Enel, Udine, 12-14 maggio 1981, 251-279. |
40 |
40 |
Molin & Mucci, 1992 |
Molin D. and Mucci L., 1992. Il terremoto di Senigallia del 30 Ottobre 1930. Risposta dell'area urbana di Ancona. Atti del 9° Convegno Annuale del GNGTS, Roma, 1, 31-45. |
263 |
263 |
Molin & Rossi, 1990 |
Molin D. and Rossi A., 1990. Il terremoto molisano del 4 ottobre 1913. ENEA, rapporto interno, Roma, 12 pp. |
205 |
205 |
Molin & Rossi, 1994 |
Molin D. and Rossi A., 1994. Terremoto di Roma del 22 marzo 1812: studio macrosismico. Atti del 12° convegno annuale del GNGTS, Roma, 1, 279-286. |
1 |
1 |
Molin, 1979b |
Molin D., 1979b. Il terremoto di Riva del Garda del 13 dicembre 1976. Carta delle isosisme. CNEN-RT/AMB (79) 4, 8 pp. |
128 |
128 |
Molin, 1981 |
Molin D., 1981. Sulla sismicità storica dei Colli Albani. CNEN, RT/AMB (81)11, Roma, 104 pp. |
103 |
103 |
Monachesi & Cas., 1992 |
Monachesi G. and Castelli V. (eds.), 1992. Sismicità dell'area aquilano-teramana dalla "analisi attraverso i cataloghi". Rapporto tecnico per la Regione Abruzzo, Osservatorio Geofisico Sperimentale, Macerata, 245 pp. - Macroseismic Data Points are available also at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
14 |
14 |
Monachesi, 1987 |
Monachesi G. (ed.), 1987. Revisione della sismicità di riferimento per i comuni di Cerreto d'Esi (AN), Esanatoglia (MC), Serra San Quirico (AN). Osservatorio Geofisico Sperimentale, Macerata, Internal report, 240 pp. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
394 |
394 |
Patané & Imposa, 1987 |
Patané G. and Imposa S., 1987. Tentativo di applicazione di un modello reologico per l'avampaese Ibleo ed aree limitrofe. Mem. Soc. Geol. It., 38, 341-359. |
122 |
122 |
Patané & Imposa, 1995 |
Patané G. and Imposa S., 1995. Atlante delle isosiste di terremoti etnei dal 1971 al 1991. Univ. di Catania-CNR-GNGTS, Catania, 90 pp. |
158 |
158 |
Porfido et al., 1988 |
Porfido S., Esposito E., Luongo G. and Marturano A., 1988. I terremoti del XIX secolo dell'Appennino Campano-Lucano. Mem. Soc. Geol. It., Roma, 41, II, 1105-1116. |
13 |
13 |
Postpischl, 1990 |
Postpischl D. (ed.), 1990. Valutazione del rischio sismico per il territorio della Repubblica di San Marino. Istituto di Topografia, Geodesia e Geofisica Mineraria, Università di Bologna, RPT/TGGM/1/90, 826 pp. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
127 |
127 |
Spadea et al., 1985c |
Spadea M.C., Vecchi M., Gardellini P. and Del Mese S., 1985c. The Rieti earthquake of June 28, 1898. In: Postpischl D. (ed.), Atlas of isoseismal maps of Italian earthquakes, Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2A, Roma, 110-111. |
186 |
186 |
Spadea et al., 1985d |
Spadea M.C., Vecchi M., Gardellini P. and Del Mese S., 1985d. The Palombara Sabina earthquake of April 24, 1901. In: Postpischl D. (ed.), Atlas of isoseismal maps of Italian earthquakes, Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2A, Roma, 112-113. |
44 |
44 |
Stucchi & Albini, 1988 |
Stucchi M. and Albini P., 1988. Studi di sismica storica. In: ISMES, Studio di sismica storica e strumentale per l'Alta Valtellina, rapporto ASP-3946/RAT-URM-009, Bergamo, 1-194. - Macroseismic Data Points are available also at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
110 |
110 |
Stucchi et al., 1993 |
Stucchi M., Albini P. e Bellettati D. (eds.), 1993. Valutazione della attendibilità dei dati sismologici di interesse per il territorio della Regione Lombardia. Rapporto tecnico per la Regione Lombardia, IRRS-CNR, Milano, 185 pp. |
1 |
1 |
Stucchi, 1988 |
Stucchi M. (ed.), 1988. Revisione della sismicità storica dell'area anconetana. Rapporto tecnico per il Comune di Ancona, Milano, 138 pp. |
81 |
81 |
Tertulliani, 1990 |
Tertulliani A.,1990. Indagine sugli effetti del terremoto del Canavese 11 febbraio 1990. Rapporto interno ING, Roma, 4 pp. |
201 |
201 |
Tab. 4 - Studi storico-macrosismici già considerati in DBMI04.
