ASMI Archivio Storico Macrosismico ItalianoItalian Archive of Historical Earthquake Data

HomepageHomepage
Consultazione per studiQuery by data sources
Consultazione per terremotiQuery by earthquakes
      [escilogout]   




28 luglio 1799, 22:0528 July 1799, 22:05Appennino marchigiano

CataloghiCatalogues

StudiStudies

Sismicità Seismicity

ShakemapsShakemaps

► 

CPTI15

link
Rovida A., Locati M., Camassi R., Lolli B., Gasperini P., Antonucci A., 2022. Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI15), versione 4.0. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.13127/CPTI/CPTI15.4  [link ]
DataDate 1799-07-28 22:05
43.193, 13.151
 
► 70 MDPs    Imax 9-10 MCS    CFTI4med
  Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Valensise G., 2007. CFTI4Med, Catalogue of Strong Earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean Area (760 B.C.-1500). INGV-SGA. http://storing.ingv.it/cfti4med/
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
Download   KML   CSV   XML
  Io  9
  Mw  6.18 ± 0.10

  CatalogoCatalogue DataDate Lat Lon H M Io RiferimentoReference
EPICAv1.1 1799-07-28 22:45 43.210 13.161 -- Mw 6.20 10-11
Monachesi et al., 2016
CPTI15
  Rovida A., Antonucci A., 2021. EPICA - European PreInstrumental earthquake CAtalogue, version 1.1. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.13127/epica.1.1
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Monachesi G., Castelli V., Camassi R., 2016. Aggiornamento delle conoscenze sul terremoto del 28 luglio 1799 nel sub-Appennino maceratese. Quaderni di Geofisica, 138, 212 pp. https://doi.org/10.13127/qdg/138
[link ]
  Rovida A., Locati M., Camassi R., Lolli B., Gasperini P. (eds), 2016. CPTI15, the 2015 version of the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI15
[link ]
CFTI5med 1799-07-28 22:05 43.219 13.147 -- MM 6.20 9 --
  Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Sgattoni G., Valensise G., 2018. CFTI5Med, Catalogo dei Forti Terremoti in Italia (461 a.C.-1997) e nell'area Mediterranea (760 a.C.-1500). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.6092/ingv.it-cfti5
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
SHEEC 1799-07-28 22:05 43.193 13.151 -- Mw 6.07 9 CFTI4med
  Stucchi M., Rovida A., Gomez Capera A.A., Alexandre P., Camelbeeck T., Demircioglu M.B., Gasperini P., Kouskouna V., Musson R.M.W., Radulian M., Sesetyan K., Vilanova S., Baumont D., Bungum H., Fäh D., Lenhardt W., Makropoulos K., Martinez Solares J.M., Scotti O., Živcic M., Albini P., Batllo J., Papaioannou C., Tatevossian R., Locati M., Meletti C., Viganò D., Giardini D., 2013. The SHARE European Earthquake Catalogue (SHEEC) 1000-1899. Journal of Seismology, 17, 2, 523-544. https://doi.org/10.1007/s10950-012-9335-2
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Valensise G., 2007. CFTI4Med, Catalogue of Strong Earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean Area (760 B.C.-1500). INGV-SGA. http://storing.ingv.it/cfti4med/
[link ]
CPTI11 1799-07-28 22:05 43.193 13.151 -- Mw 6.13 9 CFTI4med
  Rovida A., Camassi R., Gasperini P.,Stucchi M.(eds.), 2011. CPTI11, the 2011 version of the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Milano, Bologna. https://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI11
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Valensise G., 2007. CFTI4Med, Catalogue of Strong Earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean Area (760 B.C.-1500). INGV-SGA. http://storing.ingv.it/cfti4med/
[link ]
CFTI4med 1799-07-28 22:05 43.217 13.150 -- MM 6.20 9 --
  Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Valensise G., 2007. CFTI4Med, Catalogue of Strong Earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean Area (760 B.C.-1500). INGV-SGA. http://storing.ingv.it/cfti4med/
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
CPTI04 1799-07-28 43.147 13.123 -- Mw 5.93 9 Monachesi, 1987
  CPTI Working Group, 2004. Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione 2004 (CPTI04). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Bologna. https://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI04
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Monachesi G. (ed.), 1987. Revisione della sismicità di riferimento per i comuni di Cerreto d'Esi (AN), Esanatoglia (MC), Serra San Quirico (AN). Osservatorio Geofisico Sperimentale, Macerata, Internal report, 240 pp.
CFTI3 1799-07-28 22:05 43.216 13.150 -- Mw 5.80 HD --
  Boschi E., Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Valensise G., Gasperini P. (eds), 2000. Catalogue of Strong Italian Earthquakes from 461 B.C. to 1997. Annali di Geofisica, 43, 4, 609-868.
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
CPTI99 1799-07-28 43.147 13.123 -- Ms 5.93 9 Monachesi, 1987
  CPTI Working Group, 1999. Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. ING, GNDT, SGA, SSN, Bologna, 92 pp. https://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI99
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Monachesi G. (ed.), 1987. Revisione della sismicità di riferimento per i comuni di Cerreto d'Esi (AN), Esanatoglia (MC), Serra San Quirico (AN). Osservatorio Geofisico Sperimentale, Macerata, Internal report, 240 pp.
NT4.1 1799-07-28 43.167 13.167 -- Ms 6.20 9 Monachesi, 1987
  Camassi R. and Stucchi M. (eds), 1997. NT4.1: un catalogo parametrico di terremoti di area italiana al di sopra della soglia di danno (versione 4.1.1). Milano, 93 pp.
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Monachesi G. (ed.), 1987. Revisione della sismicità di riferimento per i comuni di Cerreto d'Esi (AN), Esanatoglia (MC), Serra San Quirico (AN). Osservatorio Geofisico Sperimentale, Macerata, Internal report, 240 pp.
CFTI2 1799-07-28 22:05 43.150 13.133 -- Mw 5.90 9 --
  Boschi E., Guidoboni E., Ferrari G., Valensise G. and Gasperini P. (eds.), 1997. Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.C. al 1990, vol. 2. ING-SGA, Bologna, 644 pp.
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
CFTI 1799-07-28 22:05 43.133 13.133 -- Mw 5.60 9 --
  Boschi E., Ferrari G., Gasperini P., Guidoboni E., Smriglio G., Valensise G. (eds), 1995. Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.C. al 1980. ING-SGA, Bologna, 970 pp.
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
Postpischl, 1985 1799-07-28 22 43.167 13.167 -- MM 5.60 9 Pergalani et al., 1985
  Postpischl D., 1985. Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980. Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2B, Bologna, 239 pp.
  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Pergalani F., Monachesi G. and Stucchi M., 1985. The Camerino earthquake of July 28, 1799. In: Postpischl D. (ed.), Atlas of isoseismal maps of Italian earthquakes, Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2A, Roma, 70-71.

catalogo parametricoparametric catalogue   

Scarica i parametri di tutti i cataloghi in formato QuakeML Download the parameters from all catalogues as QuakeML   XML

 
  link 
 ► 

AM(eri)Go

Monachesi G., Castelli V., Carluccio I., Locati M., Rovida A., Calamita C., Camassi R., 2019. AM(eri)Go: alla scoperta degli effetti dei terremoti nelle Marche (Version 1.0). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.13127/amerigo.1
► AbstractAbstract
The AM(eri)GO project is a joint venture between Regione Marche-SPC and INGV. It aims at the dissemination of original information on the major earthquakes that have affected the Umbria-Marche region in the past centuries. With AM(eri)GO we give back to this territory an important portion of its history. Browsing through it, visitors will discover that earthquakes are recurring natural events that contributed to shape our towns and environment, and not merely unexpected disasters that always catch us unprepared.
► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
28 luglio 179928 July 1799 Subappennino maceratese
    139 MDPs    Imax 11
 
link 
 ► 

CFTI5med

Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Sgattoni G., Valensise G., 2018. CFTI5Med, Catalogo dei Forti Terremoti in Italia (461 a.C.-1997) e nell'area Mediterranea (760 a.C.-1500). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.6092/ingv.it-cfti5
► AbstractAbstract
The Catalogue lists earthquakes that occurred in Italy between 461 B.C. and 1997, and earthquakes that occurred in the general Mediterranean area between the VIII century b.C. and the XV century. This version (CFTI5Med) features: the retrieval and formatting of over 23,000 original bibliographic documents, transcribed or printed, nearly 50% of those utilized in the CFTI5Med. These documents are now available on-line as fully searchable pdf files; a full geological reinterpretation, georeferencing and reprocessing of over 2,300 descriptions of earthquake-induced environmental effects, which are now all available and searchable in a user-friendly web-GIS environment; the elaboration of a number of texts and commentaries that were missing from the CFTI4Med version of the catalogue; a totally re-designed and more efficient web- and web-GIS interface. The new Catalogo dei Forti Terremoti in ltalia includes 1,259 earthquakes that occurred in Italy (98 of which are currently considered false). No commentaries on the main earthquake effects were available in the previous version of the catalogue for 87 of such events as they had not been updated with respect to the information supplied in Guidoboni e Comastri (2005) for the 1000 AD-1500 AD time interval. The commentaries concerning the most significant effects of Italian medieval earthquakes have now been elaborated and are available along with the information on more recent events. For the remainder of the earthquakes first presented with the CFTI4Med - those that occurred in the general Mediterranean area away from the Italian coasts - the new catalogue provides only the felt reports and basic epicentral parameters.
► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
28 luglio 1799, 22:0528 July 1799, 22:05 Appennino marchigiano
► Informazioni su vittime e feritiInformation about fatalities
Dead: 104 total, of which 13 in Morico, 9 in Cessapalombo, 6 in Sarnano, 5 in San Ginesio, 3 in Caldarola, 2 in San Severino Marche, 2 in Belforte del Chienti, some in Cerreto and few in San Casciano and San Costanzo.Vittime: 104 totali, di cui 13 a Morico, 9 a Cessapalombo, 6 a Sarnano, 5 a san Ginesio, 3 a Caldarola, 2 a SanSeverino Marche, 2 a Belforte del Chienti, alcune a Cerreto e poche a San Casciano e San Costanzo.
Injured: many, 453 in Camerino, 2 in San Severino Marche.Feriti: molti, 453 a Camerino, 2 a San Severino Marche.
  ► 72 MDPs    Imax 9-10 MCS
Download   KML   CSV   XML
 
PDF   link 
 ► 

Monachesi et al., 2016

Monachesi G., Castelli V., Camassi R., 2016. Aggiornamento delle conoscenze sul terremoto del 28 luglio 1799 nel sub-Appennino maceratese. Quaderni di Geofisica, 138, 212 pp. https://doi.org/10.13127/qdg/138
► AbstractAbstract
The earthquake of July 28, 1799, whose worse effects occurred in the hinterland of the province of Macerata, is one of the main events of the Umbria-Marches region. It is located in a seismogenic zone of transition between the distensive tectonic regime of the Apennines belt and the eastward compressive regime of the Adriatic coast, which makes it a key event for the understanding of this complex area. The distribution of the effects of the 1799 earthquake was reconstructed by several consecutive studies developed by different agencies with different research plans and variable levels of analysis. A careful reading of all these studies shows that the newer ones built up their intensity maps with values partly assessed from raw historical data and partly derived from previous studies (without first checking their correctness against the original data). This choice does not only lead to non-homogeneous results but it also entails the risk of adopting any mistakes made by previous studies and possibly even to distort the image of the earthquake. We (RE)analysed the event, (RE)reading the data provided by all the historical sources identified by previous studies, and (RE)assigned all intensity values according to a standard procedure from original historical data; for each of the assigned values, the historical data used to assign it and a summary of the reasons that dictated the intensity assignment are provided. As a result, the definition of the earthquake is improved; maximum intensity values are more severe than in previous studies but better aligned with the scenarios described by the sources. The presence of two separate areas of maximum damage (already highlighted by the most recent previous study) is confirmed, and this allows to assume that the earthquake of 28 July 1799 had a complex, probably multiple, source.
► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
28 luglio 1799, 22:4528 July 1799, 22:45 sub-Appennino Maceratese
► Descrizione del terremotoEarthquake description
► Informazioni sulle localitàInformation about places

Arezzo (AR)

Si dispone unicamente della testimonianza che la scossa avvertita a Sansepolcro “ fu sentita da alcuni ancora qui ” [Albergotti, 1798-1799].

Sansepolcro (AR)

Si dispone della notizia dell’avvertimento della scossa principale che da un testimone viene definita “ gagliarda ” [Albergotti, 1798-1799].

Gli effetti sulla popolazione non sono ben definiti l’intensità macrosismica ha sicuramente un limite inferiore nel grado III e non sembra di una gravità tale da giustificare il grado V.

Santa Maria degli Angeli [santuario], Assisi (PG)

Le memorie del convento ricordano una scossa il 18 luglio “ sulle 12, e mezzo ” e “ dopo un’ora, e mezzo di notte ne fu sentita altra scossa assai più gagliarda, che oltre il gran timore, e spavento, recò anche danno in alcune stanze de’ religiosi, nella libreria, e nella chiesa ” mentre per per l’evento in questione si limitano a segnalare: “ Parimente alle ore tre di notte il giorno 28 del mese stesso ne fu sentita altra scossa, che non fu certamente vantaggiosa alla fabrica ”. [ASMA, 1705-1834].

Gubbio (PG)

Si dispone unicamente della notizia di un triduo a S. Ubaldo per l’esito felice della guerra e per la “ liberazione del terremoto che da qualche tempo ci percuote ” [ADGu, 1799]. Manca un riferimento esplicito alla scossa del 28 luglio e viene assegnato il solo avvertimento.

Perugia (PG)

Si dispone della notizia dell’avvertimento della scossa che fu “ orrenda , e sensibilissima ” ma non avvertita da tutti all’aperto perché “ dagli Austro-Aretini, i quali non badavano che alla pugna non fu avvertita, a riserva di quelli che si trovavano al Campo di Massiano; entro la città fu più terribile ” [Anonimo perugino, 1798-1799]. Il coevo Fabretti si limita a segnalare che “ I terremoti erano continui in detto anno ed impaurivano gli abitanti della città ” [Fabretti, 1798-1869a; 1798-1869b] riferendosi probabilmente all’avvertimento di scosse con origine diversa (vedi § 5.1).

Il grado IV d’intensità macrosismica viene assegnato in relazione al non avvertimento di una parte della popolazione che si trovava, di notte, all’aperto.

Fano (PU)

Si dispone della notizia dell’avvertimento della scossa principale che secondo un testimone “ acrescè la paura ” dei “ Moscoviti e Turchi ” che assediavano la città [Massarini, 1791-1808].

Gli effetti sulla popolazione non sono ben definiti; l’intensità macrosismica ha sicuramente un limite inferiore nel grado III e non sembra di una gravità tale da giustificare il grado V.

Ancona (AN)

Si dispone della notizia dell’avvertimento della scossa principale che da un testimone viene definita “ più gagliarda ” di quella che la precedette [Bedetti, 1729-1814].

Gli effetti sulla popolazione non sono ben definiti; l’intensità macrosismica ha comunque sicuramente un limite inferiore nel grado III e non sembra di una gravità tale da giustificare il grado V.

Fabriano (AN)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 6947 con Colle Paganello e Valleromita [Corridore, 1906] provengono da una fonte coeva (Benigni) citata in [Angelelli, 1925]. Benigni descrive la caduta di parecchi fumaioli e di un pezzo di cornicione della casa Vallemani e afferma che il danneggiamento è poi aumentato con qualche danno in quasi tutte le abitazioni per le repliche che durarono più mesi. Gli abitanti abitarono andarono ad abitare nelle campagne in alloggi di fortuna.

Lo scenario degli effetti è quello del grado VII d’intensità macrosismica.

Jesi (AN)

Si dispone unicamente della segnalazione dell’avvertimento del terremoto; gli abitanti “ uscirono dalle case e dimorarono in campagna per tutta la nott e” e la popolazione “ tutta fu salva ” [Anonimo carmelitano, sec. XIX]. Il terrore di tutta la popolazione giustifica l’assegnazione del grado V d’intensità macrosismica.

Sasso, Serra San Quirico (AN)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento al magazzino della Compagnia della Madonna della Misericordia (“ molto danneggiato ”) che non può contenere il grano in ammasso e di due case coloniche di proprietà del Monastero del Buon Gesù [ADCam, 1799-1800].

Favete, Apiro (MC)

Non si hanno notizie sul numero degli abitanti nel 1736 e nel 1782. La contrada Favete è a pochi chilometri a nord ovest di Apiro conta 10 abitanti e 7 edifici. Si dispone unicamente della segnalazione cumulativamente fornita per le contrade di Casalini e San Lorenzo della rovina di molte case [ACApi, 1747-1810].

Lo scenario resta lacunoso per la definizione di un valore certo dell’intensità macrosismica che ha un limite inferiore nel grado VII e non sembra di una gravità tale da giustificare il grado IX.

Apiro (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 2150 persone e secondo quello del 1782 da 2830 abitanti [Corridore, 1906] provengono dall’archivi della collegiata di S. Urbano: “ patirono le case del paese e segnatamente la nostra Collegiata (…) essendo crepate le volte della cuppola; per misericordia di Dio non è rovinato niente ” [ACApi, 1747-1810].

Lo scenario di danno non è grave e non ben definito; l’intensità macrosismica ha un limite inferiore nel grado VI e non è di una gravità tale da giustificare il grado VIII.

Frontale, Apiro (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento alla chiesa di parrocchiale di S. Anna (è stata fatta una perizia e ottenuta una autorizzazione di spesa). Nella chiesa si continua ad officiare le funzioni fino al 1801 quando il visitatore apostolico ordina la sospensione delle funzioni fino alla costruzione della nuova chiesa parrocchiale [ADSM, 1801].

Belforte del Chienti (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 1349 persone e secondo quello del 1782 da 1441 abitanti [Corridore, 1906] provengono dal carteggio municipale che contiene una richiesta d’intervento della Imperiale Reggenza di Macerata per “ restaurare le case pubbliche, e il ponte rovinato dal terremoto, e per riporre in buon stato la strada romana ” (anche se il danno a queste due ultime infrastrutture sembra più legato alle abbondanti piogge che all’evento sismico) [ASMC, 1786-1807]. Il forno è danneggiato e sta per cadere [ASMC, 1781-1802]; mentre la scuola pubblica invece è integra o debolmente danneggiata [ASMC, 1799-1808]. Il libro dei morti della parrocchia di Sant’Eustachio elenca 2 vittime, molto probabilmente coinvolti nei crolli di due edifici separati [APBe, 1742-***]. Non risulta per ora confermato lo scenario di effetti indicato in Ciocchetti (1982) e unicamente basato sulla memoria orale: “ subì non lievi danni e tutta una sua parte, sul lato sud-orientale, scomparve e non fu mai più ricostruita. Nella memoria dei vecchi sono ancora vivi i racconti, trasmessi oralmente, di questa sciagura e degli infortunati che chiedevano aiuto da sotto le macerie ”.

Il quadro dei danni resta incerto; l’intensità macrosismica ha un limite inferiore nel grado VII ma non è di una gravità tale da giustificare il grado IX.

Caldarola (MC)

Secondo il censimento del 1736 la località era composta da 1259 persone e secondo quello del 1782 da 1333 abitanti [Corridore, 1906]. La più dettagliata testimonianza coeva indica: “ diroccò quasi tutto il monastero (di Santa Caterina n.d.a.) e recò pregiudizio a tutte le abitazioni della nostra terra (...) Furono atterrati quasi tutti li camini e li fondelli delle stanze ed assai danneggiate le facciate ” [Picca, sec. XVIII-XIX]. Il danno al monastero e alla chiesa di Santa Caterina è confermato anche dalla visita apostolica: “ furono sconquassati ” [ADCam, 1797-1814]. Secondo la relazione ad limina dell’arcivescovo di Camerino furono tre i monasteri quasi crollati e prostrati a terra “ Ob Terremotus Flagellum tria Monasteria Monialium penitus collapsa, et ad terram prostrata reperiuntur, duo videlicet in Civitate, et unum in Oppido Caldarolae” [ASV, secc XVIII-XIXa]. Un altro testimone coevo ricorda che il terremoto devastò Camerino, Cessapalombo e Morico “ senza che la nostra terra soffrisse gran tormento ” [Barlesi, 1813]. Sempre secondo il canonico Picca “vi perirono tre persone”. In realtà i liber mortuorum non segnalano i morti [APSGCal, ***; APSMCal, ***], e anche i consigli lo escludono: “ anche questa nostra terra ne ha risentito qualche danno considerabile ne’ fabricati, ma per altro siamo restati per miracolo libberi dal flagello della mortalità sofferta in altri paesi per un tal castigo ”. [N.B. secondo la tradizione orale riferita da don Vincenzo Finocchio parroco di S. Martino di Caldarola i morti sono relativi alla vicina località di Croce].

Il quadro dei danni non è ben definibile ma è diffuso, singoli edifici hanno un livello di danno grave con crolli parziali; l’intensità macrosismica ha un limite inferiore nel grado VII ma non è di una gravità tale da giustificare il grado IX.

Croce, Caldarola (MC)

Si dispone unicamente della notizia del grave danneggiamento alla chiesa e casa parrochiale [ASCam, 1802d].

Pievefavera, Caldarola (MC)

Si dispone unicamente della notizia di “ molti danni ” alla chiesa, ai suoi annessi e alle case parrocchiali [ADCam, 1799-1800]. Per il restauro della chiesa si propone la demolizione della chiesa rurale di Santa Lucia di Valcimarra (vedi) poco utilizzata, danneggiata dal terremoto e di venderne i materiali.

Valcimarra, Caldarola (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento alla chiesa di campagna di S. Lucia (“ molto patito ”) e poiché costerebbe molto risarcirla preferirebbero buttarla giù e usare il ricavato della vendita per restaurare la chiesa, casa parrocchiale e annessi di Pievefavera [ADCam, 1799-1800]. La esatta ubicazione della chiesa è ignota (“ una chiesa sotto il titolo di S. Lucia nel territorio di Valcimarra nella strada romana ”) si propone una sua collocazione preliminare a Valcimarra.

Camerino (MC)

É la località più popolata fra quelle danneggiate; le informazioni per questa località che nel 1736 contava 4304 persone, nel 1782 ne contava 4506 [Corridore, 1906] e che nel 1804 ne contava 4350 [Conti, 1872]. Una mappa catastale del 1810 raffigura circa 700 edifici [ASRM, 1835]. La documentazione disponibile per ricostruire gli effetti del terremoto è vasta e difficilmente condensabile in poche righe. Una idea complessiva dell’accaduto si può ricavare da un rapporto dei rappresentanti romani della città di Camerino al governo della Repubblica Romana del 10 agosto 1799. Le chiese sono “ quasi tutte a terra e che pertanto non ammettono ristorazione. Ne restano intatte alcune, che saranno bastanti al Culto religioso (…) I pubblici edifici (...) hanno sofferto notabilmente, ma tuttavia sono in stato di ammettere restaurazioni (…) Le abitazioni sole de’ Cittadini sono quelle, che hanno sopramodo sofferto, e che quasi generalmente sono rese inabitabili. Ammettono però ancor esse delle restaurazioni parte stabbili, parte provisorie per potersi restituire al necessario uso domestico dei Padroni, e qui è dove si è considerata la spesa molto forte, e sensibile, perchè deve estendersi in tutte le abitazioni di una Città, che non ha un recinto cotanto angusto ”. Questo quadro smentisce l’affermazione iniziale dello stesso rapporto secondo la quale la città era come “ quasi tutta rovesciata ” [ASCam, 1799-1800d] come segnalato anche in [ASCam, 1799-1801] dove si dice: “s ebben Essa per la metà circa fosse rovinata, e caduta, tuttavia in proporzione poche Persone morirono ”. Una recente tesi di laurea basata sulla ricca documentazione notarile [Capponi, 1992; Capponi e Moriconi, 1998] ha tentato una ricostruzione della distribuzione degli edifici danneggiati che concorda sostanzialmente con quanto indicato nel rapporto del 1799 (Fig. 3). I libri dei morti delle tre parrocchie cittadine indicano complessivamente 44 morti [APCCam, secc. XVIII-IX; APSVCam, 1787-1836; APSMCam, 1720-1803] di cui 42 sotto le macerie e 2 nei giorni successivi probabilmente per le ferite riportate.

