Riferimenti
[1] GNDT/Regione Emilia Romagna/Regione Toscana, (1986). Istruzioni per la compilazione della scheda di rilevamento esposizione e vulnerabilità sismica degli edifici. Litografia della Giunta Regionale
[2] GNDT, (1993). Rischio Sismico di Edifici Pubblici, Parte I: Aspetti Metodologici. Tipografia Moderna, Bologna
[3] Dolce, M., Lucia, C., Masi, A. & Vona, M., (1997). Analisi delle tipologie strutturali della Basilicata ai fini di una valutazione di vulnerabilità. Atti 8° Convegno Nazionale ANIdIS, Taormina
[4] Gruntal G. (ed), (1998). European Macroseismic Scale 1998. Cahiers du Centre Européen de Géodynamique et de Séismologie, Volume 15, Luxembourg
[5] Bernardini, A. (ed), (1999). Seismic Damage to Masonry Buildings. Proceedings of the International Workshop on Measures of Seismic Damage to Masonry Buildings. Monselice/Padova/Italy/25ᆮ June 1998, Balkema, Rotterdam/Brookfiels
[6] California Government Code, Sections 8580; 8567(a), e Labor Code, Sections 4351 - 4355
[7] California Civil Code, Section 1714.5
[8] SSN/ GNDT (1998). Manuale per la gestione tecnica nei COM, Versione 1.5, Agosto 1998