Sigla |
Citazione |
DBMI04 |
DBMI11 |
n EQ |
n MDP |
n EQ |
n MDP |
Albini et al., 1994a |
Albini P., Bellettati D., Camassi R., Moroni A., Stucchi M. and Zerga A. (eds.), 1994a. Revisione dei terremoti di interesse per il territorio della Provincia di Trento. Rapporto tecnico per la Provincia Autonoma di Trento, IRRS-CNR, Milano, 210 pp. |
8 |
260 |
252 |
252 |
Arch.Mac.GNDT, 1995 |
Archivio Macrosismico GNDT, 1995. Studi preliminari di terremoti attraverso i repertori sismologici. Archivio macrosismico del GNDT, Milano. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
297 |
8070 |
7891 |
7891 |
Azzaro & Barb., 1995 |
Azzaro R. and Barbano M.S., 1995. The Pollina (northern Sicily-Italy) earthquake of 26 June 1993: an application of the new European Macroseismic Scale 1992. Nat. Haz., 12, 289-301. |
1 |
47 |
47 |
47 |
Azzaro et al., 2000 |
Azzaro R., Barbano M.S., Antichi B. and Rigano R., 2000. Macroseismic catalogue of Mt. Etna earthquakes from 1832 to 1998. Acta Vulcanol., 12, 1-2, 3-36 + CD |
16 |
791 |
3254 |
3254 |
Azzaro et al., 2002 |
Azzaro R., D'Amico S., Mostaccio A. e Scarfì L., 2002. Terremoti con effetti macrosismici in Sicilia orientale - Calabria meridionale nel periodo Gennaio 1999 - Dicembre 2001. Quad. Geof., 27, 59 pp. |
4 |
297 |
523 |
523 |
Azzaro et al., 2003a |
Azzaro R., Camassi R., D'Amico S., Mostaccio A. e Scarfì L., 2003. Il terremoto di Palermo del 6 settembre 2002: effetti macrosismici. Quad. Geof., 31, 15 pp. |
1 |
132 |
132 |
132 |
Barbano et al., 1980 |
Barbano M.S., Cosentino M., Lombardo G. and Patané G., 1980. Isoseismal maps of Calabria and Sicily earthquakes (Southern Italy). CNR-PFG, pubbl. 341, Catania, 116 pp. |
25 |
861 |
626 |
626 |
Barbano et al., 1986 |
Barbano M.S., Gentile G.F. and Riggio A.M., 1986. Il terremoto dell'Alpago-Cansiglio del 18.10.1936: metodologia e problematiche legate allo studio di eventi recenti. Atti del 5° Convegno Annuale del GNGTS, Roma, I, 47-60. |
1 |
267 |
267 |
267 |
Barbano et al., 1990 |
Barbano M.S., Riggio A.M., Catalan T., Sclippa P. and Toffoli D., 1990. Revisione di alcuni terremoti dell'Italia nord-orientale nella prima metà del XX secolo. GNDT, Rapporto interno, Udine, 349 pp. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
4 |
594 |
594 |
594 |
Barbano et al., 1996 |
Barbano F., Azzaro R., Birritta P., Castelli V., Lo Giudice E. and Moroni A., 1996. Stato delle conoscenze sui terremoti siciliani dall'anno 1000 al 1880: schede sintetiche. GNDT, Rapporto interno, Catania, 287 pp. - Macroseismic Data Points are available also at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
23 |
64 |
65 |
65 |
Boll. Macro. ING |
Istituto Nazionale di Geofisica. Bollettino macrosismico mensile. |
29 |
7873 |
16431 |
16431 |
Boschi et al., 2000 |
Boschi E., Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Valensise G. and Gasperini P. (eds.), 2000. Catalogue of Strong Italian Earthquakes from 461 B.C. to 1980. Ann. Geofis., 43, 4, 609-868. |