Lo scenario è grave ma incerto; il grado VIII d ’intensità macrosismica è giustificato dal danneggiamento generalizzato del quale non è definibile il numero degli edifici interessati dai diversi livelli di danno. Le sintesi descrittive non consentono però di escludere l ’assegnazione del grado IX in relazione alla possibilità di gravissimi danni (livello 3) alla gran parte delle abitazioni.

Agnano, Camerino (MC)

Per questa località conosciamo solo il numero di abitanti nel 1782 che - insieme a Rocca d’Aiello - erano 226 [Corridore, 1906] Poiché secondo Conti (1872) nel 1804 Rocca d’Aiello contava 150 abitanti è probabile che Agnano contasse circa 80 abitanti. Si dispone della notizia del crollo della chiesa di S. Palazia e della sua casa parrocchiale “ l’una, e l’altra rovinate, e buttate quasi da fondamenti a terra ”; per i due edifici e per un magazzino si propone la riedificazione dalle fondamenta perché “ mal fabricate, cioè fabricate a sola Terra, senza Calce ” [ASCam, 1799-1800e]. Nel 1802 una visita pastorale segnalava la chiesa come completamente distrutta tanto che le funzioni parrocchiali erano state trasferite nella chiesa filiale di S. Cecilia della stessa villa “ la parrocchiale deve essere restaurata al più presto ” [ADCam, 1797-1814].

Il quadro dei danni è incerto e potrebbe essere più grave di quello emergente dalle poche informazioni disponibili. L’intensità macrosismica ha comunque sicuramente un limite inferiore nel grado VII ma non è - per il momento - di una gravità tale da giustificare il grado IX.

Costa San Severo, Camerino (MC)

Si dispone della segnalazione del non danneggiamento delle case “ non fece danno a nessuna delle Case in essa esistente ” ad eccezione per un edificio che era già in cattive condizioni prima dell’evento “ essendo i muri principali quasi fracidi fin dal tempo antico ” [ASCam, 1800-1804].

La segnalazione del danno esclusivamente ad un edificio vetusto giustifica l’assegnazione del grado V

Mergnano San Pietro, Camerino (MC)

Si dispone unicamente della notizia della inabitabilità della casa parrocchiale che “ inabitabile e minaccia rovina ” [ADCam, 1799- 1800]. Non sappiamo se la notizia riportata nelle riformanze di Camerino [ASCam, 1799-1801] della perdita della casa di campagna “ in Mergnano ” del conte Carminati sia da associare a questa località o alla vicina località di Mergnano San Savino o Mergnano Sant’Angelo.

Casale, Camerino (MC)

Si dispone unicamente della notizia contenuta in Moreschini [1802] che la indica come non danneggiata. L’autore forse lo fa per avvalorare le sue ipotesi sulla relazione tra danni e geologia; ma è probabile che il danneggiamento sia di molto inferiore di quello di Camerino poiché almeno una famiglia di questa ultima località andò “ con tutti i suoi ad abitare per più mesi nella villa di Casale ” [ASCam, 1800-1804].

Polverina, Camerino (MC)

Il terremoto “ incusse, e sterminò nella villa di Polverina ove segnatamente restarono danneggiate la chiesa parrocchiale di S. Lorenzo, e la casa d’abitatione di quel paroco d. Luigi Bignotti “ (ADCam, 1799-1800). Nella successiva visita pastorale si sottolinea che entrambi gli edifici sono crollati e devono essere ricostruiti quanto prima (ADCam, 1797-1814). Non è stato possibile verificare la presenza di ulteriori informazioni nei registri dell’archivio parrocchiale perché l’archivio è temporaneamente inaccessibile.

Pontelatrave, Pievebovigliana (MC)

Si dispone unicamente della segnalazione generica del danno alla chiesa del mulino indicata in una scheda bibliografica di F. Pergalani che cita ASCPi (1739-1807). L’archivio storico comunale di Pievebovigliana - recentemente traslocato e in disordine - è stato consultato senza individuare il registro citato ( riformanze ). È comunque lecito ipotizzare che la notizia si riferisca alla chiusa e non alla chiesa del mulino che era distante circa un chilometro dal castello di Beldiletto e probabilmente in località Pontelatrave.

Pozzuolo, Camerino (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 109 persone e secondo quello del 1782 da 185 abitanti insieme a Statte [Corridore, 1906] sono fornite dal parroco della vicina Caldarola che per “ Aria (…) le Tegge, Pozzuolo e Statte ” afferma: “ quasi interamente rovesciata ” [Picca, sec. XVIII-XIX]. Secondo il medico Moreschini “ Il Castello di Pozzuolo (...) è stato quasi intieramente distrutto, e la stessa sorte hanno avuto Statte, la Torricella, le Tegge, ed altri paesi ” [Moreschini, 1802]. Nel crollo di due case morirono 4 persone; la loro sepoltura fu difficile perché non si trovava una persona che “ volesse aperire il detto sepolcro per le rovine che continuamente minacciavano la chiesa tutta rimasta mezza diruta, e per le continue scosse de’ terremoti ” [ADCam, 1585-1827].

La descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 per gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità macrosismica (75 % edifici con livello di danno 4 o il 50 % con livello di danno 5). Le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione del grado XI (oltre il 75% di edifici con livello di danno 5).

Statte, Camerino (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 60 persone e secondo quello del 1782 da 185 abitanti insieme a Pozzuolo [Corridore, 1906] sono fornite dal parroco della vicina Caldarola che per “ Aria (…) le Tegge, Pozzuolo e Statte ” afferma: “ quasi interamente rovesciata ” [Picca, sec. XVIII-XIX]. Secondo il medico Moreschini “ Il Castello di Pozzuolo (...) è stato quasi intieramente distrutto, e la stessa sorte hanno avuto Statte, la Torricella, le Tegge, ed altri paesi ” [Moreschini, 1802]. La chiesa parrocchiale risulta “ diroccata per la metà ... e nel rimanente tutta patita ” [ADCam, 1800].

La descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 per gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità macrosismica (75 % edifici con livello di danno 4 o il 50 % con livello di danno 5). Le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione del grado XI (oltre il 75% di edifici con livello di danno 5).

Letegge, Camerino (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 160 persone e 192 secondo quello del 1782 [Corridore, 1906] sono fornite dal parroco della vicina Caldarola che per “ Aria (…) le Tegge, Pozzuolo e Statte ” afferma: “ quasi interamente rovesciata ” [Picca, secc. XVIII-XIX]. Secondo il medico Moreschini “ Il Castello di Pozzuolo (...) è stato quasi intieramente distrutto, e la stessa sorte hanno avuto Statte, la Torricella, le Tegge, ed altri paesi ” [Moreschini, 1802]. Nel crollo di una casa morirono 2 persone [ADCam, 1750-1844]. Documenti notarili segnalano due case e una palombara inabitabili [ASCam, 1799-1800c, ASCam, 1802c].

La descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 per gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità macrosismica (75 % edifici con livello di danno 4 o il 50 % con livello di danno 5). Le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione del grado XI (oltre il 75% di edifici con livello di danno 5).

Rocca d'Aiello, Camerino (MC)

Per questa località conosciamo solo il numero di abitanti nel 1782 dove - insieme ad Agnano - contava 226 persone [Corridore, 1906] mentre nel 1804 ne contava 150 [Conti, 1872]. Oggi è composta da un grande edificio singolo (la rocca), intorno al quale ci sono una chiesa con relativa canonica e poche case coloniche (meno di 10) distribuite nel territorio. Le informazioni sui danni sono fornite dallo stesso Conti che segnala che ai suoi tempi era ancora evidente il danno alla rocca dove c’erano: “ 2 torrioni uno a cinque e uno a sette piani d’altezza abbattuti dal terremoto ”. Conferme sui crolli interni alla Rocca ci vengono dal parroco che segnala come il terremoto: “ rovesciò affatto la chiesa provisionale eretta in casa di un particolare” e che estende le descrizioni dei danni anche nella vicina chiesa parrocchiale: “ danneggiò moltissimo la chiesa stessa parrocchiale ” con l’annessa canonica “quasi atterrata ” e ad una casa colonica “affatto inabitabile” tanto che i “coloni sono costretti tutti ora dormire sotto una trasanna” [ADCam, 1799-1800] . È molto probabile che il danno grave sia diffuso dal momento che secondo il parroco i suoi i parrocchiani sono stati “danneggiati anch’essi (…) sono inabili a poter prestare alcun soccorso ” [ADCam, 1799-1800] . Lo scenario è grave ma incerto; il grado IX d’intensità macrosismica è giustificato dal danneggiamento generalizzato (livello 3) ma le sintesi descrittive non consentono di escludere l’assegnazione del grado X in relazione alla possibilità di crolli parziali (livello 4) alla gran parte delle abitazioni.

Sabbieta, Camerino (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento a una casa colonica di proprietà della chiesa di San Salvatore [ADCam, 1799-1800].

Santa Lucia, Camerino (MC)

Si dispone unicamente della segnalazione della morte di una persona indicata in una scheda bibliografica compilata negli anni ‘980 da F. Pergalani dalla quale è possibile desumere un probabile crollo di almeno un edificio. La fonte citata (Liber mortuorum) è stata cercata inutilmente nell’archivio parrocchiale di Santa Lucia in deposito presso la parrocchia di Valdiea. Inoltre si può ipotizzare il danneggiamento grave o il crollo della chiesa poiché prima del 2 settembre 1799 in una supplica si dichiarava “ inevitabile l’incominciare il riattamento della chiesa ” perché “ le ultime piogge ànno reso impossibile il sentir la messa, non che l’assistere alle sacre funzioni in una aperta campagna ” (ADCam, 1799-1800).

San Marcello, Camerino (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento ad una casa e ad un suo annesso che “ hanno sofferto molto danno ” [ASCam, 1800b].

Sentino, Camerino (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento a una casa colonica (“ molto deteriorata ”) [ASCam, 1802b].

Varano di Sotto, Camerino (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento alla chiesa parrocchiale (della Beata Vergine Maria o Madonna di Varano) che può essere riparata [ADCam, 1797-1814].

Tuseggia, Camerino (MC)

Si dispone unicamente della notizia del crollo quasi completo della chiesa parrocchiale (Sant’Angelo) [ADCam, 1797-1814].

Camporotondo di Fiastrone (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 437 persone e secondo quello del 1782 da 680 abitanti [Corridore, 1906] provengono dal podestà: “ rovinò in Camporotondo totalmente la Casa della Comunità, e l’annessa ad essa abitazione del Giudice che non è abitabile sì perché li muri sono tutti slacciati, sì ancora perché li Tetti, e pavimenti sono tutti caduti ” [ASCam, 1800f]. Una successiva visita pastorale segnala i danni alla chiesa parrocchiale (forse parziale crollo di una cappella [ADCam, 1797-1814].

Il quadro dei danni è incerto e potrebbe essere più grave di quello emergente dalle poche informazioni disponibili. L’intensità macrosismica ha comunque sicuramente un limite inferiore nel grado VII ma non è - per il momento - di una gravità tale da giustificare il grado IX.

Castelraimondo (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 389 persone e secondo quello del 1782 da 603 abitanti [Corridore, 1906] sono fornite da vari documenti. Una supplica della comunità segnala che “ restò tutto il Castello quasi ruinato ” [ASCam, 1800e]; un’altra lo definisce “ diroccato ” e con le mura castellane “ disastrate ” [ASCam, 1800d]. Una supplica del parroco inoltre segnala che: “ il paese è povero così che gli parochiani non possano giungere a rifare le proprie loro case, o dirute affatto, o considerevolmente massacrate ” [ADCam, 1799-1800]. La chiesa parrocchiale (San Biagio), il campanile, e la sagrestia vengono indicate come “ quasi totalmente rovinate dalle scosse de’ terremoti” [ADCam, 1799-1800]. Una supplica anteriore all’autunno 1800 specifica che nella chiesa ad essere gravemente danneggiata è soprattutto la facciata [ADCam, 1799- 1800] l’inagibilità è anche attestata dal fatto che le messe venivano officiate “in una chiesa fuori del castello di là dal fiume parimente pericolosa, e rovinata anch’essa (chiesa di San Bartolomeo di Rotabella)” [ADCam, 1799-1800]. Nel 1802 la visita pastorale trova la chiesa “ collapsam ” [ADCam, 1797-1814].

Lo scenario è grave ma incerto; il grado VIII d’intensità macrosismica è giustificato dal danneggiamento generalizzato del quale non è definibile il numero degli edifici interessati dai diversi livelli di danno. Le sintesi descrittive non consentono però di escludere l’assegnazione del grado IX in relazione alla possibilità di gravissimi danni (livello 3) alla gran parte delle abitazioni.

Collina, Castelraimondo (MC)

Le informazioni per questa località che - con la vicina Torricella - secondo il censimento del 1736 era composta da 181 persone [Corridore, 1906] sono fornite dal parroco che segnala: “ rovesciò, e rovinò la chiesa parrochiale, e gli ha rovinata la casa parrocchiale, e la casa della ven. Compagnia del SS. Sagramento ” [ADCam, 1799-1800]. La stessa fonte fornisce anche una generica informazione sul danneggiamento alle altre case segnalando come queste subirono gli stessi danni dei tre edifici di proprietà ecclesiastica: “ ogni individuo ha sofferto il medesimo danno ”.

La ricostruzione è incerta; la descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 per gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità macrosismica (75 % edifici con livello di danno 4 o il 50 % con livello di danno 5). Le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione del grado XI (oltre il 75% di edifici con livello di danno 5).

Torricella, Castelraimondo (MC)

La località insieme a Collina contava 181 abitanti secondo il censimento del 1736 [Corridore, 1906]. Secondo il medico Moreschini “ Il Castello di Pozzuolo (...) è stato quasi intieramente distrutto, e la stessa sorte hanno avuto Statte, la Torricella, le Tegge, ed altri paesi ” [Moreschini, 1802].

La descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 della gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità macrosismica (75 % edifici con danno di livello 4 o il 50 % con danno di livello 5); ma le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione cautelativa del grado XI giustificabile da oltre il 75% di edifici distrutti (livello di danno 5).

Castel Santa Maria, Castelraimondo (MC)

Si dispone unicamente della notizia della inabitabilità della Chiesa e della casa parrocchiale e di un non quantificato danno alle abitazioni indicate come “ pregiudicate ” [ADCam, 1799-1800].

Crispiero, Castelraimondo (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 277 persone e secondo quello del 1782 da 347 abitanti [Corridore, 1906] riguardano danni gravi e crolli per 2 edifici [ASCam, 1799-1800a; ASCam, 1801; ASCam, 1802a]. La Chiesa parrocchiale di Santa Barbara è crollata e da riedificare [ADCam, 1797-1814]; la torre del castello è in cattivo stato e il maschio è “ totalmente rovinato ” [ASRM, sec. XVIII-XIX].

Il quadro dei danni è incerto e potrebbe essere più grave di quello emergente dalle poche informazioni disponibili. L’intensità macrosismica ha sicuramente un limite inferiore nel grado VII ma non è - per il momento - di una gravità tale da giustificare il grado IX.

Cessapalombo (MC)

Le informazioni per questa località che nel 1799 era composta da 31 famiglie [Moreschini, 1802] mentre secondo il censimento del 1736 aveva 250 abitanti; 404 secondo quello del 1782 [Corridore, 1906] sono fornite dal parroco che segnala: “ horribilis terremotus, ob quam causam ambe ecclesie parrochiales, ac castrum Cessapalumbi corruerunt, et qui remanserunt vivi id evenit divina misericordia ” (tr. orribile terremoto a causa del quale sono crollate entrambe le chiese parrocchiali e il castello di Cessapalombo, e quelli che sono sopravvissuti è stato per la divina misericordia) [APCe, secc. XVIII-XIX]. Ci furono 9 vittime coinvolte nel crollo di almeno 4 edifici. Questo scenario di distruzione è confermato da altre fonti: “ cadute a terra le Case del nostro Castello ” [ASCam, 1799-1800e]; “ quasi interamente diroccato ” [Picca, secc. XVIII-XIX]; “ S. Andree una cum domo parochialis, et fere omnibus domibus, et edificiis dicti Loci quassata, ac eversa fuit ” (tr. la chiesa con quasi tutti gli edifici furono sconquassati e rovesciati) [ADCam, 1797-1814]; la totalità delle case “ dai fondamenti atterrate ” [Moreschini, 1802].

L’assegnazione del grado XI d’intensità macrosismica è giustificato dal crollo totale di almeno il 75 % degli edifici. Segnaliamo che le condizioni geologiche-geomorfologiche potrebbero aver potuto amplificare gli effetti del terremoto. Infatti da una perizia emerge il suggerimento del “capo mastro muratore” di non “ riattare ” la chiesa di S. Andrea perché “ soggetta a un slamamento essendovi dalla parte di sotto un alta rupe di brecciume ” [ASCam, 1799-1800e].

LA VILLA, Cessapalombo (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1782 era composta da 284 persone [Corridore, 1906] provengono dai canonici del Capitolo che chiedono di disporre dei legnami rimasti invenduti per “ accomodare le chiese, e case appartenenti al detto capitolo rovinate da’ terremoti ” [ADCam, 1799-1800].

Il quadro dei danni è incerto e potrebbe essere più grave di quello emergente dalle poche informazioni disponibili. L’intensità ha comunque sicuramente un limite inferiore nel grado VII ma non è - per il momento - di una gravità tale da giustificare il grado IX.

Colmurano (MC)

Si dispone unicamente della notizia del grave danneggiamento alla torre [ASCTo, 1798-1800].

Esanatoglia (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento al palazzo pubblico che, non sicuro per le continue scosse di terremoto, costrinse i consiglieri ad adunarsi in un luogo meno pericoloso [ASCEs, 1790-1800].

Fiastra (Trebbio) (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 740 persone con Castello, Campo Bonomo e San Lorenzo e secondo quello del 1782 da 986 abitanti [Corridore, 1906] provengono dal medico Moreschini che riferendosi “ Fiastra con i vicini paesi, la Muccia, Serravalle, ed altri luoghi situati nel basso “ afferma che questi luoghi “ non hanno sofferto danni notabili ” [Moreschini, 1802]. Le coordinate sono quelle della sede comunale del Comune a frazioni sparse di Fiastra.

Lo scenario di danno non è grave e non ben definito; l’intensità macrosismica ha un limite inferiore nel grado VI e non è di una gravità tale da giustificare il grado VIII.

FOSSA, Fiastra (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danno grave alle “case coloniche del Giardino, e della Fossa, ed annessi magazzeni, trasande, e stalle, il tutto rovinato da cima a fondo” [ACSSM, 1783-1802].

SAN LORENZO IN COLPOLINA, Fiastra (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento ad una casa “ assai rovinata ” [ASCam, 1799-1800a].

Pontile, Fiuminata (MC)

Si dispone unicamente della notizia della rottura di travi nella chiesa di San Pietro Apostolo [ADCam, 1799-1800].

Acquosi, Gagliole (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento alla chiesa e alla casa parrocchiale [ADCam, 1799-1800].

Gagliole (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era forse composta da 459 persone [Corridore, 1906] descrivono genericamente “ gravissimi danni alle abitazioni e fabbriche ”. Più particolareggiati sono le descrizioni dei danni per la torre pubblica (che si divise in due “ dopo esserne caduta la massima parte ”, non è “ risarcibile ” e minaccia le sottostanti abitazioni); la rocca (parzialmente crollata); la Casa del Consiglio, la segreteria comunitativa ed il forno (“non soffrirono minor danno ” della torre [ASCam, 1800e]. La chiesa di S. Angelo è danneggiata e da consolidare con 4 tiranti; la canonica annessa alla chiesa è danneggiata, mentre una casa privata ha dei crolli parziali. Il quadro del danneggiamento grave e generalizzato è confermato dalla testimonianza di un cittadino in merito alla insicurezza delle vie causata “ dalle cadenti macerie, che da tutte le parti minaccia rovina “ [ASCam, 1799d].

Lo scenario è grave ma incerto; il grado VIII d’intensità macrosismica è giustificato dal danneggiamento generalizzato del quale non è definibile il numero degli edifici interessati dai diversi livelli di danno. Le sintesi descrittive non consentono però di escludere l’assegnazione del grado IX in relazione alla possibilità di gravissimi danni (livello 3) alla gran parte delle abitazioni.

Macerata (MC)

Si dispone unicamente della segnalazione dell’avvertimento della scossa definita “ più forte ” del foreshock delle ore 23 [Tartuferi, 1794-1817.]; la popolazione impaurita abbandonò le case, anche a causa degli eventi bellici [Assortati, secc. XVIII- XIX]. Lo scenario di effetti giustifica l’assegnazione del grado V d’intensità macrosismica.

Matelica (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 4742 persone [Corridore, 1906] provengono dai consigli che in data 24 agosto 1799 ricordano come “ Il terribile, e calamitoso disastro sofferto tanto dagli abitanti di questa città, che della campagna, all’occasione del sofferto flagello di replicate gravissime scosse di terremoti, gli ha posti nelle più miserabili circostanze. ”. [ASCMat, 1792-1801]. I danneggiamenti sembrano diffusi sia in città che nel territorio tanto che il Capitano ordina ai “ signori Deputati delle Montagne, che con tutta sollecitudine stabilissero quella maggiore quantità di calcinari, che si potrà, e senza rincarirne il prezzo ”. I consigli non indicano il numero di edifici danneggiati. I danni in città non sono gravi come viene sottolineato dal consiglio del 28 settembre 1799: “ ha recato grandissimo spavento ed ha riempito di sommo terrore tutti gli abitanti, benché non abbia causato, che lieve pregiudizio ”. La situazione nella campagna sembra peggiore; il consiglio del 18 aprile 1801 viene letta una supplica in cui viene richiesto un qualche aiuto: “ alle persone possidenti danneggiate non poco nelle case rurali ”. [ASCMat, 1792-1801]

L’informazione di danni non gravi “ lieve pregiudizio ” generalizzati consente l’assegnazione del grado VI d’intensità.

Mogliano (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 3026 persone e secondo quello del 1782 da 3597 abitanti [Corridore, 1906] provengono da un diario di un osservatore diretto che segnala: “ restarono molto danneggiate alquante case, e segnatamente le chiese di S. Francesco colla sagrestia, e di San Giuseppe, la torre di Santa Maria di Piazza, e la sagrestia di Santa Maria da piedi ” [Giannetti, 1796-1829].

Si segnala che lo stesso diario riporta un evento sismico a probabile carattere locale avvertito con spavento e terrore il 12 luglio 1799 che potrebbe aver contribuito ad accentuare gli effetti dell’evento del 28 luglio. Il quadro dei danni resta incerto; l’intensità ha un limite inferiore nel grado VII ma non è di una gravità tale da giustificare il grado IX.

Muccia (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 483 persone con Coda di Muccia e secondo quello del 1782 da 438 abitanti con Coda di Muccia [Corridore, 1906] provengono dal medico Moreschini che riferendosi “ Fiastra con i vicini paesi, la Muccia, Serravalle, ed altri luoghi situati nel basso “ afferma che questi luoghi “ non hanno sofferto danni notabili ” [Moreschini, 1802].

Lo scenario di danno non è grave e non ben definito; l’intensità macrosismica ha un limite inferiore nel grado VI e non è di una gravità tale da giustificare il grado VIII.

Vallicchio, Muccia (MC)

Si dispone unicamente della notizia del crollo (“ eversam ”) della chiesa parrocchiale (Santa Lucia) [ADCam, 1797-1814].

Pievebovigliana (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento a una casa e al suo annesso [ASCam, 1802-1807].

Isola, Pievebovigliana (MC)

Si dispone unicamente della notizia del crollo parziale di una casa della Confraternita del SS.mo Rosario [ADCam, 1799-1800].

