Progetto 5.1.2 "Inventario delle faglie attive e dei terremoti ad esse associabili"


Il database delle faglie capaci della Calabria: stato attuale delle conoscenze

UR Università della Calabria (responsabile: I. Guerra)
a cura di A. Moretti




In questa fase preliminare del progetto, l'attività dell'U.R. è stata finalizzata al censimento ed alla raccolta delle informazioni esistenti sulla distribuzione delle faglie che interessano la Calabria centro-settentrionale, ed alla predisposizione delle stesse per il caricamento su GIS secondo il protocollo che sarà concordato con gli altri afferenti al progetto.

A questo scopo sono stati creati in via provvisoria tre diversi archivi informatici.

Nel primo sono stati inseriti gli estremi ed i parametri azimutali di tutte le tracce di faglia riportate dalla CARTA GEOLOGICA DELLA CALABRIA, in scala 1:25.000, pubblicata dalla Cassa del Mezzogiorno negli anni 1965-1970. Questa carta, pur presentando notevoli lacune ed inesattezze soprattutto dal punto di vista delle attribuzioni cronostratigrafiche, rappresenta comunque lo strumento di base per lo studio geologico della Regione; ha inoltre il pregio di fornire informazioni con un dettaglio relativamente uniforme su tutto il territorio regionale.

Nel secondo archivio sono stati inserite le tracce di faglia rilevate sul terreno nel corso dell'attività degli anni precedenti; quest'archivio è stato integrato con la distribuzione delle faglie riportate dalla cartografia geologica pubblicata in anni recenti ed a varie scale, delle quali si abbia comunque conoscenza diretta della cinematica e dell'intervallo presumibile di attività. E` ancora in corso la valutazione di informazioni relative al settore calabro-lucano per l'eventuale inserimento nell'archivio.

Nel terzo archivio sono stati inseriti gli elementi morfo-tettonici e strutturali rilevati a scala maggiore (1:250.000), derivanti sia da immagini Landsat che dai principali elementi fisiografici della regione. Tra questi si sono distinti quelli che presentano indicazioni di varia origine (geologico-strutturali, stratigrafiche, morfologiche) di attività durante o dopo il Pleistocene medio da quelle che viceversa costituiscono elementi strutturali relitti "ereditati" dalla tettonica più antica. Ovviamente in questo contesto sono stati anche indicati sia gli elementi su cui le informazioni cronologiche non sono attualmente sufficienti sia quelli che presentano evidenze di riattivazione tettonica in tutti i due periodi considerati.

Le informazioni disponibili al momento attuale sono state infine sintetizzate su di una base cartografica in scala 1:100.000 secondo lo standard preliminare fornito dai coordinatori del sottoprogetto. Sono stati così distinti in Calabria centro-settentrionale (escludendo l'area del confine calabro-lucano) venti principali sistemi di faglie, ciascuno corrispondente all'espressione in superficie di un unico elemento profondo. Le tracce delle faglie così ottenute sono infine state informatizzate, georeferenziate ed inserite in un ulteriore archivio (fig. 1). Per ogni sistema individuato è stato anche compilata una scheda descrittiva contenente, oltre al nome del sistema, anche le principali informazioni sulla cinematica, il periodo stimato di attività e l'eventuale sismicità associata. (tab. 1).

E` inoltre attualmente in fase di costruzione un archivio di dati mesostrutturali rilevati sul terreno, nell'ottica di associare ad ogni singolo elemento cartografico l'insieme informativo relativo sia alla sua cinematica che alla cronologia ed all'entità complessiva della deformazione.



Fig.1 - tracce dei segmenti di faglia proposti per l'inserimento nel database delle faglie capaci. I numeri si riferiscono ai vari sistemi elencati in tabella 1

1 - Malvito - Cervicati
Segmenti di faglia in archivio: 3
Rigetto max verticale: 500 m
Cinematica: transtensiva
Ultima attività nota: Pliocene superiore

2 - S.Marco Argentano - Domanico
Segmenti di faglia in archivio: 19
Rigetto max verticale: 1500 m
Cinematica: normale
Ultima attività nota: Pleistocene medio-sup.