4 |
2920 |
946 |
946 |
Bosi et al., 2002 |
Bosi V., Galli P., Gallipoli M.R., Del Mese S., Massucci A., Rossi A., Camassi R., Ercolani E., Piccarreda C., Bernardini F., Tertulliani A., Vecchi M., Maramai A. e Mucciarelli M., 2002. Rilievo degli effetti prodotti dalla sequenza sismica molisana dell'ottobre-novembre 2002, Rapporto tecnico QUEST, Roma, 13 pp. |
1 |
51 |
51 |
51 |
Camassi & Ercol., 1999 |
Camassi R. e Ercolani E., 1999. Indagine speditiva sul terremoto del Frignano del 7 luglio 1999, Rapporto Tecnico Interno GNDT, Bologna, 3 pp. |
1 |
32 |
32 |
32 |
Camassi & Mol., 1994 |
Camassi R. and Molin D. (eds.), 1994. I terremoti bolognesi del 1929. Comune di Bologna, Assessorato all'Ambiente e Territorio, Bologna, 175 pp. |
4 |
61 |
526 |
526 |
Camassi et al., 1996 |
Camassi R., Azzaro R., Carocci C., Cova E., Martello S., Meloni F., Molin D., Moroni A., Peruzza L., Stucchi M. e Zerga A., 1996. Il terremoto emiliano del 15 ottobre 1996: uno sguardo al passato e al contesto sismologico, Atti del 15° Convegno Nazionale del GNGTS, Roma 11-13 novembre 1996 |
1 |
135 |
135 |
135 |
Camassi et al., 1997b |
Camassi R., Coppari H., Frappicini M., Monachesi G., Del Mese S., Giovani L., Maramai A., Massucci A., Tertulliani A., Molin D., 1997b. Rilevamento macrosismico dell'area interessata da danni agli edifici in occasione di recenti terremoti. Interventi congiunti GNDT-ING-SSN per scopi di Protezione Civile. Assemb. Gen. GNDT, settembre 1997, Roma. Poster. |
1 |
57 |
57 |
57 |
Camassi, 1995 |
Camassi R., 1995. Indagine speditiva sugli effetti del terremoto dell'Appennino bolognese del 24 agosto 1995, GNDT, Rapporto Tecnico Interno GNDT, Bologna, 4 pp. |
1 |
56 |
56 |
56 |
Castelli et al., 1996 |
Castelli V., Monachesi G., Moroni A. and Stucchi M. (eds.), 1996. I terremoti toscani dall'anno 1000 al 1880: schede sintetiche. GNDT, Rapporto interno, Macerata-Milano, 314 pp. - Macroseismic Data Points are available also at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
68 |
1729 |
915 |
915 |
Convers. et al., 1990 |
Conversini P., Lolli O., Molin D., Paciello A. and Pagliacci S., 1990. Ricerche sulla sismicità storica della provincia di Perugia. Quaderni Regione dell'Umbria, Collana Sismica, Perugia, vol. 1b, 56 pp. |
2 |
11 |
2 |
2 |
Cosentino, 1981 |
Cosentino P., 1981. Indagine macrosismica sul terremoto del 7 giugno 1981. In: Bollettino macrosismico. Istituto Nazionale di Geofisica, Roma. |
1 |
50 |
50 |
50 |
Dell'Olio & M., 1980 |
Dell'Olio A. and Molin D., 1980. Catalogo macrosismico del Lazio dall'anno 1000 al 1975. ENEA, Rapporto interno, Roma, 143 pp. |
25 |
694 |
451 |
451 |
Di Loreto et al., 1995 |
Di Loreto E., Liperi L., Narcisi B.M., Riguzzi F. and Tertulliani A., 1995. Terremoto del litorale romano dell'1 novembre 1895. In: Funiciello R. (ed.), La geologia di Roma: il centro storico, Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia, Servizio Geologico Nazionale, Roma, L, 353-356. |