Frontillo, Pievebovigliana (MC)

Si dispone unicamente della notizia del probabile danneggiamento alla chiesa parrochiale che si desume essere molto grave poiché per riparare i danni sono richiesti 656 scudi) [ASCam, 1802d].

Roccamaia, Pievebovigliana (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danno alla chiesa parrocchiale “ in gran parte rovinata ” [ADCam, 1799-1800].

Paradiso Prata, Pioraco (MC)

Non si hanno notizie sul numero degli abitanti nel 1736 e nel 1782. Si dispone unicamente della segnalazione di danni alle proprietà dei “ signori Bracci ” ed in particolare: “ La picciola moderna chiesa de’ signori Mariani, e Bracci nella valle del Paradiso conquassata, e caduta in parte; il casino de’ signori Bracci conquassato ma non caduto, eccetto l’intiera gronda rovesciata, la colonica unita conquassata, ed in parte caduta ” [Mattonelli, 1800].

Lo scenario resta lacunoso per la definizione di un valore certo dell’intensità macrosismics che ha un limite inferiore nel grado VII d’intensità e che non sembra di una gravità tale da giustificare il grado IX

Pioraco (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 412 persone (insieme alla vicina Costa) e secondo quello del 1782 da 619 abitanti [Corridore, 1906] provengono dal parroco secondo il quale la casa e la chiesa parrocchiale “ si trovan quarciate, e sconnesse che conviene ripigliare i muri perimetrali dai fondamenti ” [ADCam, 1799-1800]; inoltre vengono segnalate “ Alcune case cadute e altre con danni ” [Mattonelli, 1800]. Secondo i periti il danno alla casa parrocchiale è principalmente da imputare al cattivo stato delle fondamenta e dei pilastri: “ sono lacere le fondamenta dalla parte dell’orto, i pilastri che sostengono la facciata sono laceri e precari, ciò ha causato lo spiombo della facciata, il tetto è pericolante ”. La stessa fonte ci segnala che la “ piccola chiesetta moderna dei signori Mariani è caduta in parte ” [Mattonelli, 1800]. Una casa con danni ai muri portanti è segnalata nei notarili di Camerino [ASCam, 1799-1800c].

Lo scenario resta lacunoso per la definizione di un valore certo dell’intensità macrosismica che ha un limite inferiore nel grado VII e che non sembra di una gravità tale da giustificare il grado IX.

Costa, Pioraco (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 412 persone (insieme alla ben più popolosa e vicina Pioraco) [Corridore, 1906] e che oggi è composta da 9 edifici e dove risiedono 3 abitanti provengono dal parroco di Pioraco che segnala il probabile crollo della chiesa Parrocchiale (San Paolo) che “ aperta in più luoghi da ambi i lati in guisa, che convenne smantellarla ”. Lo stesso autore sottolinea che “ Le case di quella villa patirono quasi tutte, ma niuna ne cadde, se si eccettuino parti di piccioli tuguri ” [Mattonelli, 1800].

Lo scenario degli effetti è quello del grado VII d’intensità macrosismica.

Pollenza (MC)

Si dispone della segnalazione del forte spavento della popolazione che abbandonò le case per pernottare all’aperto [Assortati, secc. XVIII-XIX] e che giustifica l’assegnazione del grado V d’intensità macrosismica.

Santa Maria di Pieca, San Ginesio (MC)

Si dispone unicamente della segnalazione della morte di una persona trovata “ inter caementa domus dirutae ab horribile terremotu ” [APPi, 1671-1825]. La localizzazione è quella della sede parrocchiale ed è da ritenere indicativa in quanto l’ubicazione esatta dell’edificio crollato è ignota anche se si suppone non distante dalla sede parrocchiale.

Morico, San Ginesio (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 contava 162 abitanti e 351 secondo quello del 1782 [Corridore, 1906] sono sintetiche e per certi versi contraddittorie. Il parroco di Morico, testimone diretto, fornisce il quadro di danno più severo: “ tutte le case (…), insieme alla chiesa, rimasero rovinose, e moltissime furono del tutto abbattute, tanto che quattordici parrocchiani furono uccisi nei crolli ” [APMo, 1777-1807]. Picca, parroco della vicina Caldarola, indica solamente la “ caduta di alcune case e la morte di 14 persone ” [Picca, secc. XVIII-XIX]; in realtà 3 morirono nella vicina Maregnano [APMo, 1777- 1807]. La chiesa parrocchiale era parzialmente agibile con probabili crolli nella cappella laterale sinistra per la quale, nella successiva visita pastorale, venne ordinata la ricostruzione [ADCam, 1797-1814].

La descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 della gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità macrosismica (75 % edifici con danno di livello 4 o il 50 % con danno di livello 5); ma le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione cautelativa del grado XI giustificabile da oltre il 75% di edifici distrutti (livello di danno 5).

LE PIANE, San Ginesio (MC)

Pian di Castagne oggi è un toponimo che individua un’area geografica distante un paio di chilometri circa da Morico dove esistono due insediamenti: Case Le Piane e Case Le Cascine (complessivamente una decina edifici) tra loro distanti poche centinaia di metri. I censimenti del ‘700 non forniscono informazione sul numero di abitanti e l’unica informazione disponibile riguarda la morte di coloro che vi si trovavano al momento del terremoto: “ sub ruinis omnes illico supremum diem clauserunt ” [APMo, 1777-1807] fornita dal parroco di Morico che però non fornisce né nomi né numero delle vittime. Lo scenario è quantitativamente incerto ma qualitativamente evidente: crolli parziali o totali generalizzati che potrebbero giustificare sia il grado X d’intensità macrosismica (almeno il 75 % di crolli parziali) che il grado XI (almeno il 75 % di crolli totali).

San Ginesio (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 contava 2243 persone [Corridore, 1906] e nella prima metà del 1800 era composta da 320 edifici [ASRM, 1835b; 1835c] provengono da numerose fonti. Una supplica del 1803 riassume così gli effetti: “ la maggior parte delle Case comprese nel Circondario delle sue Mura furono intieramente rovesciate, e generalmente crollate in modo da non esser più servibili senza molti, e gravi risarcimenti. Quasi tutti i Campanili, e Torri affatto diroccate, molte Chiese rese inabili al Divin Servizio, e tutte enormemente rimasero danneggiate ”. Alla supplica è allegato un ristretto compilato il 28 agosto 1799 che descrive il dettaglio dei danni agli edifici dell’attuale centro storico omettendo quelli che hanno subito “ piccoli patimenti, che pure richiederebbero delle spese tutte assieme di centinaja” e ”un’infinità di muri caduti nelle cinte di moltissimi Orti, e Cortili ” [ASRM, 1805-1807]. Il quadro che emerge dall’interpretazione del ristretto giustifica pienamente il grado VIII d’intensità macrosismica ma non permettono di escludere l’assegnazione cautelativa del grado IX in relazione ad uno scenario con un livello di danno > 4 per circa il 32 % degli edifici.

CASTEL SAN PIETRO, San Severino Marche (MC)

Non si hanno informazioni sulla consistenza abitativa della località; attualmente è una frazione di San Severino Marche con 13 abitanti e 50 edifici. Si dispone solamente di una “ Relazione del danno cagionato in Elcito nelle fabriche del Capitolo da li terremoti ” scritta dal parroco che ricorda come “ il Palazzo, o sia casino di Somegliola, la nuova casa di Castel S. Pietro, le casette di Colle Pico, e due di Canfaito sono state sino ad ora quasi totalmente esenti (...) ” [ACSSM, 1783-1802].

Cesolo, San Severino Marche (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 210 persone [Corridore, 1906] sono fornite dal parroco di San Giuseppe di San Severino Marche che per “ le ville delle Cagnore, Cesolo, Granali, Gajannovo, Serrone, Stigliano, Fulconi ed altri luoghi” [Belvederesi, sec. XVIII] afferma: “ non presentarono che orrore e rovina, essendo quasi interamente cadute ”. Una visita pastorale del 1801 segnala inoltre: “ il corpo della chiesa di Santa Maria come già riattato e restaurato” mentre il campanile è “da riattare per ricollocare le campane parte recuperate parte nuove ” [ADSSM, 1801].

La descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 per gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità macrosismica (75 % edifici con livello di danno 4 o il 50 % con livello di danno 5). Le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione del grado XI (oltre il 75% di edifici con livello di danno 5).

Gagliannuovo, San Severino Marche (MC)

Le informazioni per questa località allora composta da “ da 52 famiglie e 270 anime ” [ADSSM, 1801] mentre secondo il censimento del 1736 con le sue ville aveva 198 abitanti [Corridore, 1906], sono fornite dal parroco di San Giuseppe di San Severino Marche che per “ le ville delle Cagnore, Cesolo, Granali, Gajannovo, Serrone, Stigliano, Fulconi ed altri luoghi” [Belvederesi, sec. XVIII] afferma: “ non presentarono che orrore e rovina, essendo quasi interamente cadute ”. Una visita pastorale del 1801 segnala inoltre: “ la chiesa parrocchiale con l’annessa casa del parroco erano del tutto rase al suolo dal terremoto ”. Inoltre a un anno dall’evento sismico gli abitanti “ per lo più risiedono in capanne perché le loro case sono in massima parte diroccate e i proprietari non sono in grado di rifabbricarle ” [ADSSM, 1801].

La descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 della gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità macrosismica (75 % edifici con danno di livello 4 o il 50 % con danno di livello 5); ma le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione cautelativa del grado XI giustificabile da oltre il 75% di edifici distrutti (livello di danno 5).

Cagnore, San Severino Marche (MC)

Le informazioni per questa località nel 1799 composta da 12 famiglie e 182 anime [ADSSM, 1801] e che secondo il censimento del 1736 aveva 70 abitanti [Corridore, 1906] sono fornite dal parroco di San Giuseppe di San Severino Marche [Belvederesi, sec. XVIII] che per “ le ville delle Cagnore, Cesolo, Granali, Gajannovo, Serrone, Stigliano, Fulconi ed altri luoghi” afferma: “ non presentarono che orrore e rovina, essendo quasi interamente cadute ”. Una visita pastorale del 1801 segnala inoltre: “ la canonica crollata per il terremoto, e in un altro luogo contiguo la chiesa ricostruita dalle fondamenta e consacrata ma non ancora completamente adatta all’uso ” [ADSSM, 1801].

La descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 per gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità macrosismica (75 % edifici con livello di danno 4 o il 50 % con livello di danno 5). Le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione del grado XI (oltre il 75% di edifici con livello di danno 5).

Cusiano, San Severino Marche (MC)

Si dispone unicamente della notizia della distruzione della Chiesa di San Francesco [ADSSM, 1801] ricostruita solo nel 1830.

Collicelli, San Severino Marche (MC)

Si dispone unicamente della notizia di diverse crepe nella chiesa di San Michele Arcangelo che risultava agibile [ADSSM, 1801].

Chigiano, San Severino Marche (MC)

Si dispone unicamente della notizia del crollo della Chiesa di San Savino e dell’inagibilità della canonica [ADSSM, 1801].

ABBADIA, San Severino Marche (MC)

Non si dispone di informazioni sul numero di abitanti o di edifici componenti la località ubicata pochi chilometri ad ovest di Elcito, oggi – molto probabilmente anche nel 1799 - composta da una chiesa (quel che resta della abbazia della Valfucina) e alcuni edifici solo uno dei quali abitato permanentemente. Si dispone solamente di una “ Relazione del danno cagionato in Elcito nelle fabriche del Capitolo da li terremoti ” [ACSSM, 1783-1802] scritta dal parroco che cita una relazione di un architetto dalla quale risulta, “ che niente di stabile esiste più in tutte le fabriche della Badia di Santa Maria di Val-Fucina, tanto rispetto alla chiesa, che case coloniche del Giardino, e della Fossa, ed annessi magazzeni, trasande, e stalle, il tutto rovinato da cima a fondo ”. In particolare la chiesa di Santa Maria di Valfucina con la prima scossa ebbe dei crolli parziali ed un peggioramento delle condizioni a seguito delle successive repliche: “ I primi terremoti rovinarono il tetto della chiesa della Badia, e susseguentemente sono cadute le mura sopra il rottame dei coppi, ed i muri restanti sono inservibili, ed impediscono di praticare nelle rovine ” . Gli edifici dei pastori furono quasi totalmente distrutti: “ Li due cagiari, li nuovi magazzeni con li fienili annessi, la caprareccia, e le sono quasi del tutto disfatte, restando solo alquanto muro del nuovo magazzeno, e fienili forse capace di riparo senza guasto (…) Di tutto il già abitato dai coloni restano due stanze nel mezzo con il tetto in piedi, e muri sani, l’altro è rovinato, o cadente, e non si dà accesso alle medesime, se non se sopra le rovine, perché la caduta è dalla parte delle cucine, e forni ”. Cose e persone verranno temporaneamente ospitati in un casotto appositamente costruito. Solo uccessivamente, ” per il soggiorno d’inverno ”, verranno ospitati in una abitazione ristrutturata (probabilmente a causa dai danni da terremoto) nella vicina località di Elcito perché “ ad eccezione delle stalle per le quali si potevano erigere dei tetti di comodo, non si sarebbe fatto in tempo a riedificare le case cadute ” [ACSSM, 1783-1802]. La descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 per gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità (75 % edifici con livello di danno 4 o il 50 % con livello di danno 5). Le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione del grado XI (oltre il 75% di edifici con livello di danno 5).

È da verificare se le condizioni geologiche-geomorfologiche potrebbero aver potuto amplificare gli effetti del terremoto in questa valle colluviale dove il danneggiamento è molto più severo delle località vicine di Elcito e Castel San Pietro.

Elcito, San Severino Marche (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 312 persone [Corridore, 1906] provengono dall’archivio comunale Severino Servanzi Collio; in un manoscritto disperso prima del trasferimento dell’archivio della famiglia dell’autore alla Biblioteca di San Severino Marche scriveva che il castello “ essendo fabbricato sopra il vivo scoglio ha molto sofferto nella circostanza dei terremoti ” [Paciaroni, 1989]. I dati indicati in una relazione del 6 agosto 1799 sul solo patrimonio del Capitolo di San Severino Marche ci mostrano danni gravi alla “ facciata del magazzeno nuovamente aggiunto ” dove “ resta da ponente distaccata dai muri per quasi tre oncie ed uno spicolo di esso in alto è rovinato con la caduta di due pasine del tetto (…) Nella sala sono cadute tre pasine della suffitta rovinata da altrettanto tetto (…) Nel muro delle due stanze si scorge una fissura notabile dalla parte interna, e nell’esterno il disesto, e spiombo” e infine “Il muro, che chiude internamente la stanza del curato ha sofferto grave danno da cielo a terra con la caduta di coppi, e pietre, e tutta la fabrica assegnata al curato ha varj disordini ” (ACSSM, 1783-1802). I danni più gravi sono alla vicina Abbadia dove ai coloni rimasti senza alloggi viene assegnata “ l’abitazione di Elcito per il soggiorno dell’inverno, perché data la ripristinazione delle loro abitazioni, o non saranno subito abitabili, o non potranno rendersi che fornite di tetti per il solo comodo delle stalle ” (ACSSM, 1783-1802).

Lo scenario resta incerto per la definizione di un valore univoco dell’intensità che ha un limite inferiore nel grado VII d’intensità e che - per il momento - non sembra di una gravità tale da giustificare il grado IX.

Gaglianvecchio, San Severino Marche (MC)

L’erudito locale Servanzi Collio [Servanzi Collio, 1856] ricorda una tradizione orale da lui raccolta che indica come in occasione del terremoto “ non cadde in quelle abitazioni neppure un fumaiuolo ” e fu fatta una “ processione di penitenza alla sua celestial protettrice” . La tradizione orale in questo caso pone meno dubbi; il Servanzi è coevo e l’informazione sembra rafforzata dalla mancanza della segnalazione di danni in occasione della visita apostolica del 1801 [ADSSM, 1801].

Lo scenario è comunque dubbio; l’intensità macrosismica ha un limite inferiore nel grado V e sicuramente non è di una gravità tale da giustificare il grado VII.

Granali, San Severino Marche (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 insieme alle sue ville contava 411 abitanti [Corridore, 1906] sono fornite dal parroco di San Giuseppe di San Severino Marche che per “ le ville delle Cagnore, Cesolo, Granali, Gajannovo, Serrone, Stigliano, Fulconi ed altri luoghi” [Belvederesi, sec. XVIII] afferma: “ non presentarono che orrore e rovina, essendo quasi interamente cadute ”.

La descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 per gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità macrosismica (75 % edifici con livello di danno 4 o il 50 % con livello di danno 5). Le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione del grado XI (oltre il 75% di edifici con livello di danno 5).

Palazzata, San Severino Marche (MC)

Si dispone unicamente della notizia di diverse crepe nella chiesa di Santa Palazia che risultava agibile [ADSSM, 1801].

Parolito, San Severino Marche (MC)

Si dispone unicamente della notizia di parecchie fenditure, probabilmente all’intonaco, nella chiesa di Santa Maria detta anche la Maestà [ADSSM, 1801].

San Severino Marche (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 3338 persone [Corridore, 1906] provengono da numerose fonti. Il parroco di San Giuseppe fornisce un quadro complessivo degli effetti “ Sebbene della città non rovinasse interamente alcun edificio, rimasero però generalmente danneggiate tutte le case e molte anche pericolanti ” [Belvederesi, sec. XVIII]. Informazioni puntuali sono disponibili solo per gli edifici ecclesiastici per i quali si può ricostruire uno scenario di danno che prevede in molti casi il livello 3 e in alcuni il livello 4 (San Pacifico, Il Duomo vecchio con il vescovato, Sant’Agostino e San Rocco). I collassi riguardarono la Villa Collio e probabilmente la chiesa di San Michele: “ ridotta in uno stato da non potersi riparare ” [Servanzi Collio, 1836]; questi edifici erano distanti circa un chilometro dal centro cittadino e furono ricostruiti entrambi nel primo trentennio dell’ottocento. Non ci furono morti ma solo due feriti per la caduta di una volta nel dormitorio del convento di Santa Maria del Glorioso [Paciaroni, 1989] anch’esso distante circa un chilometro dal centro cittadino.

Sulla base del danneggiamento di livello 3 di molti edifici si propone l’assegnazione del grado VIII d’intensità macrosismica.

Tabbiano, San Severino Marche (MC)

Si dispone unicamente della notizia del crollo totale della piccola chiesa di San Lorenzo che nel 1801 non è ancora riedificata [ADSSM, 1801]. Paciaroni (1989) localizza l’edificio a Camporaglia ma la lettura della fonte originale giustifica la collocazione dell’edificio a Tabbiano.

BIAGI, San Severino Marche (MC)

Si dispone unicamente della notizia della caduta di calcinacci e crepe ai muri specialmente al campanile con un deterioramento degli edifici causato dalle scosse successive indicate in Paciaroni (1989) che cita genericamente una lettera da noi non rintracciata. Nell’Archivio Parrocchiale di Biagi è registrata una spesa di 1,80 scudi per “ per il riattamento della chiesa , e casa parrochiale ” [ADCam, 1759-***].

Serrone, San Severino Marche (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 contava - insieme alla vicina Paterno - 134 abitanti [Corridore, 1909] sono fornite dal parroco di San Giuseppe di San Severino Marche che per “ le ville delle Cagnore, Cesolo,Granali, Gajannovo, Serrone, Stigliano, Fulconi ed altri luoghi” [Belvederesi, sec. XVIII] afferma: “ non presentarono che orrore e rovina, essendo quasi interamente cadute ”. Una visita pastorale del 1801 segnala inoltre la chiesa di Santa Lucia come quasi rasa al suolo (fu ordinato di ricostruire la facciata) tanto che le funzioni venivano officiate in quella di San Sebastiano esistente nello stesso paese. Anche la canonica era inabitabile [ADSSM, 1801].

La descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 per gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità macrosismica (75 % edifici con livello di danno 4 o il 50 % con livello di danno 5). Le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione del grado XI (oltre il 75% di edifici con livello di danno 5).

Stigliano Capo, San Severino Marche (MC)

Le informazioni per questa località allora composta da 141 abitanti secondo il censimento del 1736 [Corridore, 1906] e che oggi è individuata da due diversi toponimi (Stigliano capo e Stigliano piedi) sono fornite dal parroco di San Giuseppe di San Severino Marche che per “ le ville delle Cagnore, Cesolo, Granali, Gajannovo, Serrone, Stigliano, Fulconi ed altri luoghi” [Belvederesi, sec. XVIII] afferma: “ non presentarono che orrore e rovina, essendo quasi interamente cadute ”. Una visita pastorale del 1801 segnala inoltre la chiesa di San Giovanni Battista come completamente rasa al suolo “ solo penitus aequata “ insieme alla canonica [ADSSM, 1801].

La descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 per gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità macrosismica (75 % edifici con livello di danno 4 o il 50 % con livello di danno 5). Le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione del grado XI (oltre il 75% di edifici con livello di danno 5).

Bisio, Sarnano (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento alla chiesa e casa parrocchiale [ADCam, 1799-1800].

Sarnano (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 1227 persone e secondo quello del 1782 da 3225 abitanti (forse con le località annesse) [Corridore, 1906] provengono da diversi archivi. I documenti dell’archivio comunale forniscono solo notizie indirette del danno delle case di molte famiglie ricche [ASCSa, 1793-1800]. Ci furono 6 morti [APSa, 1739-1836] probabilmente nell’attuale margine orientale dell’abitato di Sarnano (vedi Villa di Piano a Piede in appendice 2). Risultano inoltre danneggiate almeno 6 case coloniche; cinque - “ rovinate ” - di proprietà degli Agostiniani e una del monastero di S. Chiara (che si chiede di ricostruire dalle fondamenta) [ADCam, 1799-1800]. La chiesa di S. Croce e S. Michele, posta nel territorio, fu “ quasi affatto rovinata ” [ADCam, 1799-1800].

Lo scenario resta lacunoso per la definizione di un valore certo dell’intensità macrosismica che ha un limite inferiore nel grado VII e che non sembra di una gravità tale da giustificare il grado IX.

Borgiano, Serrapetrona (MC)

Si dispone unicamente della notizia del probabile crollo in una casa e magazzino frumentario della Compagnia del SS.mo Sacramento “ rovinata ” per cui non si ha modo di “ risarcire, e rifabricare la detta casa ” [ADCam, 1799-1800].

Castel San Venanzo, Serrapetrona (MC)

Si dispone unicamente della notizia della esenzione dal pagamento dei dazi per poter riparare gli edifici pubblici attestata dal Parroco che dichiara: “ il terremoto ha causato danni non solo al Castello ma - maggiori - nella Villa d’Aria ” [ASCam. 1799d].

Villa d'Aria, Serrapetrona (MC)

Le informazioni per questa località allora composta “ da 25 famiglie ” [ASCam, 1799d] sono fornite dal parroco della vicina Caldarola che per “ Aria (…) le Tegge, Pozzuolo e Statte ” afferma: “ quasi interamente rovesciata ” [Picca, secc. XVIII-XIX]. La visita pastorale di poco successiva all’evento indica la chiesa di Sant’Elena come “ dirutam ” [ADCam, 1797-1814]. Un documento notarile segnala il crollo parziale di una casa che non è restaurabile [ASCam, 1800b].

La descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 per gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità macrosismica (75 % edifici con livello di danno 4 o il 50 % con livello di danno 5). Le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione del grado XI (oltre il 75% di edifici con livello di danno 5).

Serravalle di Chienti (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 475 persone e secondo quello del 1782 da 469 abitanti [Corridore, 1906] provengono dal medico Moreschini che riferendosi “ Fiastra con i vicini paesi, la Muccia, Serravalle, ed altri luoghi situati nel basso “ afferma che questi luoghi “ non hanno sofferto danni notabili ” [Moreschini, 1802]. Lo scenario di danno non è grave né ben definito; l’intensità macrosismica ha un limite inferiore nel grado VI e non è di una gravità tale da giustificare il grado VIII.