3 -Tarsia - Zumpano
Segmenti di faglia in archivio: 7
Rigetto max verticale: 400 m
Cinematica: normale
Ultima attività nota: Pleistocene medio

4 - Fuscaldo - Falerna
Segmenti di faglia in archivio: 8
Rigetto max verticale: 1000 m + 2000 m nella parte sommersa (bacino di Paola)
Cinematica: normale
Ultima attività nota: Pleistocene inferiore - medio;

5 - Piano Lago
Segmenti di faglia in archivio: 3
Rigetto max verticale: 500 m
Cinematica: normale
Ultima attività nota: Pleistocene inferiore

6 - V. Savuto - Decollatura
Segmenti di faglia in archivio: 8
Rigetto max verticale: 500 m
Cinematica: normale
Ultima attività nota: Pleistocene inferiore;

7 -Linea delle Vette
Segmenti di faglia in archivio: 3
Rigetto max verticale: 400 m
Cinematica: trascorrente positiva
Ultima attività nota: Pleistocene superiore - Olocene

8 - Faglie del Marchesato
Segmenti di faglia in archivio: 22
Rigetto max verticale: 2000 m
Cinematica: normale
Ultima attività nota: Pleistocene medio - sup.

9 - Faglie di M.Fuscaldo
Segmenti di faglia in archivio: 9
Rigetto max verticale: 400 m
Cinematica: normale
Ultima attività nota: Pleistocene medio

10 - R.Bernarda - R. di Neto
Segmenti di faglia in archivio: 12
Rigetto max verticale: 250 m
Cinematica: normale
Ultima attività nota: Pliocene superiore


11 - Belvedere - Casabona
Segmenti di faglia in archivio: 7
Rigetto max verticale: 200 m
Cinematica: normale
Ultima attività nota: Pliocene superiore


12 - Cerenzia - S.Nicola - Strongoli
Segmenti di faglia in archivio: 16
Rigetto max verticale: 500 m
Cinematica: trascorrente sinistra
Ultima attività nota: Pleistocene inferiore

13 - Campana - Pallagorio
Segmenti di faglia in archivio: 8
Rigetto max verticale: 400 m
Cinematica: transtensiva sinistra
Ultima attività nota: Messiniano

14 - V. di Calusia
Segmenti di faglia in archivio: 2
Rigetto max verticale: 200 m
Cinematica: trascorrente
Ultima attività nota: Miocene superiore

15 - Corigliano - Rossano
Segmenti di faglia in archivio: 16
Rigetto max verticale: oltre 1000 m
Cinematica: transtensiva con ribassamento verso NE
Ultima attività nota: Pliocene superiore

16 - Faglia di Melissa
Segmenti di faglia in archivio: 2
Rigetto max verticale: 400 m
Cinematica: normale
Ultima attività nota: Miocene superiore? Pliocene

17 - Alto di Steccato
Segmenti di faglia in archivio: 3
Rigetto max verticale: 200 m
Cinematica: normale
Ultima attività nota: Pleistocene inferiore

18 - Lamezia - Catanzaro
Segmenti di faglia in archivio: 9
Rigetto max verticale: 1000 m
Cinematica: trascorrente - transtensiva
Ultima attività nota: Pleistocene sup. - Olocene

19 - Cosenza - S.Fili - Regina
Segmenti di faglia in archivio: 7
Rigetto max verticale: 200 m
Cinematica: normale
Ultima attività nota: Pliocene medio

20 - Cecita - Silvana Mansio
Segmenti di faglia in archivio: 2
Rigetto max verticale: 150 m
Cinematica: normale
Ultima attività nota: Pleistocene superiore



Ultimo aggiornamento: 23 marzo 1999