1 |
98 |
98 |
98 |
ENEL, 1985 |
ENEL, 1985. Studi e indagini per l'accertamento della idoneità tecnica delle aree suscettibili di insediamento di impianti nucleari per le Regioni Piemonte, Lombardia e Puglia: indagini di sismica storica. Rapporti tecnici predisposti da ISMES-SGA, Roma. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
70 |
1342 |
968 |
968 |
ENEL, 1988 |
ENEL, 1988. Ricerca di sismica storica per la Garfagnana. Rapporto interno, Pisa. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
11 |
358 |
286 |
286 |
ENEL, 1995 |
ENEL, 1995. Ricerche sui terremoti dell'area di Latera (VT). Rapporto interno, IRRS-OGSM, Milano-Macerata, 274 pp. |
28 |
732 |
732 |
732 |
Ferrari & Post., 1982 |
Ferrari G. e Postpischl D., 1982. Il terremoto di Valfabbrica del 17 ottobre 1982. CNR-GNDT, Pubblicazione n. 1, Bologna, 7 pp. |
1 |
32 |
32 |
32 |
Frezzotti et al., 1988 |
Frezzotti M., Molin D. and Narcisi B., 1988. Correlazione tra caratteri strutturali e sismicità storica dell'area di Roccamonfina. Memorie della Società Geologica Italiana, 41, 1307-1316. |
2 |
54 |
54 |
54 |
Galli et al., 2001 |
Galli P., Molin D., Camassi R. and Castelli V., 2001. Il terremoto del 9 settembre 1998 nel quadro della sismicità storica del confine calabro-lucano. Possibili implicazioni sismotettoniche. Il Quaternario, 14, 1, 31-40. |
1 |
37 |
37 |
37 |
Iaccarino & Mol., 1978 |
Iaccarino E. and Molin D., 1978. Raccolta di notizie macrosismiche dell'Italia Nord-orientale dall'anno 0 all'anno 1976. CNEN, RT/disp (78)/7. |
7 |
315 |
315 |
315 |
Lambert et al., 1994 |
Lambert J., Moroni A. and Stucchi M., 1994. An intensity distribution for the 1564, Maritime Alps earthquake. In: Albini P. e Moroni A. (eds.), Materials of the CEC project "Review of Historical Seismicity in Europe", CNR, Milano, vol. 2, 143-152. |
1 |
18 |
18 |
18 |
Maramai & Tert., 1996 |
Maramai A. e Tertulliani A., 1996. Indagine macrosismica del terremoto del 10 ottobre 1995 in Lunigiana, Atti del 15° Convegno Nazionale del GNGTS, Roma 11-13 novembre 1996 |
1 |
341 |
341 |
341 |
Margottini & M., 1983 |
Margottini C. and Molin D., 1983. Risultati preliminari delle ricerche di sismica storica condotte nell'Appennino tosco-emiliano. ENEA, PAS-ISP BR (83)2, Roma, 120 pp. |
9 |
425 |
350 |
350 |
Margottini, 1984 |
Margottini C., 1984. Il terremoto del 1470 a Castel di Casio. CNEN, PAS-ISP-GEOL BR (84)1, 8 pp. |
1 |
1 |
1 |
1 |
Meletti et al., 1988 |
Meletti C., Patacca E., Scandone P. and Figliuolo B., 1988. Il terremoto del 1456 e la sua interpretazione nel quadro sismotettonico dell'Appennino meridionale. In: Figliuolo B. (ed.), Il terremoto del 1456, Napoli, I, 1, 71-108. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
1 |
199 |
199 |
199 |