Tolentino (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 era composta da 6005 persone (con gli annessi Sant’Andrea e Sant’Angelo) e secondo quello del 1782 da 6625 abitanti [Corridore, 1906] provengono dall’archivio comunale che segnala danni alla torre dell’orologio con crepe nei muri della parte inferiore e il distacco dal muro del contiguo palazzo pubblico e un fuori piombo importante nella cantonata tra ponente e tramontana. I danni alla torre però sono precedenti al terremoto che li ha amplificati per la cattiva realizzazione delle sottofondazioni. Furono danneggiati anche il teatro con aperture nel tetto e crepe in diversi punti; le case del seminario e per quelle annesse a San Vito che “ non ammettano verun risarcimento ” si consiglia la ricostruzione [ASCTo, 1799; ASCTo, 1798-1800]. Nel convento dei frati minori furono “ notevolmente danneggiati il corridoio e le camere del piano superiore e caddero i due camini costruiti per il servizio dei religiosi; nella chiesa rovinò parte della volta dell’abside e furono ridotti in pessimo stato la facciata e il campanile che fu poi demolito " [Anonimo francescano, secc. XVII- XIX]. Per la città e per il territorio Talamonti (1962) segnala: “ gravissimi danni ai fabbricati ”.

Lo scenario resta lacunoso per la definizione di un valore certo dell’intensità macrosismica che ha un limite inferiore nel grado VII e che non sembra di una gravità tale da giustificare il grado IX.

Treia (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento di varie parti del monastero di San Benedetto [ADCam, 1799-1800]..

Cese, Amandola (FM)

Si tratta di una casa colonica danneggiata dal terremoto come ricordato dal canonico Pelagalli della Collegiata di Apiro: “ ha rovinato la casa colonica delle Cese; perciò è necessario darle riparo ” [ACAPi, 1747-1810].

Amandola (FM)

Si dispone unicamente della notizia della inagibilità del palazzo pretoriale, delle carceri e delle due cancellerie [ASRM, 1803- 1807].

Ascoli Piceno (AP)

Si dispone unicamente della segnalazione dell’avvertimento di una scossa con “ terrore universale ” [Lazzari, 1788-1801] che giustifica l’assegnazione del grado V d’intensità macrosismica.

Roma (RM)

Si dispone della notizia dell’avvertimento dell’evento “ Nella notte circa le ore 3 s’intesero varie scosse di terremoto ” [Galimberti, 1798-1802; Sala, 1799]. La scossa fu “ debole ” secondo [Moreschini, 1802].

Gli effetti sulla popolazione non sono ben definiti ma l’intensità ha comunque raggiunto il grado III.

Civitella del Tronto (TE)

Si dispone della notizia dell’avvertimento della scossa principale che da un testimone viene definita “ gagliarda ” [Palma, 1832]. Gli effetti sulla popolazione non sono ben definiti; l’intensità macrosismica ha comunque sicuramente un limite inferiore nel grado III e non sembra di una gravità tale da giustificare il grado V.

Teramo (TE)

Si dispone della segnalazione dell’evento in una cronaca coeva che indica: “ ad ora 23 sul tramontar del Sole fu un terremoto risentituscio, ad ora 3 e tre quarti fu l’altro, così forte, che spaventarono molta gente, e Caddere quelli contorni varie case ” [De Jacobis, 1777- 1822]. È molto probabile che con “ quei contorni ” l’autore non volesse indicare il territorio di Teramo ma l’area interessata dai maggiori effetti.

Lo scenario è incerto lacunoso; lo spavento di una gran parte della popolazione giustifica l’assegnazione del grado IV d’intensità macrosismica o al più del grado V.

Fiungo, Camerino (MC)

Si dispone unicamente della notizia del crollo (“ penitus collapsa fuit ”), della chiesa parrocchiale (San Giovanni Evangelista) che cessa l’espletamento delle sue funzioni a favore della Chiesa di San Filippo Neri [ADCam, 1797-1814].

Barbiato, San Severino Marche (MC)

Si dispone unicamente della notizia del crollo dell’Oratorio di Santa Maria che non venne più ricostruito [ADSSM, 1801].

Bolognola, San Severino Marche (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento alla chiesa di S. Benedetto indicata come “ piccolissima e fatiscente ” (“ deturpato dovunque i muri con screpolature che dalla parte interna sono state rimenti e coperte col gesso ma si limitano a coprire il danno e non lo eliminano ” [ADSSM, 1801]).

Cerreto, San Ginesio (MC)

Le informazioni per questa località che secondo il censimento del 1736 contava 90 persone [Corridore, 1906] sono fornite dal parroco Santini che per la chiesa e casa parrocchiale segnala: “ vedemmo caduto mezzo muro laterale (…) e l’altra metà restò in piedi, la casa tutta rovinata; (…) il ciborio del Santissimo Sagramento restati in piedi, (…) cadde nella stessa notte la metà del campanile, e cadde sopra il muro del campanile la campana, la quale fu sentita suonare cadendo, mentre stavo a letto (...): caddero alcune case ”. Relativamente alle case il parroco si riferisce probabilmente ai crolli che coinvolsero senza ucciderli gli abitanti di 5 edifici [Santini, secc. XVIII-XIXa].

Lo scenario di crollo parziale di circa il 50 % degli edifici giustifica il grado IX d’intensità macrosismica.

Colle Amato, San Severino Marche (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento ai muri della chiesa di S. Michele Arcangelo che è riparabile [ADSSM, 1801].

Colmone, San Severino Marche (MC)

Si dispone unicamente della notizia della inagibilità della chiesa di San Bartolomeo tanto che non vi si possono officiare le messe fino a quando non verrà riparata [ADSSM, 1801].

Fontecupa, San Severino Marche (MC)

Si dispone unicamente della notizia dei danneggiamenti alla chiesa di S. Benedetto (indicata come “ piccolissima e fatiscente ”), a una parte della Chiesa di San Biagio (l’altare del S.S. Rosario; il resto dell’edificio è agibile) e alla canonica [ADSSM, 1801].

Portolo, San Severino Marche (MC)

Si dispone unicamente della notizia del crollo della chiesa di S. Vito e S. Anna; i materiali vennero usati per riparare la chiesa di S. Maria a Corsciano. [ADSSM, 1801].

San Costanzo, San Ginesio (MC)

Bittarelli [1974] citando Picca (secc. XVIII-XIX) segnala “ in Cerreto, S. Costanzo, San Cassiano, San Salvatore e nella cura di S. Agostino di Sarnano morirono poche persone (...) ”. Il manoscritto del Picca è andato disperso e il poco che resta dell’archivio parrocchiale di San Costanzo è in disordine. Sulla base dei riscontri negativi per San Casciano San Liberato e Cerreto non si può escludere la probabilità che si tratti una generica notizia non attendibile.

Elenco delle località con assegnazioni in studi precedenti e non confermabili (RE = Respinto/ Rejected ) .

Contrada Vallonica, Treia (MC)

Si tratta di case coloniche che in una Relazione del danno cagionato in Elcito nelle fabriche del Capitolo da li terremoti scritta dal parroco vengono indicate come: “ rovinate ne’ beni della mensa le fabriche coloniche della Vallonica della Rimalda, e delle Pezze ”. Il danno è grave poiché sempre il parroco ricorda che gli edifici non erano ” suscettibili di leggiera restaurazione ” [ACSSM, 1783-1802].

Casarini II, Apiro (MC)

Non si hanno notizie sul numero degli abitanti nel 1736 e nel 1782. Casalini è oggi composta da due frazioni ubicate a pochi chilometri a sud ovest di Apiro conta poco meno di 50 abitanti e 20 edifici. Si dispone unicamente della segnalazione cumulativamente fornita per le contrade di Favete e San Lorenzo della rovina di molte case [ACApi, 1747-1810].

Lo scenario resta lacunoso per la definizione di un valore certo dell’intensità macrosismica che ha un limite inferiore nel grado VII e che non sembra di una gravità tale da giustificare il grado IX.

Maregnano, San Ginesio (MC)

Si dispone unicamente della segnalazione della morte di 3 persone appartenenti allo stesso nucleo familiare per cui si presume il crollo parziale di almeno una casa [APMo, 1777-1807].

Portaiano, Camerino (MC)

Si dispone unicamente della notizia del danneggiamento ad una casa colonica [ASCam, 1799-1807].

Arcofiato, Camerino (MC)

Si dispone unicamente della notizia di una casa “ rovinata ” [ASCam, 1799-1800a].

Colle Pico, San Severino Marche (MC)

Non si hanno informazioni sulla consistenza abitativa della località; attualmente con la denominazione Case Colle Pico sono individuabili due edifici ubicati a 1 km circa a nord di Castel San Pietro. Si dispone solamente di una “ Relazione del danno cagionato in Elcito nelle fabriche del Capitolo da li terremoti ” scritta dal parroco che ricorda come “ il Palazzo, o sia casino di Somegliola, la nuova casa di Castel S. Pietro, le casette di Colle Pico, e due di Canfaito sono state sino ad ora quasi totalmente esenti (...) ” [ACSSM, 1783-1802].

Fanelli, Gualdo (MC)

Si dispone unicamente della notizia della morte di una persona in una casa della parrocchia di Sant’Elpidio di Gualdo dalla quale è possibile desumere un probabile crollo di almeno un edificio [APGu, 1763-1876]. L’identificazione della località interessata è frutto di una ricognizione preliminare nell’area interessata. La localizzazione è comunque da ritenere indicativa in quanto l’ubicazione esatta dell’edificio crollato è ignota anche se si suppone non distante dalla sede parrocchiale.

Fulconi, San Severino Marche (MC)

Non si hanno informazioni sulla consistenza abitativa della località nel 1799; la sua ubicazione è a pochi chilometri da Castel San Pietro, non è più abitata ed è composta da pochi edifici in gran parte fatiscenti.

Le informazioni sui danni sono fornite dal parroco di San Giuseppe di San Severino Marche che per “ le ville delle Cagnore, Cesolo, Granali, Gajannovo, Serrone, Stigliano, Fulconi ed altri luoghi” [Belvederesi, sec. XVIII] afferma: “ non presentarono che orrore e rovina, essendo quasi interamente cadute ”. La descrizione sintetica degli effetti mostra uno scenario di danno di livello 4 o 5 per gran parte degli edifici senza che si possa tuttavia distinguere la percentuale dei crolli totali da quelli parziali. Il quadro risulta comunque molto grave tale da giustificare almeno l’assegnazione del grado X d’intensità macrosismica (75 % edifici con livello di danno 4 o il 50 % con livello di danno 5). Le sintesi descrittive non permettono nemmeno di escludere l’assegnazione del grado XI (oltre il 75% di edifici con livello di danno 5).

Si segnala che l’abitato fu gravemente danneggiato anche in occasione del terremoto del 1766 a seguito del quale ci furono dei crolli nella chiesa di Sant’ Elena che non fu più riedificata [Paciaroni, 1989].

Ponti, Camerino (MC)

Si dispone unicamente della notizia del crollo di un edificio annesso ad una villa che presentava un profondo squarcio ad un muro e il sollevamento di un pavimento sostenuto da questo [Moreschini, 1802].

San Lorenzo, Apiro (MC)

Non si hanno notizie sul numero degli abitanti nel 1736 e nel 1782. Oggi è una contrada a pochi chilometri ad ovest di Apiro con pochissimi edifici sparsi nella campagna. Si dispone unicamente della segnalazione cumulativamente fornita per le contrade di Casalini e Favete della rovina di molte case [ACApi, 1747-1810].

Lo scenario resta lacunoso per la definizione di un valore certo dell’intensità mcrosismica che ha un limite inferiore nel grado VII d’intensità e che non sembra di una gravità tale da giustificare il grado IX.

► Informazioni su vittime e feritiInformation about fatalities
Dead: 44 in Camerino, 2 in Letegge, 4 in Pozzuolo, 1 in S. Lucia, 3 (?) in Croce, 2 in Belforte del Chienti, 9 in Cessapalombo, 5 in S. Ginesio, 1 in S. Maria di Pieca, 1 in Fanelli, 6 in Sarnano.Vittime: 44 a Camerino, 2 a Letegge, 4 a Pozzuolo, 1 a S. Lucia, 3 (?) a Croce, 2 a Belforte del Chienti, 9 a Cessapalombo, 5 a S. Ginesio, 1 a S. Maria di Pieca, 1 a Fanelli, 6 a Sarnano.
Injured: in S. Severino Marche, Cessapalombo, S. Maria Pieca and Cerreto.Feriti: a S. Severino Marche, Cessapalombo, S. Maria Pieca e Cerreto.
  ► 132 MDPs    Imax 11 MCS
Download   KML   CSV   XML
 
link 
 ► 

CFTI4med

Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Valensise G., 2007. CFTI4Med, Catalogue of Strong Earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean Area (760 B.C.-1500). INGV-SGA. http://storing.ingv.it/cfti4med/
► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
28 luglio 1799, 22:0528 July 1799, 22:05 Appennino marchigiano
► Informazioni su vittime e feritiInformation about fatalities
Dead: 104 total, of which 43 in Camerino, 13 in Morico, 9 in Cessapalombo, 6 in Sarnano, 5 in San Ginesio, 3 in Caldarola, 2 in San Severino Marche, 2 in Belforte di Chienti.Vittime: 104 totali, di cui 43 a Camerino, 13 a Morico, 9 a Cessapalombo, 6 a Sarnano, 5 a San Ginesio, 3 a Caldarola, 2 a San Severino Marche, 2 a Belforte di Chienti.
Injured: many, 453 in Camerino, 2 in San Severino Marche.Feriti: molti, 453 a Camerino, 2 a San Severino Marche.
  ► 71 MDPs    Imax 9-10 MCS
Download   KML   CSV   XML
 
abstract link 
 ► 

Bertolaso and Boschi, 2007

Bertolaso G., Boschi E., 2007. I terremoti dell'Appennino Umbro-Marchigiano I secolo a.C. – 2000. Dipartimento della Protezione Civile, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Storia Geofisica Ambiente, 347 pp. https://hdl.handle.net/2268/222145
► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
28 luglio 1799, 22:0528 July 1799, 22:05 Appennino marchlgiano
► Informazioni su vittime e feritiInformation about fatalities
Dead: 104 total, of which 43 in Camerino, 13 in Morico, 9 in Cessapalombo, 6 in Sarnano, 5 in San Ginesio, 3 in Caldarola, 2 in San Severino Marche, 2 in Belforte di Chienti.Vittime: 104 totali, di cui 43 a Camerino, 13 a Morico, 9 a Cessapalombo, 6 a Sarnano, 5 a San Ginesio, 3 a Caldarola, 2 a San Severino Marche, 2 a Belforte di Chienti.
Injured: many, 453 in Camerino, 2 in San Severino Marche.Feriti: molti, 453 a Camerino, 2 a San Severino Marche.
 
CD-ROM 
link 
 ► 

CFTI3

Boschi E., Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Valensise G., Gasperini P. (eds), 2000. Catalogue of Strong Italian Earthquakes from 461 B.C. to 1997. Annali di Geofisica, 43, 4, 609-868.
► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
28 luglio 1799, 22:0528 July 1799, 22:05 Appennino marchigiano
  ► 71 MDPs    Imax 9-10 MCS
Download   KML   CSV   XML
 
CD-ROM 
abstract link 
 ► 

CFTI2

Boschi E., Guidoboni E., Ferrari G., Valensise G. and Gasperini P. (eds.), 1997. Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.C. al 1990, vol. 2. ING-SGA, Bologna, 644 pp.
► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
28 luglio 1799, 22:0528 July 1799, 22:05 Appennino marchigiano
    39 MDPs    Imax 9-10 MCS
 
CD-ROM 
abstract link 
 ► 

CFTI

Boschi E., Ferrari G., Gasperini P., Guidoboni E., Smriglio G., Valensise G. (eds), 1995. Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.C. al 1980. ING-SGA, Bologna, 970 pp.
► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
28 luglio 1799, 22:0528 July 1799, 22:05 Appennino marchigiano
    39 MDPs    Imax 9-10 MCS
 
PDF 
 ► 

Monachesi, 1987

Monachesi G. (ed.), 1987. Revisione della sismicità di riferimento per i comuni di Cerreto d'Esi (AN), Esanatoglia (MC), Serra San Quirico (AN). Osservatorio Geofisico Sperimentale, Macerata, Internal report, 240 pp.
► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
28 luglio 179928 July 1799 Camerino
► Informazioni su vittime e feritiInformation about fatalities
Dead: yes (according to the sources).Vittime: sì (fonti).
  ► 47 MDPs    Imax 9-10 MCS
Download   KML   CSV   XML

Studies temporarily added by the userStudi aggiunti temporaneamente dall'utente

Crea una selezioneCreate a seismicity buffer

- per raggioby radius (km, max 200)
- disegnando un poligonoby drawing a polygon
Localizzazioni e Mw provenienti da CPTI15Locations and Mw from CPTI15

Download  PNG

   
   
   
   
   
 











