Monografie pubblicate
In questa sezione vengono presentate le 18 monografie che il GNDT ha prodotto per illustrare le attività di ricerca svolte nel quadriennio 1996-1999, periodo durante il quale il GNDT afferiva ancora al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Gli argomenti trattati sono relativi alla pericolosità sismica del territorio nazionale, alla vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio e dei ponti, alla definizione di scenari di danneggiamento.
Alcune monografie sono già disponibili, in versione integrale, nel formato html o pdf. Le altre possono essere richieste alla Direzione del Gruppo.
Per poter accedere all'indice si può cliccare sulla copertina o sul titolo sottolineato.
E. Faccioli and V. Pessina (Eds), The Catania
Project: earthquake damage scenarios for high
risk area in the Mediterranean,
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 255 pp. |
|
|
A. Bernardini (A cura di),
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 175 pp. + CD-ROM allegato |
|
|
L. Binda (A cura di),
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 181 pp. |
|
|
S. Biondi, F. Colangelo e C. Nuti (A cura di),
La risposta sismica dei telai con tamponature
murarie,
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 179 pp. |
|
|
E. Cosenza (A cura di),
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 201 pp. |
|
|
L. Decanini e G. F. Panza (A cura di),
Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto,
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 200 pp. |
|
|
M. Barchi et alii (A cura di),
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 62 pp. |
|
|
D. Liberatore (A cura di),
Vulnerabilità dei beni archeologici e degli oggetti
esibiti nei musei,
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 118 pp. |
|
|
D. Liberatore (A cura di),
Progetto Catania: indagine sulla risposta sismica di due
edifici in muratura,
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 275 pp. + CD-ROM allegato |
|
|
G. Magenes, D. Bolognini, C. Braggio (A cura di),
Metodi semplificati per l'analisi sismica non lineare di
edifici in muratura,
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 99 pp. |
|
|
E. Cosenza e G. Manfredi (A cura di),
Indici e misure di danno nella progettazione sismica,
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 125 pp. |
|
|
F. Galadini, C. Meletti, A. Rebez (A cura di),
Le ricerche del GNDT nel campo della pericolosità sismica
(1996),
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 397 pp. |
|
|
C. Modena, F. Pineschi e M. R. Valluzzi (A cura di),
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 89 pp. |
|
|
L. Peruzza (A cura di),
Progetto MISHA. Metodi innovativi per la stima dell'hazard: applicazione all'Italia Centrale,
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 1999, 176 pp. |
|
|
P. E. Pinto and G. Monti (Eds),
Vulnerability evaluation and strengthening criteria for
R.C. bridges,
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 152 pp. |
|
|
A. Pavese (A cura di),
Valutazione della vulnerabilità sismica dei ponti di
Catania,
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 172 pp. |
|
|
M.
Cattaneo e A. Marcellini (A cura di),
- Analisi della sismicità recente dell'Appennino umbro-marchigiano.
- Microzonazione sismica di Nocera Umbra e Sellano,
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 228 pp. + CD-ROM allegato |
|
|
A. Cherubini, S. M. Petrazzuoli e G. Zuccaro (A cura di),
Vulnerabilità Sismica dell'Area
Vesuviana,
CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2001, 190 pp. |
|