Meloni & Molin, 1985 |
Meloni F. and Molin D., 1985. I terremoti garganici del 6 dicembre 1875 e 8 dicembre 1889. Atti del 4° Convegno Annuale del GNGTS, Roma, 1, 297-312. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
3 |
292 |
292 |
292 |
Meloni & Molin, 1987 |
Meloni, F. and Molin D., 1987. Il terremoto padano del 13 gennaio 1909. Atti del 6° Convegno Annuale del GNGTS, Roma, 1, 269-294. |
1 |
799 |
799 |
799 |
Meloni et al., 1988 |
Meloni F., Molin D. and Rossi A., 1988. Indagine macrosismica sui terremoti "profondi" del 27 ottobre 1914 e 25 ottobre 1972. Atti del 7° Convegno Annuale del GNGTS, Roma, 1, 221-236. |
2 |
816 |
618 |
618 |
Molin & Marg., 1981 |
Molin, D. and Margottini C., 1981. Il terremoto del 1627 nella Capitanata settentrionale. In: Contributo alla caratterizzazione della sismicità del territorio italiano, Memorie presentate al Convegno annuale del PFG sul tema "Sismicità dell'Italia: stato delle conoscenze scientifiche e qualità della normativa sismica", Commissione Enea-Enel, Udine, 12-14 maggio 1981, 251-279. |
1 |
40 |
40 |
40 |
Molin & Mucci, 1992 |
Molin D. and Mucci L., 1992. Il terremoto di Senigallia del 30 Ottobre 1930. Risposta dell'area urbana di Ancona. Atti del 9° Convegno Annuale del GNGTS, Roma, 1, 31-45. |
1 |
263 |
263 |
263 |
Molin & Rossi, 1990 |
Molin D. and Rossi A., 1990. Il terremoto molisano del 4 ottobre 1913. ENEA, rapporto interno, Roma, 12 pp. |
1 |
205 |
205 |
205 |
Molin & Rossi, 1994 |
Molin D. and Rossi A., 1994. Terremoto di Roma del 22 marzo 1812: studio macrosismico. Atti del 12° convegno annuale del GNGTS, Roma, 1, 279-286. |
1 |
1 |
1 |
1 |
Molin, 1979b |
Molin D., 1979b. Il terremoto di Riva del Garda del 13 dicembre 1976. Carta delle isosisme. CNEN-RT/AMB (79) 4, 8 pp. |
1 |
128 |
128 |
128 |
Molin, 1981 |
Molin D., 1981. Sulla sismicità storica dei Colli Albani. CNEN, RT/AMB (81)11, Roma, 104 pp. |
4 |
103 |
103 |
103 |
Monachesi & Cas., 1992 |
Monachesi G. and Castelli V. (eds.), 1992. Sismicità dell'area aquilano-teramana dalla "analisi attraverso i cataloghi". Rapporto tecnico per la Regione Abruzzo, Osservatorio Geofisico Sperimentale, Macerata, 245 pp. - Macroseismic Data Points are available also at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
10 |
235 |
14 |
14 |
Monachesi, 1987 |
Monachesi G. (ed.), 1987. Revisione della sismicità di riferimento per i comuni di Cerreto d'Esi (AN), Esanatoglia (MC), Serra San Quirico (AN). Osservatorio Geofisico Sperimentale, Macerata, Internal report, 240 pp. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
24 |
788 |
394 |
394 |
Patané & Imposa, 1987 |
Patané G. and Imposa S., 1987. Tentativo di applicazione di un modello reologico per l'avampaese Ibleo ed aree limitrofe. Mem. Soc. Geol. It., 38, 341-359. |
1 |
122 |
122 |
122 |
Patané & Imposa, 1995 |
Patané G. and Imposa S., 1995. Atlante delle isosiste di terremoti etnei dal 1971 al 1991. Univ. di Catania-CNR-GNGTS, Catania, 90 pp. |