Year Mo Da Ho Mi Se Epicentral area NMDP Lat Lon Io Mw
1005Arezzo443.46411.8826-74.86
1005Cassino141.48813.83175.10
1091 01 27Roma141.89912.47775.10
1148Firenze143.77311.25775.10
1160 10 15Subiaco241.92513.0957-85.33
1161 01 16 06Frusinate141.56813.33475.10
1170 05 09Frusinate141.56813.33485.56
1194Galeata344.06712.0786-74.86
1196Pistoia143.93310.91564.63
1209Appennino abruzzese2
1231 06 01 11Cassinese341.48813.83175.10
1246Spoleto142.73612.7377-85.33
1258 02 19 16 30Monti della Meta2
1269Alta Valtiberina2
1269 09Costa anconetana243.56613.56785.56
1276 05 22Orvietano242.72112.09185.56
1277Spoleto142.73612.73785.56
1279 04 30Appennino forlivese544.13011.9197-85.52
1279 04 30 18Appennino umbro-marchigiano1743.09312.87296.20
1287Monte Amiata142.88011.6786-74.86
1293 03Pistoia143.93310.91585.56
1298 11 30Rieti142.40212.8605-64.40
1298 12 01Monti Reatini542.57512.9029-106.26
1303 08Adriatico centrale4
1308 01 25 17 15Rimini144.05912.5687-85.33
1315 12 03Aquilano442.35113.39985.56
1320 12 16Siena143.31811.33275.10
1325 05 21Firenze143.77311.2575-64.40
1328 12 01Valnerina1342.85713.018106.49
1345 09 12Firenze143.77311.25764.63
1345 12 22Firenze143.77311.25764.63
1348 09 13Subiaco141.92513.09585.56
1349 01 22 18Isernia141.59214.2285-64.40
1349 09 09Appennino laziale-abruzzese1742.27013.11896.27
1349 09 09Maiella4
1349 09 09 08 15Viterbese9
1349 09 09Lazio-Molise2441.55413.942106.80
1352 12 25Alta Valtiberina743.46912.12796.31
1358Alta Valtiberina143.57012.1416-74.86
1361 12 27Siena143.31811.3326-74.86
1367Cassinese141.54013.86775.10
1383 08 04Forlì144.22212.0407-85.33
1384 02 04 05 05Firenze143.77311.25754.16
1384 02 04 17 10Firenze143.77311.25754.16
1384 10 22Teramo242.65913.70375.10
1389 04Fano143.83713.01875.10
1389 10 18Alta Valtiberina943.52712.29996.03
1393 06 15Appennino forlivese143.99611.91275.10
1398 04 03Aquilano242.35113.39964.63
1414 08 07Colline Metallifere843.27011.1217-85.70
1420Siena143.31811.3325-64.40
1423 11 10L'Aquila142.35113.39954.16
1424 10 20Appennino tosco-romagnolo144.17211.94754.16
1426Firenze143.77311.2575-64.40
1428 07 03 05Forlivese644.14612.0467-85.47
1429 06 26Siena143.31811.33254.16
1430 08 13 00 40Siena143.31811.33254.16
1436 03Siena143.31811.3326-74.86
1438 02 02 12 15Colli Albani141.78712.6777-85.33
1449 10 15 20 45Crete Senesi243.23411.56064.63
1453 09 28 22 45Fiorentino543.78311.2877-85.38
1456 12 09Sansepolcro143.57012.1415-64.40
1458 04 26 12 15Alta Valtiberina543.46312.2368-95.80
1458 05Appennino umbro-marchigiano243.19413.2295-64.40
1458 05 01 00 35Alta Valtiberina243.45712.23964.63
1461 11 27Aquilano842.30813.543106.50
1461 11 27 23 05Aquilano
1462 01 03 20 25Aquilano142.35113.39954.16
1462 01 04 22 25Aquilano142.35113.39954.16
1462 03 27 02Aquilano142.35113.39954.16
1465 05 17Gubbio143.35112.57764.63
1466 12 20 11Aquilano242.35113.39954.16
1466 12 26Gubbio143.35112.57764.63
1467 08 22 20 20Siena143.31811.3325-64.40
1467 09 03Siena143.31811.3326-74.86
1468 06 06 10 30Romagna344.05912.56843.70
1469 04 07 06 25Firenze143.77311.25754.16
1471 03Gubbio143.35112.57754.16
1472Rimini144.05912.56875.10
1473 02 02Rimini144.05912.5685-64.40
1474 08 18Ancona143.61913.51375.10
1477 01 30 16Valle Umbra142.95512.7045-64.40
1477 02 03 01Valle Umbra342.95512.7046-74.86
1479 10 10 22Forlì244.22212.04054.16
1480Ascolano442.91913.8356-74.86
1483 08 11 19 40Romagna1444.15512.22985.69
1484Sansepolcro143.57012.14175.10
1484 01 19Sabina642.09212.5656-75.02
1486 09 30Siena143.31811.3325-64.40
1489Sansepolcro143.57012.14175.10
1492 01Forlì144.22212.0406-74.86
1496 06Valle Umbra342.80612.74254.16
1496 06 04 08 30Siena143.31811.33275.10
1496 06 04Siena143.31811.33254.16
1498 04 10L'Aquila142.35113.3995-64.40
1498 04 11 08 50Senese243.19711.5065-64.40
1502 03 10Reatino242.38612.94975.10
1502 09 06Appennino anconetano243.46213.08764.63
1503 11 14Appennino anconetano343.42513.0246-74.86
1504 11 01Casentino243.69711.81675.10
1509 04 19Faentino544.32311.86475.02
1509 12 24 21Val d'Orcia142.89611.76964.63
1511 04Anconetano243.44013.61064.63
1516 05 20 23Pianura Padana4
1519Reatino142.38612.94964.63
1520 01 09 17 30Alta Valtiberina143.54112.0546-74.86
1527 10 04Pistoia143.93310.9157-85.33
1529 01 01Spoleto142.73612.7376-74.86
1530 11 11 16 30Senese343.20711.5595-64.40
1540 04 08Fermo143.16213.7186-74.86
1542 06 13 02 15Mugello4644.00611.38596.02
1545 11 27 02Val d'Orcia643.06711.6437-85.33
1545 11 28Val d'Orcia143.07611.67954.16
1545 11 29Val d'Orcia143.07611.67954.16
1551 09 26 16 30Firenze143.77311.2575-64.40
1554 11 27 18 30Firenze143.77311.2576-74.86
1557 04 23 21L'Aquila142.35113.39954.16
1558 02 08 18 15Alta Valtiberina543.45712.23975.10
1558 04 13 09Valdarno superiore2943.45611.56495.97
1559 04 11 20Alta Valtiberina343.62012.0916-74.86
1563 09 17 09 30Teramano142.58013.9785-64.40
1567Norcia142.79313.0946-74.86
1575 06 14 16Siena143.31811.3326-74.86
1577 06 06 23Colli Albani141.68812.7785-64.40
1579Marsica141.80813.7895-64.40
1584 09 10 20 30Appennino forlivese1743.86211.99295.97
1590 06 13 10 30Valle Umbra343.06512.4976-74.86
1591 07 10Romagna644.40112.0356-75.13
1592 11 24Valle Umbra142.87712.74775.10
1593 04 23Bacino di Gubbio743.31012.4217-85.33
1595 10 30Gubbio143.35112.5775-64.40
1597 03 05Monti Martani242.77812.46664.63
1597 08 03 23 40Mugello2443.98711.4297-85.28
1599 11 06 01 25Valnerina2042.72413.02196.07
1599 11 16Casentino243.77411.71675.10
1600 07 06Firenze143.77311.25764.63
1603 01 25Siena143.31811.3325-64.40
1609Valdelsa343.42111.1145-64.40
1611 09 08 22 10Mugello444.01011.35975.10
1612 10 14Appennino umbro-marchigiano743.24612.85375.11
1614 08Perugia143.11212.3896-74.86
1616Sabina1
1617 03 23Jesi243.52213.2455-64.40
1619 07 07 22Aquilano542.52613.2967-85.33
1620 06 22Ravennate244.51712.0176-74.86
1624 03 19Argenta1844.64211.8487-85.43
1625 12 05Rimini144.05912.56864.63
1626 05 12Macerata143.30013.45375.10
1627 07Monti della Laga142.69413.2487-85.33
1631 02 25Appennino umbro-marchigiano143.05212.85575.10
1638 04Siena143.31811.3325-64.40
1639 10 07Monti della Laga3942.63913.2619-106.21
1639 10 15 00 30Monti della Laga
1646 04 28 07Monti della Laga1042.61513.24795.90
1646 06 19 03L'Aquila142.35113.3996-74.86
1647 05 17Viterbese442.41512.1435-64.82
1648 01 01Spoleto142.73612.7376-74.86
1648 01 13 18Pistoia143.93310.9155-64.40
1653 08 15Romagna344.21612.0555-64.40
1654 07 24 00 25Sorano4441.63513.6839-106.33
1655 02 03Spoleto242.73612.7376-74.86
1655 03 25Appennino forlivese144.06011.84264.63
1661 03 22 12 50Appennino forlivese7944.02111.89896.05
1667Spoleto142.73612.73775.10
1668 08 22Alta Valtiberina243.51412.19054.16
1672 04 14 15 45Riminese9243.94112.57685.59
1672 06 08 17 30Monti della Laga1042.56913.3027-85.33
1675 11Abruzzo1
1679 03 24 11 30Val d'Orcia443.13611.6656-74.86
1685Valle del Metauro243.66212.5414-53.93
1688 04 11 12 20Romagna3944.39011.9428-95.84
1688 08 19 05 45Faentino144.28811.88154.16
1689Montefeltro143.66412.41175.10
1689 03 19Faentino344.28112.10743.70
1689 04Valle Umbra242.87712.74764.63
1689 07 21 09Reatino142.41513.07654.16
1689 07 21 11Reatino142.41513.07675.10
1690 01 26Valle Umbra342.91612.72664.63
1690 02 03 02 30Valle Umbra142.95512.7045-64.40
1690 03 22 21 50Alta Valtiberina143.45712.2396-74.86
1690 12 23 00 20Costa anconetana1643.55013.59485.58
1692 10 23 20 10Costa pesarese243.83713.01854.16
1693 02 22 08 30Alta Valtiberina243.44212.43654.16
1693 03 24Lazio-Molise641.65213.9226-75.22
1693 10 12Bacino di Gubbio243.35112.57754.16
1693 10 15Bacino di Gubbio643.28212.6356-74.85
1694 01Bacino di Gubbio343.35112.57764.63
1694 04 08Alta Valtiberina643.62012.0917-85.40
1695 06 11 02 30Lazio settentrionale5042.61312.1108-95.80
1697 06 18Val di Pesa243.67011.0905-64.40
1697 09 20 15 50Siena243.31811.3325-64.40
1697 09 20 16 50Siena243.31811.3326-74.86
1697 09 30 12 15Siena243.31811.3326-74.86
1697 10 01Siena243.31811.33264.63
1697 10 28 01Siena243.31811.33264.63
1697 12 20 19 45Siena243.31811.33264.63
1698 12Anconetano243.61913.51364.63
1699Matese241.52713.8373-43.46
1699 05 07Viterbese242.41612.10743.70
1699 05 09Viterbese442.38812.1775-64.40
1700 02 05Val d'Orcia442.87111.6686-74.86
1702 10 18Valnerina542.75513.05354.16
1702 11 14Valnerina242.83712.8585-64.40
1703 01 14 18Valnerina19742.70813.071116.92
1703 01 16 13 30Appennino laziale-abruzzese22
1703 02 02 11 05Aquilano6942.43413.292106.67
1703 05 25Sabina3
1703 06 29 18Valnerina342.74912.9485-64.40
1703 09 16 17Faentino144.28811.88164.63
1704 05 20Valnerina342.79313.09454.16
1704 08Abruzzo1
1705 04 14 19 20Senese243.31811.33243.70
1705 11 29Abruzzo-Lazio4
1706 11 03 13Maiella9942.07614.08010-116.84
1707 03 24Monti Martani842.69912.6177-85.21
1711 03 30 03Cassinese141.49113.81454.16
1712 03 28Appennino umbro-marchigiano343.51312.7346-74.86
1714Narni142.51712.5217-85.33
1716 10 04Valnerina142.71813.0136-74.86
1716 11Adriatico meridionale5
1717 02Abruzzo1
1717 03 31Costa pesarese143.91012.91054.16
1717 06 15Ionio meridionale2
1718 07 14Cassinese141.49113.81454.16
1718 08 18Maceratese443.30013.4535-64.40
1719 06 27 06 30Valnerina1642.87613.04785.59
1720 08 28Cassinese241.49113.8145-64.35
1721 06 18Appennino umbro-marchigiano143.05212.85575.10
1723 09 19Cassinese141.49113.8145-64.40
1724 12 11 20Colline Metallifere543.20611.00875.10
1725 04 17 13Appennino umbro-marchigiano843.56412.4875-64.80
1725 04 18 13Appennino umbro-marchigiano143.45712.23954.16
1725 10 29 17 40Appennino tosco-emiliano2844.20711.57385.67
1726 01 28 21Appennino bolognese144.35911.6306-74.86
1726 04 19 22Crete Senesi543.24211.5107-85.33
1726 09 23Bacino di Gubbio1343.30912.54664.85
1727 03 09 11Mugello644.05711.3676-74.93
1727 12 14 19 45Valle del Metauro3243.61012.81975.24
1728 02 04 03Bolognese244.39811.5905-64.40
1729 06 23Casentino743.77311.48664.63
1730 05 12 05Valnerina11542.75313.12096.04
1730 10 23Bacino di Gubbio943.28212.6196-74.86
1731 03 29Alta Valtiberina943.67012.04164.76
1731 04 26Cassinese641.48913.8225-64.56
1731 09 15 14Abruzzo2
1731 12 09Appennino pistoiese343.93310.91543.70
1731 12 23Appennino pistoiese243.93310.91543.70
1732 08 09Romagna344.28811.87864.63
1733 10 19 03 30Anconetano443.66613.3684-53.93
1733 10 20Anconetano143.61913.5135-64.40
1737 06 11 00 30Val di Pesa443.56311.16654.16
1738 07 19 01Lazio settentrionale242.62612.0956-74.86
1739 07 16 05Mugello2
1740 06Valle Umbra242.89312.6524-53.93
1740 07 13Appennino umbro-marchigiano243.31312.76164.63
1741 04 24 09 20Fabrianese13543.42513.00596.17
1741 10 01Siena143.31811.33275.10
1742Marsica142.08413.5465-64.40
1742 03 16 02 30Maiella142.04214.18864.63
1742 04Marsica142.08413.54654.16
1742 05Marsica142.08413.54654.16
1742 06 10 01Appennino marchigiano243.43412.8585-64.40
1743Marsica342.04613.4545-64.40
1743 01 21 21 55Lazio settentrionale2242.61412.07475.01
1744 05 25Costa pesarese543.82013.05054.59
1745 03Valle Umbra242.73612.73775.10
1745 10 18Cassinese41.48313.80064.63
1747 01 26Appennino umbro-marchigiano243.23012.7855-64.40
1747 04 17Appennino umbro-marchigiano6343.20412.76996.05
1747 09 22Appennino umbro-marchigiano1143.25512.8267-85.42
1748 07 25Appennino umbro-marchigiano143.11312.7885-64.40
1748 09 10 23 40Colli Albani341.82612.6065-64.40
1750 02 01Aquilano142.35113.3996-74.86
1750 02 08Colli Albani641.86012.65654.50
1751 06 11Ternano842.59512.59375.12
1751 07 27 01Appennino umbro-marchigiano6643.22512.739106.38
1751 09 25Umbria1
1751 10 03Appennino umbro-marchigiano143.13513.0685-64.40
1752 01 02Valnerina442.62312.7786-74.86
1752 07 13 21 40Appennino umbro-marchigiano1143.30512.79854.61
1752 08Appennino umbro-marchigiano143.45712.23943.70
1753 04 22Appennino forlivese343.98311.9206-74.86
1753 05 26Ternano542.61312.54764.80
1754 06 08 05 05Colli Albani841.77812.76454.47
1755 11 01 17Val di Paglia242.74211.8685-64.40
1756 02 02Sezze141.49813.0605-64.40
1756 10 06 20Costa pesarese743.89912.8404-53.93
1759 08Monti Simbruini141.88413.0975-64.40
1759 03 18Pistoia143.93310.91554.16
1759 06 14Lazio settentrionale242.61212.13354.16
1759 10 05 01Cassinese241.49113.8144-53.93
1760 01 12Valnerina643.05913.3115-64.40
1761 04 05 14Cassinese141.49113.8145-64.40
1761 06 10 00 10Appennino forlivese243.94611.90943.70
1761 06 20 22Appennino forlivese243.83411.96064.63
1762 04 15 18Mugello1244.00411.50675.14
1762 10 06Aquilano1342.30813.58585.54
1766 01Valle dell'Aniene141.91813.1106-74.86
1766 05 06Valdelsa543.54110.94243.70
1766 12 24 12 24Valnerina242.87412.89964.63
1767 06 05 01 30Valle Umbra1042.82112.7517-85.45
1767 09 02Valle Umbra242.73612.7375-64.40
1768 10 19 23Appennino forlivese4543.94311.90495.99
1768 11 30 11 30Valdelsa443.56510.94654.16
1770 12 27 04Valdarno superiore543.70111.4096-74.86
1771 01Sorano141.71813.61375.10
1771 07 27 22 45Mugello243.94611.31854.16
1771 07 27 23Mugello244.11911.37954.16
1771 07 29Mugello144.11911.37954.16
1771 08 13 08 13Appennino bolognese144.14111.16164.63
1772 10 12Alta Valtiberina143.57012.14164.63
1773 03Colli Albani141.83912.8316-74.86
1773 06 22 06 22Colli Albani141.72012.67154.16
1774 01 31 19 30Alta Valtiberina343.61012.12864.63
1774 05 15Monte Amiata142.83111.58664.63
1776 03 29Appennino laziale-abruzzese2
1777 08 19 08 19Sorano341.69713.5375-64.40
1777 10 05 15 45Val di Paglia1142.88011.75775.14
1778 01 04 16 30Ancona143.61913.51364.63
1778 01 24 07 45Marsica642.15313.5346-74.86
1778 06 11Forlì244.22212.0405-64.40
1778 08 03Alta Valtiberina143.57012.14164.63
1779 06 01 23 55Bolognese8
1779 06 02 07 30Bolognese3
1779 06 04 07Bolognese1244.44311.47975.22
1779 06 10 08 35Bolognese10
1779 06 26 12Siena243.31811.33254.16
1779 08 20 10 50Bolognese244.45911.39054.16
1779 11 23 18 30Bolognese1444.42411.52954.70
1780 05 25Romagna544.41812.1975-64.40
1780 09 22 13 45Forlivese344.23711.7654-53.93
1781 01 03 02 30Crete Senesi2243.17111.5377-85.19
1781 01 06 15Crete Senesi143.05811.60654.16
1781 01 11Crete Senesi443.28711.7466-74.86
1781 02 25 02 25Colli Albani141.72012.67154.16
1781 04 04 21 20Faentino9644.25111.7989-106.12
1781 06 03Cagliese15743.59612.512106.51
1781 06 03 06 35Appennino marchigiano
1781 07 17 09 40Faentino4644.26811.98785.61
1782 09 24Colli Albani341.81512.71664.63
1783 06 29Casentino443.77411.7165-64.40
1784 04 06 23Colli Albani841.75612.68554.40
1785 05 03 02 30Appennino umbro-marchigiano1143.07312.95575.10
1785 10 02 21 10Monti Reatini
1785 10 03 00 30Monti Tiburtini641.96412.7985-64.50
1785 10 09 03 15Monti Reatini3342.53612.7888-95.76
1786 01 15Bacino di Gubbio143.35112.57775.10
1786 01 17Bacino di Gubbio443.36112.5535-64.44
1786 07 31Aquilano742.35113.39964.89
1786 12 25 01Riminese9043.99112.56585.66
1787 10 20 13 30Siena143.31811.33243.70
1787 10 21 12 30Siena143.31811.33254.16
1787 10 21 23Siena143.31811.33254.16
1787 10 23 05Siena143.31811.33254.16
1787 12 26Casentino643.72311.7675-64.40
1787 12 26 15 10Casentino2
1788 04 18Costa pesarese243.83713.0185-64.40
1789 09 30 10Alta Valtiberina7343.51012.21795.89
1791 01L'Aquila142.35113.3997-85.33
1791 10 11 13 05Appennino umbro-marchigiano5442.95012.86185.57
1792 07 20Ternano942.53212.7146-75.06
1793 04 21Appennino umbro-marchigiano143.02512.8117-85.33
1795 02 14 19 15Siena243.31811.33243.70
1795 06 19 23 30Maceratese1743.18213.44364.70
1795 08 15Monti Tiburtini241.91812.87164.63
1796 02 05 02Aretino943.53411.87374.96
1796 10 22 04Emilia orientale2744.61411.67075.45
1798 05 26Senese1543.34311.4176-74.85
1798 09 08 16 45Val d'Orcia643.07711.6516-74.86
1799 07 28 22 05Appennino marchigiano7043.19313.15196.18
1799 09 09 10 30Foligno142.95512.70475.10
1800 12 29 10 15Colli Albani741.68812.77864.74
1801 10 08 07 52 53.00Bolognese644.46611.42164.90
1802 08 10 01 45Toscana centrale443.54110.77454.16
1802 10 30 18 30Val d'Orcia1743.08511.53575.15
1803 04 07Gran Sasso342.50513.5514-53.93
1804Valdelsa243.60511.1116-74.86
1804 05 22 19 15Gran Sasso2442.52913.64685.42
1804 07 28 23Valle Umbra742.79612.7286-74.95
1804 10 02 21 55Valdelsa743.48911.14744.18
1804 10 06 10 30Valdelsa243.31811.33243.70
1804 10 18 20Valdelsa443.45311.10575.10
1804 12 17Valdelsa443.41911.16264.84
1805 05 09 01Maceratese343.45913.4835-64.40
1806 07 21 09Cassinese541.49113.8145-64.40
1806 08 26 07 35Colli Albani3541.71812.72585.61
1807 01 28 17Isernia141.59214.2285-64.40
1809 08 14 11Aquilano142.35113.39964.63
1809 08 25 12 13Macerata243.30013.45364.63
1810 07 13 13Colli Albani341.72012.6715-64.40
1810 09 30Valle del Metauro243.60812.2394-53.93
1811 02 18 02 15Colli Albani341.89012.6524-53.93
1812 03 22 02 20Campagna romana141.89912.4776-74.86
1812 09 11 12Val di Pesa1343.65911.1407-85.24
1813 09 21 07 45Romagna1244.25011.97075.28
1815 01 11 23 30Monte Amiata642.86511.6836-74.86
1815 08 12Pistoia143.93310.91564.63
1815 09 03 23Valnerina2442.83213.01585.58
1819 05 26 16 30Tarquinia142.25211.75775.10
1821 03 22Rieti142.40212.86075.10
1822 03 16Vasto142.11714.7087-85.33
1824 08 12 07Appennino forlivese243.86712.01064.63
1825 10 27 10Isernia141.59214.2285-64.40
1826 10Appennino forlivese144.06011.8425-64.40
1828 04 08Appennino forlivese344.11512.00464.63
1828 04 11 22 25Appennino umbro-marchigiano2243.32612.4105-64.93
1828 10 08 22 30Romagna844.17412.0905-64.57
1829 06 01 09Colli Albani2541.75412.68074.87
1830 12 29 11Maiella442.21614.0175-64.40
1831 10 27 10 45Valle Umbra
1832 01 13 13Valle Umbra10142.98012.605106.43
1832 10 31Foligno142.95512.7045-64.40
1832 11 14 11Appennino umbro-marchigiano542.95513.10864.76
1832 11 21 21Appennino umbro-marchigiano842.95113.12064.78
1832 12 04 19Appennino umbro-marchigiano643.00513.0707-85.35
1835 02 06 18 50Mugello543.96211.41664.63
1835 02 06 20Mugello
1835 12 23Cassinese141.49113.81454.16
1837 05 14 05Cassinese541.50513.80864.69
1838 01 05 14Valnerina842.76512.78875.10
1838 02 14 07 30Valnerina2442.84012.90985.48
1838 03 05Costa molisana242.05814.8514-53.93
1838 06 23Costa pesarese443.80613.00864.63
1838 08 05 17 15Valnerina1042.87712.88475.19
1841 04 14 04Cagliese443.54612.6515-64.40
1841 06 10Maiella1142.08214.08074.96
1841 10 18 13Valle del Pescara142.24413.93354.16
1842 01 23San Severino Marche1043.22913.1774-54.41
1843 10 25 03 30Mugello1744.00311.2616-75.03
1843 10 25 04 10Mugello
1843 11 18Narni142.51712.5216-74.86
1844 03 10 17 15Forlivese244.18012.1425-64.40
1844 07 17Monti Prenestini141.83912.8916-74.86
1848 05 12Senese643.32211.3316-75.05
1848 06 09 23 15L'Aquila142.35113.39954.16
1848 12L'Aquila442.35113.39964.63
1849 01 06 02 40Romagna Toscana444.09611.4145-64.40
1850 11 11 09Aquilano642.28213.59264.63
1850 12 30 05 30Marsica442.04813.5146-74.86
1853 05 17 15 17Siena143.31811.3324-53.93
1853 08 02Val di Cecina643.35010.8675-64.72
1853 09 22Spoleto142.73612.73764.63
1853 12 20 15Narni142.51712.5216-74.86
