| Home | Partecipanti | Introduzione | Programma |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sessione 1 Verso una valutazione dell'hazard
di nuova generazione
D. Slejko Che cosa ci dicono le attuali stime di pericolosità
sismica nazionale e cosa si può fare di più
L. Peruzza Esperienze di hazard time-dependent ed applicabilità
alla situazione nazionale
P. Augliera Confronto tra algoritmi di declustering:
D. Spallarossa applicazioni ai cataloghi NT e PFG
M. Stucchi
D. Spallarossa Influenza della sismicità recente sulle stime di
P. Augliera ricorrenza dei terremoti delle zone italiane
C. Eva
R. Rotondi Una strategia per l'analisi dell'adeguatezza di
modelli probabilistici alla situazione italiana
M. Mucciarelli Dati e metodi statistici per l'utilizzo delle storie
sismiche di sito: confronto e proposte di lavoro
A. Marcellini Impiego di approcci bayesiani nella valutazione
della pericolosità sismica
G. Franceschina Leggi di attenuazione di parametri strong motion nel
calcolo della pericolosità sismica
L. Sirovich Oltre le "leggi di attenuazione"? Hazard di scenario
F. Pettenati regionale con uso di funzioni cinematiche
Sessione 2 Sismicità e strutture sismogenetiche
A. Amato Sismicità, stato di stress e deformazione: nuovi
dati e prospettive
R. Camassi Stato delle conoscenze sui terremoti più forti
G. Rubbia Rinaldi Il catalogo NT in internet
M. Padula
D. Giardini Determinazione della magnitudo per terremoti in
Italia e nel Mediterraneo
A. Rebez Considerazioni sulla distribuzione spazio-temporale
dei terremoti
P. Gasperini Stima dei parametri di sorgente da dati macrosismici
G. Valensise Ambizioni, limitazioni ed escamotage nella
caratterizzazione ed individuazione di sorgenti
sismogenetiche in Italia
F. Galadini Ricerche geologiche finalizzate alla individuazione
di strutture sismogenetiche in Italia
centro-meridionale
R. Azzaro E' possibile ipotizzare faglie attive in Sicilia
M. S. Barbano sud-orientale?
S. Tinti La ricerca sui maremoti. Sviluppi futuri,
prospettive ed implicazioni per la regione italiana
Sessione 3 Previsione a medio termine
E. Mantovani Previsione a medio termine dei terremoti: stato
D. Albarello dell'arte e prospettive per la regione italiana
M. Cocco Variazioni di sforzo, attivazione di forti terremoti
C. Nostro e risposta della sismicità locale
G. Costa L'algoritmo CN; previsione a medio termine dei
terremoti e conferma del modello sismotettonico
d'Italia
D. Albarello Migrazione della deformazione post-sismica nella
E. Mantovani piattaforma Adriatica: prospettive di ricerca a
seguito del terremoto di Dubrovnik
M. Stucchi Sismicità di lungo periodo nell'area dell'Adriatico
centro-meridionale ed in Italia meridionale
P. Albini Stato delle conoscenze sui terremoti dell'area
H. Alinaghi Hossein "Dalmazia meridionale - Montenegro - Albania"
G. Renner Sismicità strumentale dell'Adriatico
centro-meridionale: quali informazioni possono
essere ricavate?
V. Castelli Il terremoto del 1561 nel Vallo di Diano
F. Mulargia La previsione a medio termine: verso stime di hazard
migliori ?
| Home |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|