3 |
159 |
158 |
158 |
Porfido et al., 1988 |
Porfido S., Esposito E., Luongo G. and Marturano A., 1988. I terremoti del XIX secolo dell'Appennino Campano-Lucano. Mem. Soc. Geol. It., Roma, 41, II, 1105-1116. |
1 |
13 |
13 |
13 |
Postpischl, 1990 |
Postpischl D. (ed.), 1990. Valutazione del rischio sismico per il territorio della Repubblica di San Marino. Istituto di Topografia, Geodesia e Geofisica Mineraria, Università di Bologna, RPT/TGGM/1/90, 826 pp. - Macroseismic Data Points are available at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
31 |
378 |
127 |
127 |
Spadea et al., 1985c |
Spadea M.C., Vecchi M., Gardellini P. and Del Mese S., 1985c. The Rieti earthquake of June 28, 1898. In: Postpischl D. (ed.), Atlas of isoseismal maps of Italian earthquakes, Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2A, Roma, 110-111. |
1 |
186 |
186 |
186 |
Spadea et al., 1985d |
Spadea M.C., Vecchi M., Gardellini P. and Del Mese S., 1985d. The Palombara Sabina earthquake of April 24, 1901. In: Postpischl D. (ed.), Atlas of isoseismal maps of Italian earthquakes, Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2A, Roma, 112-113. |
1 |
44 |
44 |
44 |
Stucchi & Albini, 1988 |
Stucchi M. and Albini P., 1988. Studi di sismica storica. In: ISMES, Studio di sismica storica e strumentale per l'Alta Valtellina, rapporto ASP-3946/RAT-URM-009, Bergamo, 1-194. - Macroseismic Data Points are available also at http://emidius.mi.ingv.it/DOM/consultazione.html |
13 |
178 |
110 |
110 |
Stucchi et al., 1993 |
Stucchi M., Albini P. e Bellettati D. (eds.), 1993. Valutazione della attendibilità dei dati sismologici di interesse per il territorio della Regione Lombardia. Rapporto tecnico per la Regione Lombardia, IRRS-CNR, Milano, 185 pp. |
1 |
1 |
1 |
1 |
Stucchi, 1988 |
Stucchi M. (ed.), 1988. Revisione della sismicità storica dell'area anconetana. Rapporto tecnico per il Comune di Ancona, Milano, 138 pp. |
8 |
85 |
81 |
81 |
Tertulliani, 1990 |
Tertulliani A.,1990. Indagine sugli effetti del terremoto del Canavese 11 febbraio 1990. Rapporto interno ING, Roma, 4 pp. |
1 |
201 |
201 |
201 |
App. 2 - Eventi i cui dati di intensità sono stati dismessi rispetto a DBMI04.
La lettera nella prima colonna indica la motivazione che ha comportato l'esclusione del terremoto da DBMI11:
f) dati che provengono da database esteri;
g) terremoto dichiarato falso;
h) epicentro al di fuori della nuova area CPTI;
i) terremoto profondo;
l) terremoto con Io <= 5 in CMTE;
m) terremoto pre-1000.
|
N04 |
Data |
Ax |
Studio |
MDP |
Io |
f |
200 |
1504 |
BASSA ENGADINA |
Stucchi & Albini, 1988 |
1 |
7-8 |
f |
315 |
1618 01 18 |
NIZZARDO |
Arch.Mac.GNDT, 1995 |
7 |
7 |
f |
321 |
1622 08 03 |
BASSA ENGADINA |
Stucchi & Albini, 1988 |
2 |
7 |
f |
349 |
1644 02 15 09 20 |
Alpi marittime |
Boschi et al., 1997 |
26 |
8-9 |