1854 01 17 09Narni642.73612.6135-64.71
1854 02 12 05Valle Umbra2143.05512.54385.57
1854 06 16 13 25Imola944.35311.71454.57
1854 12 04 01Senese343.31811.33243.70
1855 06 29 03 03Colli Albani541.80812.68144.27
1856 06 05Alta Valtiberina243.67012.0415-64.40
1859 01 30Crete Senesi443.18211.5295-64.40
1859 04 12 03 28Senese2443.32611.30664.46
1859 04 12 13 03Senese1643.33111.3496-74.83
1859 08 22Valnerina2042.82513.0978-95.73
1861 01 28 05 30Santa Sofia143.94611.90964.63
1861 03 10Bacino di Gubbio543.30412.5666-74.79
1861 05 09 01 53Val di Chiana2843.00311.9996-75.02
1861 10 16Romagna1044.23312.1216-75.13
1861 12 12 06 10Colli Albani441.83112.64154.16
1863 01 19 06Cassinese241.48913.8226-74.86
1864 12 11 17 40Mugello944.04211.28275.11
1865 09 21 20 50Alta Valtiberina543.28512.31475.10
1866 02 15Valle Umbra142.82012.7775-64.40
1867 11 01 16 15Siena143.31811.33254.16
1868 06 17 01 50Monte Amiata342.87011.5385-64.40
1869 02 07 04 52Senese543.33611.3335-64.40
1869 02 07Senese843.34211.3506-74.81
1869 09 26 20 45Valdelsa943.45311.1056-74.98
1870 02 08Anconetano1043.55513.47375.15
1870 10 30 18 34Forlivese4144.13312.06285.61
1871 01 22 21 30Pianura romagnola844.21812.07564.95
1871 08 14 02Chietino642.17314.34143.70
1871 10 22 13Chianti243.42111.34964.63
1873 03 12 20 04Appennino marchigiano19643.08913.24485.85
1873 07 12 06 06Val Comino6141.68613.7787-85.38
1874 02 03 06Maceratese143.36613.6215-64.40
1874 02 24 06 52Aquilano2642.33313.7776-75.12
1874 10 07Imolese6044.16811.58974.96
1874 12 06 15 50Val Comino4341.65513.8277-85.48
1875 01 10 08Portico di Romagna144.02511.78354.16
1875 03 17 23 51Costa romagnola14444.20912.65985.74
1876 05 22 00 30Spoleto1442.73612.7375-64.57
1876 10 08 19Alvito141.68913.74354.16
1876 10 26 14 18Monti Prenestini2941.82712.78475.06
1877 03 03 02 09Chianti5
1877 08 16 12 24Rocca di Papa1541.74412.75464.55
1877 08 24 02 45Lazio meridionale5441.71013.35175.21
1877 12 23 05 03Viterbese1942.28812.11664.72
1878 02 13 19 30Cascia842.71813.0134-54.22
1878 03 12 21 36Bolognese3144.42411.54364.84
1878 04 05 09 46Bolognese644.40411.51264.63
1878 06 04 14 40Bolognese1344.27611.38054.52
1878 09 15 07 20Valle Umbra3442.85112.67385.46
1878 11 09 17 48 50.00Tossignano844.22611.49154.53
1879 02 23 18 30Valnerina1542.76613.04385.59
1879 04 27 04 06Appennino tosco-emiliano2044.16811.58775.03
1880 07 23 01 50Imola344.31511.71954.16
1881 01 24 16 14Bolognese3844.40111.34975.22
1881 01 25 07 06Bolognese1844.41111.45954.59
1881 02 02Russi1344.37112.0335-64.69
1881 02 14 09 00 30.00Appennino bolognese2144.40511.48464.77
1881 03 11 22 50Valle Umbra1542.81412.71554.51
1881 09 10 07Chietino4342.23714.3357-85.41
1881 09 28Cesena2444.14212.1896-74.71
1882 01 13Monti Volsini142.62711.82864.63
1882 02 12Chietino842.29114.34775.26
1882 05 26 04 15Cascia1642.72712.87554.45
1882 08 16Costa ascolana1342.98213.94175.15
1883 03 16Monti Prenestini141.83112.82875.10
1883 04 28Villa Santa Lucia241.50013.80154.16
1883 09 02 07 03Colli Albani2741.80712.7655-64.67
1883 11 07 03Monti della Laga442.67113.25575.10
1884 01 10Atri1242.66513.9535-64.63
1884 02 06 23 30Colli Albani441.72012.67164.63
1884 08 07 02 15Colli Albani1941.76412.68554.38
1884 08 15Alto Maceratese142.93013.08854.16
1885 03 23 19 22Cassinese241.48913.82254.16
1885 04 10 01 44Appennino laziale-abruzzese4441.82013.10454.57
1885 06 17 22 34Monti Reatini942.52112.84474.90
1886 01 17 07 10Albano641.71312.68064.63
1886 07 28 06 29Ceccano741.58913.3734-53.93
1886 09 05 23 40Alto Aniene142.02512.9955-64.40
1887 01 27 02 45Aquilano3042.34313.43354.17
1887 04 15 02 50Marsica241.99513.4824-53.93
1887 05 26Jesi1943.52513.17054.44
1887 09 30 15 55Faenza1044.28811.88154.12
1887 11 14 05 48 05.00Fiorentino10143.74911.21964.47
1888 07 08 20 47Teramo742.55613.66554.46
1889 03 08 02 57 04.00Bolognese3844.35511.31454.53
1889 04 06 14 30Sabina642.29312.69254.30
1889 06 29 00 10Cassinese541.51113.79954.37
1889 07 21 12 30Ischia di Castro442.57211.7835-64.40
1889 08 26 05 31Castel di Sangro541.78314.10844.20
1889 11 28 19 10Monti Sibillini1042.81413.4044-54.19
1889 11 29 03 49Giulianello341.67212.85654.16
1889 12 12San Piero a Sieve443.89811.64354.16
1890 02 15 02 35 08.00Valdelsa1243.58911.16954.52
1890 05 04 12 09Valdelsa243.54211.17254.16
1891 05 09 00 16Val Roveto4141.80413.48654.42
1891 07 14 05 58Trevi942.84312.74754.16
1891 08 01 13 32 22.00Lugo1544.35311.8964-54.36
1891 10 01 17 57Pignataro1241.48913.8225-64.40
1891 12 08Alta Valtiberina2443.39112.14754.34
1892 01 21 20 15Valle del Salto1442.23113.11054.40
1892 01 22Colli Albani8141.72512.71275.14
1892 11 21Alta Valtiberina2243.48012.2735-64.25
1892 12 29 13 47 48.00Castel del Rio3644.12711.5025-64.37
1892 12 29 20 11Palazzuolo sul Senio344.09411.5814-53.93
1893 03 12 00 05 48.00Colli Albani1141.72212.6904-53.78
1893 08 02 00 59Valnerina8442.60813.0025-64.55
1894 10 29 03 58Alto Aniene1342.01812.91154.12
1895 03 23Comacchio3344.72112.01764.65
1895 03 25 21 15Cassinese741.48913.82254.16
1895 05 18 19 55 12.00Fiorentino40143.70311.26485.50
1895 05 20 15 32 57.00Valle Umbra2742.65512.6375-64.49
1895 06 06 00 35 05.00Fiorentino2943.76211.2415-64.55
1895 06 30 03 48 50.00Poggio Picenze1042.32013.5414-53.93
1895 07 30 10 47Comacchio1044.66911.94254.47
1895 08 09 17 38 20.00Adriatico centrale10342.54015.01565.11
1895 08 25 00 17 10.00Sellano1342.81112.84054.25
1895 09 04 13 30Valle del Montone1444.02711.8186-74.77
1895 10 25 00 24 58.00Chianti3643.52911.2145-64.51
1895 10 25 12 10Fermo1243.26813.67654.16
1895 11 01Campagna romana9441.76612.4326-74.83
1896 01 06 15 59Narni1342.55612.59354.08
1896 01 31 22 45Sant'Agata Feltria243.86412.20943.70
1897 01 19 19 20Poggiodomo1942.72512.93664.68
1897 03 01 08 40Valfabbrica143.15812.6026-74.86
1897 04 27 02 17 50.00Maiella2742.23013.96454.21
1897 05 22 02 05Valdelsa2343.47411.11454.26
1897 06 17 11 15Veroli741.69213.41954.16
1897 06 24 19 04Apecchio2743.55412.55554.34
1897 09 12 00 55Valle Umbra1243.00312.64354.19
1897 09 21Marche settentrionali4443.70612.96675.40
1897 10 28 10 40Fermano2543.01813.4964-54.16
1897 11 15 23 52Val d'Orcia2643.08511.59754.10
1897 12 18 07 24 20.00Alta Valtiberina13243.49812.38275.09
1898 01 16 13 10Romagna settentrionale11044.65711.82164.59
1898 03 09 11 43Romagna settentrionale6844.65711.82164.59
1898 04 23 18 22 08.00Alta Valnerina1442.88812.9274-53.93
1898 06 27 23 38Reatino18642.41412.90385.50
1898 08 25 16 37 46.00Valnerina6742.89512.99475.03
1898 09 12 14 14 10.00Valnerina1642.90812.97585.48
1898 11 22 23 10Borgo Pace543.65312.3164-53.93
1898 11 27 01San Ginesio3543.13213.1395-64.39
1899 01 05 02 45Cassinese1041.49713.80554.16
1899 02 07 12 35 30.00Appennino umbro-marchigiano4942.99613.10644.04
1899 04 21 00 57 55.00Narni4542.80012.92843.96
1899 06 22 13 20Corridonia3043.20613.49554.08
1899 06 26 23 17 22.00Valle del Bisenzio13843.95811.11775.02
1899 06 26 23 20Valle del Bisenzio
1899 07 08 22 56 55.00Bagno di Romagna3744.01011.82244.02
1899 07 19 13 18 54.00Colli Albani12241.79812.68675.10
1900 01 29 04 22Alanno1342.27913.97254.08
1900 05 19 16 55Arrone1342.58312.76864.22
1900 08 10 04 28 13.00Teramano1542.78113.73354.28
1900 08 11 19Giano dell'Umbria142.83312.57854.16
1900 08 28 16 38Chianti343.46911.28743.70
1900 12 29 00 07 57.00Val Roveto1341.74413.5754-54.06
1901 01 19 05 15Orvieto642.71912.11354.16
1901 04 24 14 20Sabina4442.10012.73685.25
1901 06 19 12Sipicciano142.54612.2325-64.40
1901 07 31 10 38 30.00Sorano7641.71913.75075.16
1901 08 04 06 52Valle Umbra342.73612.73754.16
1901 09 22 21 42 12.00Valdelsa3543.56410.95264.68
1901 09 25 23 40Costa pesarese943.87712.87954.23
1901 10 15 13 55 53.00Alanno1042.25713.96454.22
1902 03 11 15 20 46.00Colli Albani541.80812.6814-53.93
1902 06 14 14 30 45.00Giano dell'Umbria342.83312.57854.16
1902 06 27 16 48Casentino1343.64311.83264.46
1902 09 21 20 12 06.00Ciociaria2341.70313.3534-54.02
1902 10 23 08 51Reatino7742.35712.83964.74
1902 12 17 05 21Monte Amiata3042.83911.6026-74.83
1903 05 26 21 07Reatino242.40212.8604-53.93
1903 06 21 13 29Lazio settentrionale842.63512.0415-64.40
1903 11 02 21 52Valnerina3342.79413.07464.81
1904 02 24 15 53 26.00Marsica5642.09713.3168-95.68
1904 02 25 00 29 13.00Marsica3442.07613.3195-64.56
1904 03 03 18 55 44.00Marsica642.03213.4264-54.32
1904 03 10 04 21 36.00Marsica442.09213.36354.16
1904 03 20 05 50 04.00Marsica242.07813.3524-53.93
1904 03 20 07 50Marsica142.06413.3425-64.40
1904 03 29 08 30Marsica142.09213.3635-64.40
1904 06 20 01 24Assisi2443.01312.66054.10
1904 09 02 11 21Maceratese5943.03513.3015-64.63
1904 09 07 11 30Valle dell'Ombrone2742.97911.38354.31
1904 09 24 09 30Valle Umbra1542.94312.70354.24
1904 11 02 15 32 05.00Marsica4441.93213.9185-64.54
1905 02 12 08 28Monte Amiata6142.86211.55864.55
1905 08 25 20 41Valle Peligna2942.01914.02665.15
1905 11 30 22Caldarola943.15813.22043.70
1905 12 09 21 41Valle Umbra4242.84312.70154.24
1906 01 29 15 05Valle del Tronto5042.60713.42354.28
1906 02 05 16 34Valnerina5542.72212.86054.41
1906 02 21 20 49Colli Albani4241.75212.68454.08
1906 04 21 06 35Valdelsa4543.44611.1375-64.30
1906 07 01 00 50Reatino4142.38413.14154.29
1906 12 20 02 38Valdelsa2843.45711.21943.96
1907 01 23 00 25Adriatico centrale9343.04814.09754.75
1907 07 10 03Pescocostanzo141.88914.0654-53.93
1907 10 07 14 22Sorano1541.68513.65554.20
1907 12 15 13 06 55.00Chianti2043.40211.35354.19
1907 12 20 10 29 15.00Chianti3543.48611.37464.44
1907 12 22 05 59Rivisondoli241.88014.06654.16
1908 01 16 10 27Aquilano1142.33813.3684-54.12
1908 03 17 03 59Marche meridionali5443.12913.3395-64.61
1908 06 05 02 58Pescocostanzo741.88914.0654-53.93
1908 06 26 13 15Senese943.32211.45054.36
1908 08 21 07 24Cassinese41.50013.8005-64.40
1908 10 06 22Sorano841.65913.75264.57
1908 11 07 15 23Val di Chiana1743.27311.68254.25
1908 11 16 16 28Fermo643.15613.59743.70
1909 01 11 01 15Terelle141.58413.77254.16
1909 01 13 00 45Emilia Romagna orientale86744.57911.6886-75.36
1909 02 06 08 05Ternano1242.56212.64754.16
1909 03 16 15 53Gran Sasso1942.44213.3934-54.03
1909 07 29 03Terelle141.58413.77254.16
1909 08 25 00 22Crete Senesi25943.15011.4037-85.34
1909 08 25 00 30 03.00Crete Senesi43.13311.2007-85.09
1909 08 31 13 41Roma4441.93712.41254.15
1909 09 20 05 04Ischia di Castro142.54311.75664.63
1909 10 01 01 08Spoleto842.73612.7375-64.40
1910 02 22 15 35Magliano de' Marsi1342.09213.36354.16
1910 03 06 22 22Monti Reatini1542.63013.1054-53.93
1910 06 29 13 52Valnerina5842.74212.92974.93
1910 12 22 12 34Monti della Laga1942.70813.28154.30
1910 12 22 17 18Monti della Laga342.68013.1844-53.93
1910 12 26 16 30Monti della Laga5042.68013.1845-64.56
1910 12 29 05 47Cassinese641.48913.82243.70
1911 01 18 06 52Lugnano in Teverina1942.58212.31464.42
1911 02 19 07 18 30.00Forlivese18144.11712.07475.26
1911 03 20 15 47Forlivese2544.18912.19365.09
1911 03 26 13 51Riminese944.06112.50855.04
1911 03 26 20 20 50.00Casentino843.81111.81664.54
1911 04 10 09 43Colli Albani7941.77912.64864.74
1911 05 28 13 52Aquilano942.37613.40554.16
1911 09 09 11 32Aquilano1342.31013.57054.36
1911 09 13 22 29 02.00Chianti11543.43611.34475.08
1911 09 13 22 35 10.00Chianti1343.39411.2394-54.35
1912 05 11 05 14Cagliese1143.58012.6094-53.96
1912 07 07 04 45Sorano1941.68813.63654.18
1912 08 15 23 50Mugello744.05811.25854.22
1913 01 03 13 39 25.00Marsica4441.86813.6575-64.53
1913 07 21 22 35Appennino romagnolo4344.04111.7625-64.79
1913 07 29 22 24Casentino1643.81411.8905-64.54
1913 08 09 01 45Pietralunga1243.44212.4364-53.93
1914 04 14 02 49Marsica2242.02213.57854.26
1914 05 15 13 06Chianti643.45311.36154.16
1914 06 12 06 42Cassinese1341.47713.8796-74.66
1914 07 31 21 05Gualdo Tadino443.17712.73854.47
1914 12 01 10 42 28.00Cassinese241.49113.8144-53.93
1915 01 13 06 52 43.00Marsica104142.01413.530117.08
1915 01 13 16 44Marsica241.98313.6004.79
1915 01 13 19 30Cesenate544.16112.26154.38
1915 01 13 20 19Marsica441.98313.6004.74
1915 01 14 01 50Marsica941.98313.6004.64
1915 01 14 07 17Marsica1241.85513.0185-64.88
1915 01 14 16 55 22.00Marsica541.76513.02444.60
1915 01 18 20 08Marsica241.98313.6004.98
1915 01 18 23 31Marsica241.98313.6005.02
1915 01 21 12 29 28.00Marsica441.92613.23144.83
1915 02 27 23 23 05.00Marsica941.68013.54364.77
1915 03 15 11 23Alta Valle del Chienti2443.01212.89374.97
1915 03 26 23 37Perugino4043.07812.46364.55
1915 04 05 06 18 58.00Valle dell'Aniene2142.05012.90664.80
1915 06 20 14 21 52.00Marsica241.70813.59654.16
1915 07 06 11 20Monti Tiburtini441.99512.9384-53.93
1915 07 08 23 41 18.00Marsica1
1915 09 16 02 58 48.00Valnerina242.71813.0134-53.93
1915 09 23 18 07Marsica1842.41513.07665.07
1915 11 11 03 41Ternano1642.53012.65564.53
1915 12 04 01 02Marsica2741.75413.5485-64.47
1916 01 26 12 22Sorano3441.63813.61064.72
1916 04 22 04 33Aquilano942.29213.3976-75.09
1916 05 17 12 50Riminese13244.11912.74885.82
1916 06 16 01 27Riminese1744.08912.67464.82
1916 07 04 05 06Monti Sibillini1842.82413.2276-74.82
1916 08 02 07 30San Gimignano243.46711.0434-53.93
1916 08 15 07 35Riminese44.16712.91765.00
1916 08 15 07 48Riminese44.16712.91765.00
1916 08 15 08 30Riminese44.16712.91764.42
1916 08 15 09 17Riminese44.16712.91765.34
1916 08 15 13 59Riminese44.16712.91765.35
1916 08 15 14 18Riminese44.16712.91764.93
1916 08 15 14 56Riminese44.16712.91754.77
1916 08 15 16 37Riminese44.16712.91755.31
1916 08 15 17 44Riminese44.16712.91764.85
1916 08 15 21 03Riminese44.16712.91765.01
1916 08 16 06 48Riminese43.80012.80064.60
1916 08 16 07 06 14.00Riminese25744.01912.73785.82
1916 08 16 08 15Riminese44.16712.91765.46
1916 08 16 08 33Riminese43.80012.80054.69
1916 08 16 09 44Riminese44.16712.91755.30
1916 08 18 11 54Riminese44.16712.91754.81
1916 08 18 16 31Riminese44.16712.91754.95
1916 08 21 10 22Riminese44.16712.91754.57
1916 09 07 15 13Massa Martana142.77512.5255-64.40
1916 11 16 06 35Alto Reatino4042.64613.16985.50
1917 01 03 01 35Marsica57
1917 01 08 01 45 50.00Appennino forlivese1144.00511.80364.74
1917 03 21 00 30Monti Sibillini2142.79313.31454.44
1917 04 26 09 35 59.00Alta Valtiberina13443.46712.1299-105.99
1917 05 12 15 34 36.00Ternano3442.59012.6417-85.03
1917 06 16 20 36Sorano1441.69213.6855-64.39
1917 07 08 02Appennino laziale-abruzzese4442.08213.0875-64.68
1917 07 19 00 55Valle Umbra342.95512.70443.70
1917 10 14 17 05Montefiascone1742.53712.0305-64.20
1917 11 05 22 47Costa anconetana2643.57813.62865.22
1917 12 02 12 13Cassinese641.48913.8224-53.93
1917 12 02 17 39Appennino forlivese3244.05911.8296-75.09
1918 01 22 18 48Corazzano243.62110.86843.70
1918 01 22 19 39Corazzano543.62110.86854.16
1918 02 08 18 49Appennino forlivese44.13312.1005-64.84
1918 03 22 04 43 20.00Alta Valtiberina743.33512.25444.13
1918 04 14 01 56Monti Martani2142.85512.54864.48
1918 11 10 15 12 28.00Appennino forlivese18743.91711.93395.96
1919 02 13 02 20Lago Trasimeno1843.11212.28764.64
1919 04 20 06 32Marsica1142.06513.6684-54.11
1919 06 29 15 06 13.00Mugello56543.95711.482106.38
1919 09 10 16 57Val di Paglia6742.79311.7887-85.36
1919 10 25 13 51Alta Valtiberina3043.57112.13265.03
1919 12 04 21Anzio241.45512.64654.16
1919 12 30 02 40Anzio141.45912.6635-64.40
1920 01 13 10 35 45.00Tornimparte342.29013.3014-53.93
1920 02 10 23 57Monti Sibillini1842.83713.43954.30
1920 06 08 16 13Appennino forlivese1943.99711.8795-64.54
1920 06 21 07 22Val Comino2141.62113.74854.62
1920 11 24 04 20Senese1543.36611.5384-54.07
1921 04 05 17 40Appennino umbro-marchigiano1043.20312.77454.23
1921 08 28 10 45Monti Sibillini1243.12013.25374.66
1922 03 27 00 10Monti Volsini942.68411.8655-64.39
1922 06 08 07 47Valle del Chienti4743.14813.28664.73
1922 10 11 06 43 42.00Costa anconetana2043.62813.40754.34
1922 12 29 12 22 06.00Val Roveto11941.79313.6326-75.24
1923 05 13 14 30 59.00Valle del Salto2142.21013.22054.33
1923 07 12 20 49Marche meridionali2043.10313.46354.28
1924 01 02 08 55 13.00Senigallia7643.73713.1387-85.48
1924 04 09 14 49Val di Paglia742.72911.8165-64.47
1924 09 15 02 30Monti Reatini1542.51712.8414-53.66
1924 11 28 09 11Balsorano141.80813.5605-64.40
1925 03 21 07 33 40.00Colline Metallifere1743.22710.8715-64.29
1925 09 03 18 55Monte Amiata542.86711.60254.16
1925 09 24 13 33 46.00Molise occidentale5041.71914.18875.26
1926 01 08 09 14Monte Amiata2442.85211.63174.90
1926 12 18 21 07 20.00Marsica2442.02113.54154.24
1927 08 16 00 53Valnerina1742.89913.07464.57
1927 10 11 14 45 08.00Marsica8141.84113.46675.20
1927 11 30 02 58 24.00Bacino di Gubbio1843.45112.45354.29
1927 12 01 09 55 37.00Bacino di Gubbio1343.41712.4175-64.56
1927 12 26 15 06 14.00Colli Albani3841.70012.70174.89
1928 04 21 13 56Val d'Orcia343.02611.5035-64.40
1928 05 30 20 01Senigallia1743.86513.22855.02
1929 01 14 04 01Monti della Meta3241.84813.5014-54.42
1929 01 22 10 06 50.00Marche Centrali2043.36613.0945-64.40
1929 04 10 05 44Bolognese8744.44511.38765.05
1929 04 11 00 56Bolognese1044.31211.66544.72
1929 05 01 21 13Imolese344.42411.52944.57
1929 05 07 17 06Valle Umbra442.88812.74154.16
1929 07 18 21 02Mugello5643.98811.5076-74.96
1929 12 12 13 01Monti Volsini642.68311.84554.16
1930 04 07 17 17 18.00Monti Sibillini2842.81213.1965-64.50
1930 08 04 15 02 23.00Marche meridionali2443.04913.4355-64.44
1930 10 07 09 18 29.00Cascia242.79813.0264-53.93
1930 10 30 07 13Senigallia26843.68913.38585.83
1930 11 09 01 33Monti Sibillini1742.87213.34654.31
1931 04 01 06 01Faentino1244.16311.70854.14
1931 04 05 13 34Faentino1444.19411.71064.40
1931 04 11 01 26Faentino1944.28011.7184-54.81
1931 05 13 00 26Alto Viterbese1042.56512.15354.25
1931 05 26 15 24Cassinese1241.49713.8056-74.36
1931 06 25 05 01Senigallia1443.72213.1134-54.02
1931 07 28 08 46 38.00Ternano1342.44212.54664.38
1931 09 05 01 25 53.00Mugello2844.05711.36764.88
1931 09 25 20 28 14.00Cascia142.71813.01364.63
1931 10 21 07 35Ciociaria2341.72213.42754.23
1931 12 15 03 23Mugello3544.11211.52764.62
1933 09 26 03 33 29.00Maiella32542.07914.09395.90
1933 10 19 13 29 45.00Colline Metallifere443.16610.8644-53.93
1933 11 23 01 12 46.00Maiella42.06714.18375.06
1934 05 28 21 09Faentino1044.18611.76543.94
1934 11 30 02 58 23.00Adriatico settentrionale5144.56113.72155.30
1935 06 05 11 48Faentino2744.26011.87665.23
1935 06 06 11 05Valle Umbra442.95512.70454.16
1936 04 05 18 10Valle Umbra343.01312.66054.16
1936 06 15 14 45Monti Volsini942.70311.8424-53.84
1936 07 31 05 46Castel di Sangro941.78314.10864.21
1936 12 09 07 34Caldarola3143.14513.2236-74.76
1937 11 26 21 58 30.00Costa pesarese743.78913.14754.16
1938 08 12 02 28 33.00Appennino laziale-abruzzese5542.37113.0635-64.56
1939 02 11 11 17Mugello3144.00211.43175.01
1940 01 31 11Siena3043.36011.3895-64.23
1940 06 19 14 10Monte Amiata2842.85011.71664.64
1940 07 02 01 30Assisi143.07012.61654.16
1940 10 10 16 44Sestino143.70812.2975-64.40
1940 10 15 08 51Castel di Sangro41.80014.167
1940 10 16 13 17Val di Paglia10642.88511.8677-85.29
1940 11 24 15 30 11.00Monti della Meta41.80013.750
1941 03 10 08Sellano142.88812.9275-64.40
1941 09 08 16 30Alto Aniene1641.98813.06864.35
1941 11 03 20 44Perugia143.11212.3894-53.93
1941 12 19Monti Sibillini3042.75813.28375.02
1942 01 31 08 37Ascolano42.90013.533
1943 01 16Monti Sibillini2242.79513.2676-75.04
1943 01 29Monti Sibillini5042.71813.2926-74.94
1943 03 25Marche meridionali1543.04813.46464.85
1943 04 19 00 12Perugino443.08812.47054.16
1943 07 31 04 37Senigallia543.71413.22354.16
1943 10 03 08 28 29.00Ascolano17042.94013.62685.67
1946 04 29 00 06Colline Metallifere343.26710.87964.63
1947 12 24Crete Senesi2643.09511.62564.46
1948 01 10Loro Piceno2143.10013.3584-53.93
1948 06 13 06 33 36.00Alta Valtiberina14243.59812.12775.04
1948 11 03 11 40Monte Amiata1642.86111.56364.82
1948 12 17 21 18 02.00Monti Reatini342.58512.8445-64.40
1948 12 31 03 32Monti Reatini9542.50712.85385.42
1949 01 04 20 55Monti Reatini742.51112.84864.65
1949 01 14 16Monti Reatini342.52712.83254.16
1949 03 09 04 16 30.00Mugello1243.98711.48954.42
1949 03 28 21 34 20.00Valnerina242.87412.89943.70
1949 06 03 08 08Monti Reatini142.51512.85654.16
1949 06 04 22 30Calcata142.21612.42454.16
1949 10 27 19 08Monti Reatini942.53212.8056-74.98
1949 12 06 03 46 07.00Costa anconetana43.70013.4004.38
1950 03 07 04 05 49.00Monti della Laga42.63313.3004-54.74
1950 03 12 18 15Monti della Laga142.69413.24854.16
1950 09 03 22 41 20.00Ascolano542.87813.5795-64.40
1950 09 05 04 08Gran Sasso38642.54713.45785.69
1951 05 25 20 42Adriatico centrale543.33714.81144.55
1951 08 02 12 50 56.00Appennino umbro-reatino42.70013.2004.44
1951 08 08 19 56Gran Sasso9442.46613.46175.25
1951 09 01Monti Sibillini8043.02913.28875.25
1952 07 04 20 35 12.00Appennino forlivese6443.98011.88374.94
1952 07 04 21 30 13.00Appennino forlivese43.96711.8674.76
1952 12 02 06 13 22.00Appennino forlivese5344.00412.07954.42
1953 02 13 16 29 45.00Mugello44.36311.525
1953 12 14 07 11 06.00Appennino forlivese4844.06412.0615-64.70
1954 03 23 17 55Collestatte2042.56912.72754.16
1956 02 20 01 29 41.00Argenta1744.62111.9825-64.96
1956 02 22 22 55 06.00Senese2943.29811.28054.03
1956 04 26 03 00 03.00Appennino bolognese8944.20911.33064.74
1956 05 26 18 40Appennino forlivese7643.93911.89774.99
1956 05 29 16 21Appennino forlivese43.95011.8174.59
1956 06 03 01 45 57.00Appennino forlivese6244.00311.87664.51
1956 10 07 19 12 41.00Aquilano1942.44413.29254.46
1957 03 12 16 20Valnerina6242.70013.00854.16
1957 04 11 16 19Valle del Salto4642.25613.07964.94
1957 04 17 02 22Appennino forlivese1443.93711.94264.68
1957 04 17 08 40 37.00Appennino forlivese43.90011.8334.72
1957 04 30 06 05 08.00Alta Valtiberina5743.73312.01354.23
1957 07 19 09 04 07.00Valle Umbra5842.73312.7276-74.58
1957 11 11 21 40Costa anconetana5043.48313.58154.50
1957 12 06 04 54Orvietano6342.70712.02974.97
1958 05 08 00 13 23.00Valnerina1742.72912.98154.25
1958 05 30 06 26Val di Paglia1842.89611.76954.05
1958 06 24 06 07Aquilano22242.31713.49875.04
1959 01 01 23 58 14.00Teramano4642.69913.67454.33
1959 03 11 00 15Appennino forlivese1143.95912.06454.31
1959 03 24 10 24Fiorentino2843.69811.29774.85
1960 02 06 12 00 30.00Valle Umbra1142.98012.65254.18
1960 02 24 01 51Appennino umbro-marchigiano2543.21112.99554.32
1960 03 14 04 44Marsica4042.03713.26774.72
1960 03 16 01 52 48.00Monti della Laga8142.61313.32254.44
1960 04 15 02 45 11.00Montefeltro3043.70812.2975-64.45
1960 04 23 11 44Monti Martani2142.71512.53164.66
1960 04 30 00 52 06.00Appennino forlivese1644.02011.85254.28
1960 07 12 14 08Monti Martani3542.72612.4987-84.93
1960 07 18 04 07Ternano3242.57812.5646-74.53
1960 07 20 23 09Ternano2242.53512.57174.67
1960 10 29 00 08 39.00Mugello6943.99911.38574.91
1960 12 08 05 38 09.00Montefeltro943.75312.56654.16
1961 03 23 01 01Bacino di Gubbio2143.36212.54474.96
1961 04 06 11 34 42.00Val Roveto1341.98613.37864.55
1961 04 10 06 56Alto Aniene1942.02013.03764.55
1961 04 12 00 44Alto Aniene4442.02613.0496-74.62
1961 05 08 22 45 51.00Forlivese4044.13411.96254.37
1961 10 31 13 37Reatino8442.40713.06485.09
1962 01 23 17 31Costa pesarese4943.92112.80654.35
1962 05 11 01 05 31.00Appennino bolognese1544.16811.1765-64.69
1962 06 25 16 35 50.00Valnerina42.83313.0504.07
1962 08 30 06 27 07.00Montefeltro2343.87712.1446-74.76
1962 08 30 12 10Valnerina3542.73412.98975.02
1962 09 16 14 49 45.00Chianti1943.54511.35064.54
1962 10 05 23 00 43.00Appennino maceratese1643.15913.1975-64.35
1962 10 20 09 27Valle Umbra742.75112.7067-85.34
1962 12 14 13 35Alvito1341.68913.7435-64.40
1963 01 25 05 27Monti Sibillini3043.03613.18154.31
1963 02 02 19 34Reatino1042.39713.03864.64
1963 02 03 10 05Pietralunga343.44212.43643.70
1963 05 19 22 45Valnerina1242.78613.03564.74
1963 07 21 11 09Monti della Laga1142.62213.32374.71
1963 08 09 06 05Romagna1644.41611.97755.23
1963 09 02 00 24 05.00Monti Cimini2742.38312.25964.47
1964 05 21 07 29 42.00Fabriano243.33512.90543.70
1964 06 23 06 38 49.00Adriatico centrale43.50014.5004.68
1964 08 02 10 40Valnerina2542.83513.03664.53
1964 09 05 21 09Appennino tosco-emiliano2244.13811.23354.35
1965 05 29 13 39 46.00Valle Umbra1642.89412.7526-74.32
1965 05 31 09 22 17.00Valle Umbra942.92912.6935-64.48
1965 05 31 11 15 35.00Valnerina42.70013.0004.57
1965 08 04 11 49 53.00Alta Valtiberina4443.69512.11254.48
1965 11 12 07 16 56.00Marsica42.10013.5004.39
1965 12 18 09 22 25.00Pianura romagnola1144.27012.02154.54
1966 10 16 09 48 29.00Valle del Liri1041.66013.57254.18
1966 10 20 09 38 35.40Romagna44.13012.2704.36
1967 10 01 22 45 45.00Pistoiese843.92211.01744.04
1967 10 02 20 13 03.00Terelle941.51113.7155-64.45
1967 12 03 19 49 46.00Aquilano42.40013.2004.46
1967 12 03 21 29 59.00Aquilano3242.31213.51254.37
1967 12 30 04 19Emilia Romagna orientale4044.60411.99765.05
1968 01 04 10 23Sabina2842.34112.62764.53
1968 01 11 17 08 09.00Pianura romagnola444.27911.90944.44
1968 01 29 03 14 47.00Ancona143.61913.51354.16
1968 06 26 03 15Senese743.29811.28054.19
1969 01 10 16 17 32.00Pianura Ravennate2244.39011.98354.38
1969 02 15 08 54 39.00Mugello544.05711.3674-54.56
1969 04 17 09 12Terelle2641.55013.7896-74.59
1969 07 02 07 55Monti della Tolfa7242.16812.00274.77
1969 07 02 08 02 57.00Monti della Tolfa42.00011.8004.46
1969 08 09 09 20 57.00Appennino tosco-romagnolo3343.76011.96254.20
1969 08 11 13 55Lago Trasimeno4643.03612.22774.70
1969 09 26 23 40 39.00Teramano9742.70713.56754.39
1970 02 09 07 39Appennino forlivese3044.00211.9015-64.50
1970 05 25 12 56Ternano1742.54912.70254.35
1970 05 26 12 05Ternano742.55412.6845-64.37
1970 08 08 04 27 29.00Adriatico settentrionale44.60012.5004.57
1970 08 19 12 19Colline Metallifere2643.25210.78864.68
1970 09 07 14 02 21.00Appennino umbro-marchigiano5643.03413.02354.35
1970 09 26 16 42 28.00Cesenate1844.12812.2914-53.93
1971 02 06 18 09Tuscania8942.44211.8467-84.83
1971 02 11 18 49 21.00Valle del Chiascio7143.12112.60464.61
1971 02 12 04 54 56.00Valle del Chiascio4743.15012.60574.89
1971 03 02 18 52 12.00Orvietano1442.68912.18874.46
1971 04 02 01 43 54.00Valnerina6842.74613.05464.50
1971 10 04 16 43 32.60Valnerina4342.81613.0585-64.51
1971 12 18 06 02 11.50Appennino umbro-marchigiano43.32212.7474.26
1972 01 25 20 24 35.20Costa anconetana2443.74113.45864.49
1972 02 04 02 42 18.56Costa anconetana7543.71613.4364.57
1972 02 04 09 18 30.09Costa anconetana5643.73213.3714.36
1972 02 05 01 26 29.88Costa anconetana243.72113.3954.36
1972 02 05 07 08 11.75Costa anconetana643.73813.3694.46
1972 02 05 15 14 48.05Costa anconetana343.64313.4124.36
1972 02 06 01 34 18.75Costa anconetana143.70913.4264.36
1972 02 08 12 19 09.61Costa anconetana43.66613.3974.46
1972 06 14 18 55 52.54Costa anconetana1743.68813.4654.68
1972 06 14 21 01 02.21Costa anconetana43.66813.4124.43
1972 11 26 16 03Marche meridionali7342.96713.45485.48
1972 11 30 11 25 27.45Costa pesarese3044.01513.1064.52
1973 04 19 17 41 35.00Pietralunga2243.43612.44974.61
1973 04 20 16 45 34.00Fiorentino1043.84411.22654.38
1973 04 20 22 18Ascolano242.85513.5765-64.40
1973 10 30 01 14 03.05Monti della Meta41.69713.8674.21
1973 11 05 08 41Cassinese2341.55213.86064.29
1973 11 10 03 01 04.88Costa anconetana543.74813.453
1973 12 30 02 45Grossetano1342.73911.74154.13
1973 12 30 06 30 35.00Valle del Chiascio1643.18012.6047-85.11
1974 01 05 07 33 28.00Valle del Chiascio1543.18312.5837-85.28
1974 12 02 01 55 15.00Valnerina2742.81312.9277-84.58
1975 04 04 09 10 53.00Appennino pistoiese643.97111.00444.07
1975 04 16 21 23Monte Amiata242.85011.68854.16
1976 10 11 19 27Isernino941.68514.3204-54.29
1977 08 25 19 33 29.76Ternano42.62412.6954.36
1978 07 30 05 19 23.00Ternano2542.58812.57374.32
1978 12 05 04 45Nocera Umbra443.06812.8534-54.22
1978 12 05 15 39 04.00Romagna3444.12411.8914-54.61
1979 01 25 23 53 01.00Valnerina842.91913.08354.44
1979 09 19 21 35 37.00Valnerina69442.73012.9568-95.83
1979 09 19 21 52 50.50Valnerina42.81213.0124.46
1979 09 21 00 52 44.00Valnerina42.73313.0334.15
1980 02 28 21 04 40.00Valnerina14642.80012.96764.97
1980 03 01 01 26 50.39Valnerina42.87812.9724.28
1980 03 16 01 04 27.34Valnerina42.81313.0294.35
1980 05 14 09 01 15.00Valnerina42.81213.0134.27
1980 05 24 20 16 04.00Monti Sibillini5843.08713.1905-64.48
1980 06 09 16 02 47.00Aquilano2842.17313.71364.64
1980 06 14 20 56 50.00Marsica6941.90513.6965-64.96
1980 06 16 14 45Marsica741.84413.9224-54.44
1980 09 08 19 41 13.36Costa Grossetana5542.64510.9345-64.44
1980 10 01 00 57 38.00Frusinate4141.70313.28154.26
1982 10 17 04 50 11.00Perugino1543.13912.5015-64.36
1982 10 17 04 54 33.00Perugino1643.12912.60064.42
1982 10 17 06 45 36.00Perugino3243.16412.64864.65
1982 10 17 10 56 47.00Perugino1343.15512.5056-74.62
1982 10 18 02 45 10.00Perugino1243.18312.5975-64.31
1982 10 18 15 29 24.00Perugino1543.13212.5816-74.56
1982 10 19 01 22 54.00Perugino1043.19812.59954.26
1983 08 12 19 36 30.00Monti della Meta5341.65514.04554.76
1984 04 29 05 02 59.00Umbria settentrionale70943.26212.52575.62
1984 04 29 05 49 38.60Umbria settentrionale43.12612.4224.10
1984 04 29 15 03 41.94Umbria settentrionale43.24712.8424.13
1984 04 30 21 04 55.30Umbria settentrionale43.27212.5104.36
1984 04 30 22 39 52.48Umbria settentrionale43.23912.5654.48
1984 05 07 17 50Monti della Meta91141.66714.05785.86
1984 05 07 18 07 15.88Monti della Meta41.64413.8634.47
1984 05 07 18 26 49.98Monti della Meta41.75913.8154.22
1984 05 07 18 56 25.15Monti della Meta41.67813.9303.87
1984 05 07 19 11 13.18Monti della Meta41.67813.9313.20
1984 05 08 03 46 38.65Monti della Meta41.67113.8204.33
1984 05 11 10 41 49.27Monti della Meta34241.65113.84375.47
1984 05 11 10 50 07.00Monti della Meta41.75613.9034.79
1984 05 11 11 26 15.05Monti della Meta41.70613.8764.49
1984 05 11 13 14 55.87Monti della Meta41.73213.9014.80
1984 05 11 13 38 31.43Umbria settentrionale43.29412.6214.86
1984 05 11 13 39 02.24Monti della Meta41.73213.8984.50
1984 05 11 16 39 18.06Monti della Meta41.64813.8704.62
1984 05 11 23 35 04.14Monti della Meta41.63213.8464.37
1984 05 12 00 08 43.43Monti della Meta41.72713.8874.15
1984 05 12 04 56 25.92Monti della Meta41.67013.8694.05
1984 05 13 11 21 45.75Monti della Meta41.74613.8784.16
1984 05 14 14 35 24.47Monti della Meta41.68013.8214.27
1984 06 19 01 27 21.00Monti della Meta1441.54114.07654.23
1984 06 24 22 02 44.47Monti della Meta7941.76113.82864.57
1984 07 01 07 47 12.54Monti della Meta7441.70413.91564.63
1984 12 03 18 05 34.34Monti della Meta1941.71713.89844.05
1985 03 14 23 03 51.22Isernino4141.59214.21164.37
1985 05 01 16 57 35.00Ascolano5142.94513.70054.09
1985 05 19 14 40 27.04Aquilano42.25213.3424.16
1985 05 20 10 00 28.35Aquilano2942.29713.3535-64.51
1985 05 23 01 04 16.81Aquilano742.33013.39954.11
1985 09 09 04 45 24.37Orvietano2042.88712.2424-53.81
1985 11 24 06 54 04.08Appennino forlivese2943.84412.0175-64.29
1986 01 06 19 22 02.30Adriatico centrale42.68015.4214.14
1986 01 08 00 27 20.74Adriatico centrale142.63315.3494.67
1986 01 08 00 59 23.56Adriatico centrale42.67315.4334.10
1986 01 11 15 01 07.50Adriatico centrale42.65215.4174.71
1986 01 26 07 33 59.79Adriatico centrale42.68115.4014.31
1986 06 22 14 07 51.16Costa anconetana2043.55813.69253.98
1986 10 13 05 10 00.31Monti Sibillini32242.92413.1865-64.46
1986 10 20 12 15 34.26Adriatico centrale43.21213.9124.07
1987 04 11 02 26 23.43Colli Albani7241.65512.69364.35
1987 06 29 13 07 24.58Adriatico centrale42.69815.3114.16
1987 07 03 10 21 57.64Costa Marchigiana35943.19813.90275.06
1987 07 03 11 55 24.88Costa Marchigiana43.22013.8204.02
1987 07 03 17 38 02.66Costa Marchigiana43.19113.8804.34
1987 07 05 13 12 37.46Montefeltro9043.75812.20864.44
1987 07 05 23 54 17.16Costa Marchigiana43.19313.8384.22
1987 07 08 04 29 15.91Montefeltro1543.77912.2454-53.70
1987 09 04 16 42 49.60Costa Marchigiana7543.18713.84964.66
1987 09 10 13 24 23.24Costa Marchigiana2143.25313.8794.38
1987 09 22 04 24 54.82Costa Marchigiana43.24413.8604.13
1988 03 10 19 26Colli Albani441.75112.6704-53.30
1988 04 09 10 12 11.50Farnese142.47611.6745-62.82
1988 04 30 06 15 57.93Colli Albani3941.77212.6125-63.55
1988 08 07 09 58 36.94Farnese242.52411.7485-63.46
1989 04 23 23 32 20.51Colli Albani2341.71612.70253.64
1989 07 09 03 54 37.25Montefeltro4843.67012.20954.09
1989 09 11 02 46 23.93Marche meridionali6043.11813.31154.04
1989 09 14 18 17 05.74Aquilano3242.28613.61653.47
1989 10 19 23 33 25.26Colli Albani5441.70512.7155-64.23
1989 10 23 21 19 17.62Colli Albani6541.71412.60864.32
1989 11 19 03 40 22.54Valnerina3842.85912.97854.13
1989 12 19 14 28 20.92Colli Albani3941.65612.7085-63.90
1989 12 22 06 48 13.91Valle Umbra11442.99112.70654.44
1990 04 16 19 09 32.98Isernino5141.61414.22453.78
1990 05 08 22 33 15.91Alta Valtiberina6443.57612.18053.77
1990 05 08 22 37 24.26Alta Valtiberina143.63712.1455-63.24
1990 06 19 02 42 58.58Alto Aniene4042.03612.9485-63.82
1990 06 24 05 52 30.89Colline Metallifere543.18610.8154-53.56
1990 09 12 02 59 44.87Valle Umbra6242.73512.6885-64.12
1991 01 14 07 38 36.65Casentino6243.78111.85354.26
1991 05 05 06 33 35.68Aquilano6442.24113.66063.86
1991 11 12 21 45 55.05Ascolano1942.93213.4215-63.54
1992 02 07 23 17 55.66Monti Volsini3442.62411.95253.76
1992 02 18 03 30 09.82Chietino7342.39014.2085-64.11
1992 02 18 09 20 27.73Valle Umbra1342.87212.65353.48
1992 07 16 05 38 53.83Chietino10742.31114.2085-64.22
1992 08 25 02 25 48.38Aquilano6342.41113.35554.11
1992 10 24 18 44 48.60Monti della Laga3242.61813.25154.08
1993 01 17 10 51 23.39Alta Valtiberina7643.61412.21054.26
1993 06 04 21 36 50.60Valle del Topino9043.12112.7635-64.39
1993 06 05 19 16 17.02Valle del Topino32643.12112.72464.72
1993 08 06 07 51 47.61Colline Metallifere3543.29110.9445-64.03
1993 11 05 02 01 03.79Cesenate1044.19412.2053.99
1993 11 07 23 21 11.72Cesenate3644.18112.1804-53.95
1993 11 09 13 46 24.39Cesenate2844.14112.2694-53.93
1993 11 17 00 29 05.22Arcipelago toscano42.64010.8604.00
1994 01 05 08 49 28.40Monti della Laga2342.57713.2444-53.47
1994 02 09 21 49 12.50Val di Paglia2742.80411.9274-53.55
1994 06 02 16 41 23.61Aquilano6042.46313.2214-53.99
1994 06 02 17 38 13.82Aquilano10642.47613.22654.21
1994 08 05 22 01 23.47Val Roveto8141.95913.3315-64.15
1994 08 07 06 31 12.68Val Roveto10341.99313.3475-64.25
1995 02 01 20 24 06.96Val di Pesa43.66311.1824.93
1995 05 13 10 16 02.44Adriatico centrale43.19415.2024.09
1995 06 12 18 27 43.38Campagna romana12541.86512.5195-63.79
1995 12 05 01 01 05.97Adriatico centrale43.35214.9794.34
1995 12 27 23 44 27.69Forlivese3744.15612.11353.97
1995 12 30 15 22 08.73Fermano10643.17313.54254.19
1996 01 01 12 21 41.54Maceratese9143.06113.4455-64.20
1996 01 22 18 37 44.36Fermano7643.10313.58553.96
1996 01 22 23 14 00.09Maceratese4543.03513.44253.66
1996 03 14 01 56 37.25Appennino tosco-romagnolo2044.21911.4524-53.56
1996 07 09 10 23 07.21Costa abruzzese-marchigiana4542.87514.1204.20
1996 07 10 10 25 16.64Alta Valtiberina43.38212.3384.82
1996 10 20 19 06 55.57Appennino laziale-abruzzese10042.55913.26354.36
1997 03 21 16 46 20.29Monte Amiata42.86011.6964.04
1997 05 12 13 50 14.63Monti Martani5742.76312.52664.72
1997 07 15 08 51 12.21Appennino umbro-marchigiano2243.03512.8644-53.34
1997 09 03 22 07 29.70Appennino umbro-marchigiano6243.02612.87664.54
1997 09 07 23 28 05.79Appennino umbro-marchigiano5743.03512.8835-64.19
1997 09 09 16 54 47.50Appennino umbro-marchigiano3943.03012.8885-63.78
1997 09 10 06 46 50.78Appennino umbro-marchigiano4743.03112.89253.85
1997 09 26 00 33 12.88Appennino umbro-marchigiano76043.02212.8917-85.66
1997 09 26 04 44 32.95Perugino43.22512.4114.16
1997 09 26 09 33 48.59Appennino umbro-marchigiano43.01612.8154.39
1997 09 26 09 40 26.60Appennino umbro-marchigiano86943.01412.8538-95.97
1997 09 26 09 47 37.74Appennino umbro-marchigiano42.90812.7044.95
1997 09 26 13 30 52.21Appennino umbro-marchigiano43.03512.9044.51
1997 09 26 14 54 26.98Appennino umbro-marchigiano43.01312.9174.31
1997 09 27 02 17 24.57Appennino umbro-marchigiano43.09512.8924.07
1997 09 27 04 57 15.60Appennino umbro-marchigiano43.04612.8663.90
1997 09 27 06 03 03.48Appennino umbro-marchigiano43.05712.7894.17
1997 09 27 08 08 07.92Appennino umbro-marchigiano43.09612.8184.34
1997 09 27 13 23 47.65Appennino umbro-marchigiano42.91912.8714.16
1997 09 27 17 13 03.70Appennino umbro-marchigiano43.01012.8114.17
1997 09 27 19 56 43.45Appennino umbro-marchigiano43.03612.8264.31
1997 09 28 03 51 33.05Appennino umbro-marchigiano43.04912.8643.88
1997 10 02 10 59 56.53Appennino umbro-marchigiano43.10512.7784.28
1997 10 02 19 38 02.29Alta Valtiberina5543.62712.1724.42
1997 10 02 21 38 42.65Alta Valtiberina43.61112.1504.34
1997 10 03 08 55 22.07Appennino umbro-marchigiano49043.04212.8245.22
1997 10 04 06 04 29.45Valnerina42.92912.9044.03
1997 10 04 06 49 59.51Valnerina42.92512.9034.38
1997 10 04 15 07 20.94Valnerina42.91612.9174.40
1997 10 04 16 13 32.92Valnerina42.91612.9054.66
1997 10 04 18 47 47.78Valnerina42.92312.9034.41
1997 10 06 23 24 53.29Appennino umbro-marchigiano43743.02712.8465.47
1997 10 07 01 24 34.51Appennino umbro-marchigiano43.03712.8454.17
1997 10 07 04 25 55.59Appennino umbro-marchigiano43.01012.8653.96
1997 10 07 05 09 56.87Appennino umbro-marchigiano43.03612.8594.49
1997 10 07 19 56 07.98Appennino umbro-marchigiano42.98012.8783.96
1997 10 11 03 20 57.19Appennino umbro-marchigiano43.10412.7893.96
1997 10 12 11 08 36.57Valnerina42.90612.9205.19
1997 10 12 11 12 29.90Valnerina42.92012.9214.29
1997 10 12 11 14 14.12Valnerina42.96313.0574.16
1997 10 12 18 12 04.64Valnerina42.89412.9284.02