f |
548 |
1755 12 09 13 30 |
Vallese |
Boschi et al., 1997 |
74 |
8 |
f |
734 |
1817 03 11 21 10 |
Alta Savoia |
Boschi et al., 1997 |
18 |
7 |
f |
899 |
1855 07 25 12 |
Vallese |
Boschi et al., 1997 |
52 |
8-9 |
f |
996 |
1874 12 01 19 30 |
ZERMATT |
Arch.Mac.GNDT, 1995 |
1 |
6-7 |
f |
1048 |
1880 07 04 19 55 |
Vallese |
Boschi et al., 1997 |
85 |
7 |
f |
1393 |
1904 07 12 05 32 |
Alpi Cozie |
Boschi et al., 1997 |
27 |
6 |
f |
1617 |
1915 08 25 02 12 |
Vallese |
Boschi et al., 1997 |
3 |
5 |
f |
1663 |
1917 12 09 21 40 |
ALTA ENGADINA |
Stucchi & Albini, 1988 |
39 |
6-7 |
f |
1792 |
1927 08 13 00 57 |
ALTA ENGADINA |
Stucchi & Albini, 1988 |
19 |
5-6 |
f |
1902 |
1935 03 19 07 27 |
Alpi Cozie |
Boschi et al., 1997 |
170 |
7 |
f |
1940 |
1938 07 18 00 57 |
Alpi Cozie |
Boschi et al., 1997 |
259 |
7 |
f |
2076 |
1954 05 19 09 34 55 |
Vallese |
Boschi et al., 1997 |
40 |
6 |
f |
2077 |
1954 07 29 04 42 |
MONTANA |
Arch.Mac.GNDT, 1995 |
1 |
|
f |
2093 |
1956 01 31 02 25 |
VILLA DEL NEVOSO |
Arch.Mac.GNDT, 1995 |
7 |
|
f |
2134 |
1959 04 05 10 48 |
Valle dell'Ubaye |
Boschi et al., 1997 |
66 |
7 |
g |
126 |
1403 01 17 |
Verona |
Boschi et al., 1997 |
5 |
6 |
g |
159 |
1465 04 06 21 30 |
VERONA |
ENEL, 1985 |
11 |
5-6 |
h |
396 |
1689 03 10 |
SLOVENIA |
Arch.Mac.GNDT, 1995 |
4 |
8 |
i |
2315 |
1972 10 25 21 56 |
PASSO CISA |
Meloni et al., 1988 |
198 |
5 |
l |
1571 |
1912 12 11 10 23 |
ETNA |
Barbano et al., 1980 |
31 |
6 |
m |
1 |
-217 06 |
Etruria |
Boschi et al., 1997 |
2 |
10 |
m |
2 |
-174 |
Sabina |
Boschi et al., 1997 |
1 |
10 |
m |
3 |
-100 |
Picenum |
Boschi et al., 1997 |
1 |
8-9 |
m |
4 |
-99 |
Norcia |
Boschi et al., 1997 |
2 |
8 |
m |
5 |
-91 |
Modena-Reggio Emilia |
Boschi et al., 1997 |
3 |
8 |
m |
6 |
-91 |
Reggio Calabria? |
Boschi et al., 1997 |
1 |
9-10 |
m |
7 |
-76 |
Rieti |
Boschi et al., 1997 |
1 |
10 |
m |
8 |
-56 04 |
Potentia |
Boschi et al., 1997 |
1 |
8-9 |
m |
9 |
17 |
Reggio C.-Sicilia |
Boschi et al., 1997 |
2 |
8-9 |
m |
10 |
62 02 05 |
Pompei |
Boschi et al., 1997 |
4 |
8-9 |
m |
11 |
79 08 25 07 |
Area vesuviana |
Boschi et al., 1997 |
6 |
8 |
m |
12 |
99 |
Circello |
Boschi et al., 1997 |
1 |
9-10 |
m |
13 |
101 |
S. Valentino in Ab. |
Boschi et al., 1997 |
1 |
9-10 |
m |
14 |
346 |
Sannio |
Boschi et al., 1997 |
5 |
9 |
m |
15 |
361 |
Sicilia |
Boschi et al., 1997 |
1 |
10 |
m |
16 |
374 |
Reggio Calabria |
Boschi et al., 1997 |
1 |
9-10 |
m |
17 |
375 |
Benevento |
Boschi et al., 1997 |
1 |
9 |
m |
18 |
725 |
Classe-Ravenna |
Boschi et al., 1997 |
2 |
8 |
m |
19 |
778 |
Treviso |
Boschi et al., 1997 |
1 |
8-9 |
m |
20 |
801 04 29 20 |
Roma |
Boschi et al., 1997 |
2 |
7-8 |
m |
21 |
848 06 |
Sannio |
Boschi et al., 1997 |
6 |
9 |
m |
22 |
853 08 31 |
Messina |
Boschi et al., 1997 |
1 |
9-10 |
m |
23 |
951 |
Rossano |
Boschi et al., 1997 |
1 |
9 |
m |
24 |
989 10 25 |
Irpinia |
Boschi et al., 1997 |
7 |
9 |
|