1997 10 12 21 31 08.11Valnerina42.87412.9554.34
1997 10 12 21 52 35.23Valnerina42.88812.8994.34
1997 10 13 11 01 46.86Valnerina42.86412.9464.33
1997 10 13 13 09 21.06Valnerina42.86112.9394.36
1997 10 14 15 23 10.64Valnerina78642.89812.8985.62
1997 10 14 16 24 41.97Valnerina42.92212.8964.07
1997 10 14 19 34 18.55Valnerina42.87312.9984.02
1997 10 14 23 23 29.73Appennino umbro-marchigiano42.95612.8724.40
1997 10 15 11 51 46.33Valnerina42.93212.9184.36
1997 10 15 18 49 54.95Appennino umbro-marchigiano43.01412.8583.90
1997 10 15 22 53 10.54Valnerina42.92412.9184.36
1997 10 16 02 23 37.91Valnerina42.92112.9414.34
1997 10 16 04 52 55.70Appennino umbro-marchigiano42.93912.9094.05
1997 10 16 12 00 31.35Appennino umbro-marchigiano43.04312.8844.33
1997 10 16 17 31 44.42Valnerina42.87013.0124.26
1997 10 17 14 23 45.34Valnerina42.87512.9664.24
1997 10 19 16 00 17.60Appennino umbro-marchigiano42.97112.8484.23
1997 10 23 08 58 43.96Appennino umbro-marchigiano5643.02712.9233.86
1997 10 25 03 08 06.08Valnerina42.81713.0594.27
1997 11 06 02 20 26.80Monti Tiburtini9141.98812.7695-64.19
1997 11 08 15 31 53.71Valnerina42.86312.9744.61
1997 11 09 16 34 48.65Valnerina42.87212.9763.86
1997 11 09 19 07 33.27Valnerina18042.84612.9884.87
1997 11 10 22 22 34.23Valnerina42.82612.9644.00
1997 11 27 07 02 35.13Appennino umbro-marchigiano42.94912.9084.10
1997 11 30 11 24 42.43Valnerina42.84212.9904.34
1997 12 07 06 34 24.35Appennino umbro-marchigiano43.02012.9043.94
1997 12 31 16 02 15.11Valnerina42.84812.9984.30
1998 01 02 07 31 33.11Appennino umbro-marchigiano42.96612.8113.89
1998 02 07 00 59 44.54Appennino umbro-marchigiano6243.00412.8224.41
1998 02 16 13 45 19.00Valnerina3342.84513.0143.75
1998 03 21 16 45 09.21Appennino umbro-marchigiano14142.94812.9145.00
1998 03 21 17 57 52.03Appennino umbro-marchigiano42.95412.9154.02
1998 03 22 13 02 24.48Appennino umbro-marchigiano42.95712.9123.86
1998 03 26 16 26 17.03Appennino umbro-marchigiano40943.14512.8095.26
1998 04 03 07 26 36.97Appennino umbro-marchigiano1443.18512.7565.10
1998 04 03 07 59 52.87Appennino umbro-marchigiano43.19312.7554.28
1998 04 03 08 20 42.76Appennino umbro-marchigiano43.21212.7603.90
1998 04 05 15 52 21.01Appennino umbro-marchigiano39543.18912.7674.78
1998 05 12 21 46 30.46Monti Simbruini4841.96713.30553.77
1998 05 20 11 07 41.83Colline Metallifere3143.08110.8104-54.19
1998 06 01 13 57 10.41Appennino umbro-marchigiano2343.18612.7794.02
1998 06 02 23 11 23.00Appennino umbro-marchigiano8343.18512.7854.25
1998 06 05 21 53 12.34Appennino umbro-marchigiano43.18412.7934.19
1998 06 25 00 32 52.55Appennino umbro-marchigiano42.98212.7693.98
1998 08 11 05 22 59.64Appennino umbro-marchigiano2443.17212.7893.26
1998 08 15 05 18 08.89Reatino23342.36213.0565-64.42
1999 01 25 22 45 58.08Appennino forlivese9743.98011.96254.36
1999 10 10 15 35 51.91Alto Reatino7942.64713.2204-54.21
1999 11 29 03 20 33.86Monti della Laga6242.83413.1745-64.15
2000 03 11 10 35 27.49Valle dell'Aniene21441.96413.01364.25
2000 04 01 18 08 03.68Monte Amiata6842.83111.69164.52
2000 05 02 08 48 50.89Faentino44.20311.9244.10
2000 05 06 22 07 03.78Faentino8544.24311.97354.08
2000 05 07 00 44 50.17Faentino44.20211.8844.57
2000 05 08 12 29 56.20Faentino12644.27911.91754.67
2000 05 09 17 51 21.02Faentino44.23511.9194.22
2000 05 10 16 52 11.60Faentino15144.24311.9325-64.82
2000 05 11 11 57 16.32Faentino44.27411.9044.16
2000 05 12 11 26 39.23Faentino44.31511.9394.29
2000 05 22 15 48 21.40Valle dell'Aniene4841.92712.9665-63.45
2000 05 28 09 29 11.41Valle dell'Aniene5841.96913.01763.88
2000 06 11 23 00 35.08Monte Subasio43.06012.6494.28
2000 06 22 12 16 35.58Bacino di Gubbio10743.34512.43354.47
2000 06 22 13 57 52.44Appennino umbro-marchigiano43.11012.8864.68
2000 06 27 06 39 20.91Reatino42.45912.7464.08
2000 06 27 07 32 31.75Valle dell'Aniene13841.96813.01764.24
2000 06 27 07 54 39.04Valle dell'Aniene41.80212.9234.28
2000 08 01 02 34 31.00Montefeltro8443.90512.3375-64.27
2000 08 08 21 40 07.08Appennino umbro-marchigiano42.99112.7964.08
2000 08 11 04 33 48.84Appennino umbro-marchigiano2143.26612.7444-53.58
2000 09 02 05 17 02.41Appennino umbro-marchigiano11543.17412.92254.40
2000 10 24 07 52 23.70Monti Sibillini6543.00213.25154.11
2000 10 25 08 42 02.23Marsica5741.84713.77253.90
2000 11 13 17 28 23.63Valle dell'Aniene2941.97112.99053.57
2000 11 15 21 33 23.18Aquilano842.44113.28453.22
2000 12 16 07 31 07.66Ternano12942.51612.5865-64.29
2001 03 23 00 50 16.08Sabina8542.25612.56853.77
2001 04 16 08 51 53.56Appennino umbro-marchigiano3143.24612.7934-53.57
2001 10 18 18 09 30.79Valle del Salto42.29113.1534.43
2001 11 26 00 56 55.46Casentino21143.60012.1085-64.63
2001 12 20 01 54 09.07Valle dell'Aniene4741.90012.97253.96
2002 02 21 14 36Casentino4343.76012.03354.09
2002 11 02 10 57 44.89Ferrarese7944.59312.14344.21
2003 01 26 19 57 03.21Appennino forlivese3543.88311.96064.66
2003 01 26 20 01 15.42Appennino forlivese43.88711.9504.19
2003 01 26 20 15 03.07Appennino forlivese6343.87511.9595-64.50
2003 01 29 23 50 16.38Appennino forlivese7143.89811.9264-54.06
2003 03 27 16 10 36.25Adriatico centrale43.13415.3254.82
2003 03 27 16 13 35.33Adriatico centrale43.21515.2094.08
2003 03 29 17 42 13.74Adriatico centrale6843.13515.3395.43
2003 03 30 00 56 22.89Adriatico centrale43.14215.1974.24
2003 03 30 11 09 59.12Adriatico centrale43.11215.3064.62
2003 03 31 19 36 27.49Adriatico centrale43.12415.2724.47
2003 04 03 22 30 10.27Adriatico centrale43.16015.2424.29
2003 04 26 08 20 42.96Adriatico centrale43.16215.2914.40
2003 04 27 19 12 38.68Adriatico centrale43.18915.2424.30
2003 04 29 15 13 06.24Adriatico centrale43.16815.2714.43
2003 05 05 06 16 38.37Adriatico centrale43.15415.2604.15
2003 05 25 17 15 13.95Ascolano8842.99813.6764-53.81
2003 06 01 01 46 09.62Adriatico centrale43.15715.2394.00
2003 06 21 09 00 21.18Adriatico centrale43.12715.3414.35
2003 09 14 21 42 53.18Appennino bolognese13344.25511.38065.24
2003 09 15 00 02 34.52Appennino bolognese44.27311.4044.01
2003 12 07 10 20 33.04Forlivese16544.16212.18054.18
2004 10 05 23 00 21.21Valle dell'Aniene7841.86612.98943.30
2004 11 25 06 21 15.44Adriatico centrale1343.18915.3595.25
2004 11 25 07 26 14.94Adriatico centrale43.23015.3084.00
2004 11 29 01 08 08.54Adriatico centrale43.11515.2424.01
2004 11 29 06 21 49.39Adriatico centrale43.10615.2004.08
2004 12 03 08 13 13.68Adriatico centrale43.13615.3414.53
2004 12 09 02 44 25.29Teramano21342.79013.79154.09
2004 12 17 01 41 58.45Adriatico centrale43.13215.2314.23
2005 02 02 02 09 15.95Adriatico centrale43.09115.0934.08
2005 04 12 00 31 51.61Maceratese13143.09413.37943.74
2005 07 15 15 17 18.00Forlivese17344.20712.1174-54.29
2005 12 15 13 28 39.59Val Nerina35042.73812.76054.14
2006 04 10 19 03 36.67Maceratese21143.39613.48854.06
2006 04 16 21 15 02.78Appennino forlivese43.95711.7984.46
2006 10 21 07 04 10.01Anconetano28743.62812.98054.21
2007 03 29 04 37 29.89Monti Sibillini42.82913.2024.08
2007 07 22 17 26 03.61Marsica41.90513.6714.10
2007 10 21 03 55 36.43Reatino42.40112.9634.19
2008 02 20 08 06 19.11Valle del Liri41.58213.7804.29
2008 03 01 07 43 13.08Mugello44.06311.2534.72
2008 03 01 08 08 05.33Mugello44.08211.2674.04
2008 03 01 08 43 46.60Mugello44.04611.2274.24
2008 03 01 10 43 06.07Mugello44.05411.2034.05
2008 04 12 05 44 42.28Colli Albani41.78412.5844.12
2009 03 30 13 38 38.96Aquilano42.32113.3764.36
2009 04 05 20 20 53.35Faentino44.23011.9134.71
2009 04 05 20 48 54.49Aquilano42.32513.3824.14
2009 04 06 01 32 40.40Aquilano31642.30913.5109-106.29
2009 04 06 01 36 29.19Aquilano42.35213.3464.76
2009 04 06 01 40 50.65Aquilano42.41713.4024.21
2009 04 06 01 41 37.77Aquilano42.36413.4564.42
2009 04 06 01 41 32.69Aquilano42.37713.3194.10
2009 04 06 01 42 49.97Aquilano42.30013.4294.19
2009 04 06 02 27 46.33Aquilano42.36613.3194.04
2009 04 06 02 37 04.25Aquilano42.36013.3285.07
2009 04 06 03 56 45.70Aquilano42.33513.3864.53
2009 04 06 04 47 53.65Aquilano42.35613.3564.02
2009 04 06 07 17 10.14Aquilano42.35613.3834.25
2009 04 06 16 38 09.73Aquilano42.36313.3394.44
2009 04 06 23 15 36.76Aquilano42.46313.3855.09
2009 04 07 09 26 28.61Aquilano42.33613.3875.08
2009 04 07 17 47 37.34Aquilano42.30313.4865.54
2009 04 07 21 34 29.77Aquilano42.36413.3654.53
2009 04 08 04 27 41.21Aquilano42.29013.4624.00
2009 04 08 22 56 50.19Aquilano42.49713.3674.11
2009 04 09 00 52 59.69Aquilano42.48913.3515.39
2009 04 09 03 14 52.26Aquilano42.33513.4444.38
2009 04 09 04 32 45.05Aquilano42.44513.4344.30
2009 04 09 13 19 33.83Aquilano42.34113.2594.00
2009 04 09 19 38 16.96Aquilano42.50413.3505.21
2009 04 13 21 14 24.47Aquilano42.49813.3775.02
2009 04 14 13 56 21.21Aquilano42.54213.3204.00
2009 04 15 22 53 07.56Aquilano42.51513.3304.12
2009 04 23 15 14 08.31Aquilano42.24713.4844.11
2009 04 23 21 49 00.84Aquilano42.22813.4864.31
2009 06 22 20 58 40.27Aquilano42.44513.3544.68
2009 07 03 11 03 07.59Aquilano42.39113.3824.05
2009 07 12 08 38 51.37Aquilano42.32813.3794.35
2009 07 31 11 05 39.99Aquilano42.24813.4954.08
2009 08 06 15 36 44.44Sorano41.64813.6694.23
2009 09 14 20 04 31.03Mugello44.02511.2754.40
2009 09 20 03 50 17.32Maceratese43.39913.4184.65
2009 09 24 16 14 57.56Aquilano42.45213.3524.19
2009 12 15 13 11 58.98Valle del Tevere2643.00712.27174.23
2010 01 12 08 25 11.32Maceratese-fermano43.11913.4514.22
2010 01 12 13 35 45.29Maceratese-fermano43.13513.4334.16
2010 04 15 01 47 36.45Alta Valtiberina43.46812.4254.02
2010 08 28 07 08 03.25Valle Umbra42.83412.6544.16
2010 08 31 07 12 52.44Aquilano42.51613.2264.12
2010 09 05 07 07 23.42Appennino forlivese44.12612.1564.00
2010 10 13 22 43 14.74Costa romagnola44.20512.3834.08
2011 05 24 22 03 51.98Appennino forlivese43.86712.0334.15
2011 07 12 06 53 22.47Appennino forlivese43.92711.8554.29
2011 07 12 07 15 08.33Appennino forlivese43.93411.8564.18
2012 06 06 04 08 31.41Ravenna44.39912.3224.21
2012 12 05 01 18 20.29Ascolano42.91513.6614.29
2013 02 16 21 16 09.29Valle del Liri41.71413.5694.94
2013 06 13 05 44 54.60Costa anconetana43.51413.7334.10
2013 07 11 04 32 20.94Appennino forlivese43.81612.0554.21
2013 07 21 01 32 24.24Costa anconetana43.50813.7225.14
2013 07 21 03 07 24.44Costa anconetana43.50213.7154.19
2013 08 22 06 44 51.58Costa anconetana43.53913.7234.45
2013 12 18 10 58 51.24Bacino di Gubbio43.37112.5334.10
2013 12 22 10 06 35.69Bacino di Gubbio43.38112.5194.22
2014 12 19 09 39 41.29Val di Pesa43.60311.2404.16
2014 12 19 10 36 30.62Val di Pesa43.60611.2404.33
2015 01 23 06 51 20.34Appennino bolognese44.12711.1204.46
2015 02 28 03 16 18.17Marsica41.94913.5344.37
2015 03 04 00 00 04.35Valdelsa43.60311.1753.99
2015 04 24 15 02 53.60Faentino44.24911.9084.19
2015 05 29 13 07 57.49Adriatico centrale42.94814.3054.55
2015 09 13 01 04 34.97Val di Pesa43.60411.2304.01
2015 12 06 03 21 41.48Adriatico centrale42.41515.2424.03
2015 12 06 03 22 49.04Adriatico centrale42.42315.1944.36
2015 12 06 05 28 15.72Adriatico centrale42.33215.0744.37
2015 12 06 16 24 39.92Adriatico centrale42.34215.1414.58
2016 05 30 20 24 20.46Orvietano42.70011.9764.37
2016 08 24 01 36 32.00Monti della Laga22142.69813.233106.18
2016 08 24 01 37 26.58Monti della Laga42.71213.2534.63
2016 08 24 01 41 38.90Valnerina42.78013.1683.99
2016 08 24 01 56 00.58Monti della Laga42.60013.2764.54
2016 08 24 02 01 08.12Monti Sibillini42.79813.2414.03
2016 08 24 02 05 55.86Monti della Laga42.61613.2814.03
2016 08 24 02 33 28.89Valnerina42.79213.1505.55
2016 08 24 02 59 35.24Valnerina42.79813.1314.09
2016 08 24 03 40 10.93Monti della Laga42.61413.2434.32
2016 08 24 04 06 50.98Valnerina42.77113.1234.64
2016 08 24 11 50 30.56Valnerina42.81913.1604.73
2016 08 24 14 02 20.78Monti Sibillini42.79913.2403.97
2016 08 24 17 46 09.50Alto Reatino42.65813.2144.47
2016 08 24 23 22 05.83Alto Reatino42.65313.2094.19
2016 08 25 03 17 16.70Monti della Laga42.74513.1924.57
2016 08 25 04 51 40.16Monti della Laga42.63213.3263.95
2016 08 25 12 36 05.21Monti della Laga42.60013.2824.60
2016 08 26 04 28 25.91Monti della Laga42.60413.2914.94
2016 08 27 02 50 59.31Monti Sibillini42.84213.2374.28
2016 08 28 15 55 35.39Monti Sibillini42.82313.2324.33
2016 08 31 11 26 01.47Valnerina42.83113.1264.10
2016 09 03 01 34 12.15Valnerina42.76913.1324.43
2016 09 03 10 18 51.21Monti Sibillini42.86013.2174.48
2016 09 15 14 40 52.53Valnerina42.76813.1333.97
2016 09 19 23 34 25.13Monti della Laga42.67313.2774.00
2016 10 08 18 11 09.67Monti della Laga42.73813.1854.10
2016 10 16 09 32 35.48Valnerina42.74713.1754.23
2016 10 25 16 53 00.97Valdelsa43.60611.0004.08
2016 10 26 17 10 36.15Valnerina42.87813.1274.63
2016 10 26 17 10 36.98Valnerina42.87413.1245.51
2016 10 26 19 18 05.91Valnerina42.90213.1274.63
2016 10 26 19 18 07.42Valnerina7742.90413.0906.07
2016 10 26 21 42 01.94Valnerina42.86413.1224.77
2016 10 27 03 19 27.13Valnerina42.84213.1424.21
2016 10 27 03 50 24.07Appennino Umbro-marchigiano42.98413.1204.32
2016 10 27 08 21 45.61Valnerina42.87413.0994.48
2016 10 27 17 22 22.93Valnerina42.83913.0984.40
2016 10 27 17 23 43.32Valnerina42.84813.1084.09
2016 10 29 16 24 33.17Valnerina42.81113.0944.34
2016 10 30 06 40 17.32Valnerina37942.83013.1096.61
2016 10 30 06 41 17.01Valnerina42.77213.1354.42
2016 10 30 06 42 27.47Valnerina42.87913.0563.99
2016 10 30 06 43 08.81Valnerina42.76613.1384.10
2016 10 30 06 44 30.67Valnerina42.85413.0854.53
2016 10 30 06 48 52.71Monti della Laga42.68213.2003.99
2016 10 30 06 55 54.21Monti Sibillini42.75013.2304.21
2016 10 30 06 56 05.78Valnerina42.79913.1074.31
2016 10 30 06 59 31.50Monti Sibillini42.85113.2113.99
2016 10 30 07 01 32.69Monti Sibillini42.77613.2224.18
2016 10 30 07 03 22.58Valnerina42.80513.1213.99
2016 10 30 07 05 56.34Valnerina42.79613.1604.24
2016 10 30 07 06 45.20Valnerina42.87413.0564.21
2016 10 30 07 07 53.69Monti della Laga42.71513.1884.24
2016 10 30 07 08 35.45Valnerina42.71213.1424.25
2016 10 30 07 13 05.21Monti della Laga42.69313.2254.34
2016 10 30 07 34 47.90Appennino Umbro-marchigiano42.92713.1324.13
2016 10 30 07 38 59.03Monti della Laga42.68213.1564.08
2016 10 30 08 35 58.56Valnerina42.83613.0784.48
2016 10 30 11 21 08.66Appennino Umbro-marchigiano43.06213.0664.46
2016 10 30 11 58 17.46Valnerina42.84413.0564.22
2016 10 30 12 07 00.21Valnerina42.84113.0754.67
2016 10 30 13 34 54.40Valnerina42.80613.1654.33
2016 10 30 14 14 39.06Valnerina42.78113.0783.91
2016 10 30 18 21 09.00Valnerina42.78213.1504.30
2016 10 31 03 27 40.30Valnerina42.76113.0854.13
2016 10 31 06 17 19.89Monti Sibillini42.76513.2093.98
2016 10 31 07 05 44.89Valnerina42.83813.1264.15
2016 11 01 07 56 40.34Appennino Umbro-marchigiano42.99013.1344.96
2016 11 01 18 03 07.66Valnerina42.80013.1564.08
2016 11 02 19 37 49.65Valnerina42.87613.0604.00
2016 11 03 00 35 01.29Appennino Umbro-marchigiano43.02713.0494.86
2016 11 07 18 56 17.00Valnerina42.88813.1474.08
2016 11 12 12 34 11.62Appennino Umbro-marchigiano42.99613.1404.28
2016 11 12 14 43 33.86Monti della Laga42.71813.2054.25
2016 11 14 01 33 43.97Valnerina42.85813.1564.18
2016 11 14 19 49 52.12Appennino Umbro-marchigiano42.94513.1523.99
2016 11 16 11 52 22.93Valnerina42.80213.1233.98
2016 11 27 21 41 14.08Appennino Umbro-marchigiano43.01213.0664.19
2016 11 29 16 14 02.69Aquilano42.52913.2804.49
2016 12 01 11 30 53.31Appennino Umbro-marchigiano43.00113.0774.17
2016 12 11 12 54 52.97Valnerina42.90413.1174.21
2017 01 02 03 36 13.53Valle Umbra42.80312.7524.08
2017 01 18 09 25 40.39Aquilano42.54513.2765.33
2017 01 18 10 14 09.90Aquilano28042.53113.2835.70
2017 01 18 10 15 33.40Aquilano42.52713.2854.87
2017 01 18 10 16 39.60Aquilano42.53713.2674.74
2017 01 18 10 24 14.20Monti della Laga42.58013.3114.19
2017 01 18 10 25 23.73Aquilano42.50313.2775.63
2017 01 18 10 39 24.70Aquilano42.53313.2714.24
2017 01 18 11 07 37.17Monti della Laga42.61913.2554.37
2017 01 18 12 01 39.15Aquilano42.54313.2914.07
2017 01 18 13 33 36.74Aquilano42.47313.2745.20
2017 01 18 15 16 10.42Monti della Laga42.59913.2874.54
2017 01 18 19 32 31.89Monti della Laga42.58013.2324.41
2017 01 29 05 10 54.64Monti della Laga42.61613.2994.06
2017 02 03 03 47 55.87Appennino Umbro-marchigiano42.99313.0204.28
2017 02 03 04 10 05.32Appennino Umbro-marchigiano42.99213.0174.45
2017 02 03 05 40 34.19Appennino Umbro-marchigiano42.99913.0244.03
2017 02 09 09 58 27.01Valle Umbra42.66412.6804.07
2017 02 20 03 13 30.67Aquilano42.50113.2574.17
2017 04 27 21 16 58.78Appennino Umbro-marchigiano42.95713.0454.19
2017 04 27 21 19 42.65Appennino Umbro-marchigiano42.95213.0464.17
2017 06 09 12 15 44.05Aquilano42.45213.3484.02
2017 06 20 01 37 12.66Appennino tosco-emiliano44.20311.5164.14
2017 06 30 00 25 17.98Alto Reatino42.63113.2144.04
2017 07 22 02 13 08.05Monti della Laga42.56713.3254.31
2017 09 10 19 58 09.89Marsica42.08413.3244.03
2017 12 03 23 34 11.20Monti della Laga42.62413.3254.25
2018 03 05 21 50 35.89Appennino forlivese43.92911.9654.02
2018 03 31 01 18 44.44Aquilano42.35213.4693.95
2018 04 04 02 19 45.51Appennino Umbro-marchigiano43.05913.0314.19
2018 04 10 03 11 30.76Appennino Umbro-marchigiano43.06813.0364.75
2018 05 01 05 16 58.20Colline Metallifere43.22810.9314.02
2018 05 21 08 49 26.51Appennino Umbro-marchigiano43.08213.0154.22
2018 11 18 12 48 46.40Riminese44.05112.4854.28
2019 01 01 18 37 46.96Marsica41.87713.5484.30
2019 01 14 23 03 57.02Ravennate44.34612.2854.50
2019 03 28 09 55 37.60Costa Marchigiana43.10313.9463.94
2019 06 23 20 43 47.71Colli Albani4041.85812.76253.76
2019 09 01 00 02 39.37Valnerina42.79713.1304.17
2019 11 07 17 35 21.18Val Roveto41.77613.6044.62
2019 12 07 21 55 38.13Aquilano42.46213.2634.00
2019 12 09 03 37 03.94Mugello1144.00411.31954.69

Shakemaps calcolate a partire dai dati macrosismici di DBMI15 (MDP da CFTI4med) secondo le procedure descritte in Michelini et al. 2020..
Queste mappe e relativi dati sono anche disponibili sul sito INGV Shakemap.
Shakemaps calculated from DBMI15 macroseismic data (MDP from CFTI4med) using procedures described in Michelini et al. 2020.
These maps and related data are available at the INGV Shakemap website also.

Trasparenza della shakemap Shakemap transparency 100%

▼ Intensità macrosismicaMacroseismic Intensity


► Peak Ground Acceleration (PGA)


► Peak Ground Velocity (PGV)


► 0.3 Second Peak Spectal Acceleration (SA 0.3)


► 1.0 Second Peak Spectal Acceleration (SA 1.0)


► 3.0 Second Peak Spectal Acceleration (SA 3.0)

 

Non sono disponibili informazioni relative a tsunami.The is no information about tsunami.

Non sono stati trovati link ad altri database online.No links to other online databases for this earthquake were found.

Layers
DEM
 
 
 
 
 
 
 
Aggiungi temporaneamente un punto alla mappaPlot a temporary point
EtichettaLabel
Lat, Long
[e.g. 41.895,12.482]