ASMI Archivio Storico Macrosismico ItalianoItalian Archive of Historical Earthquake Data

HomepageHomepage
Consultazione per studiQuery by data sources
Consultazione per terremotiQuery by earthquakes
      [escilogout]   




31 dicembre 1970, 22:04:4631 December 1970, 22:04:46Liguria occidentale

CataloghiCatalogues

StudiStudies

Sismicità Seismicity

► 

CPTI15

link
Rovida A., Locati M., Camassi R., Lolli B., Gasperini P., Antonucci A., 2022. Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI15), versione 4.0. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.13127/CPTI/CPTI15.4  [link ]
DataDate 1970-12-31 22:04:46
44.138, 8.137
 
► 79 MDPs    Imax D MCS    Molin et al., 2008
  Molin D., Bernardini F., Camassi R., Caracciolo C.H., Castelli V., Ercolani E., Postpischl L., 2008. Materiali per un catalogo dei terremoti italiani: revisione della sismicità minore del territorio nazionale. Quaderni di Geofisica, 57, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Roma, 75 pp.
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
Download   KML   CSV   XML
  Io  6
  Mw  4.62 ± 0.13

  CatalogoCatalogue DataDate Lat Lon H M Io RiferimentoReference
ISC Bull., 2025 1970-12-31 22:04:45.18 44.188 8.272 12 -- -- --
  International Seismological Centre, 2025. On-line Bulletin. https://doi.org/10.31905/D808B830
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
SisFrance, 2016 1970-12-31 22:04 44.167 8.283 -- -- 5-6 --
  BRGM-EDF-IRSN/SisFrance, 2016. Histoire et caractéristiques des séismes ressentis en France.
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
SisFrance, 2014 1970-12-31 22:04:46 44.167 8.283 -- -- 5-6 --
  BRGM-EDF-IRSN/SisFrance, 2014. Histoire et caractéristiques des séismes ressentis en France. http://www.sisfrance.net/
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
CPTI11 1970-12-31 22:04:46 44.210 8.320 -- Mw 4.55 -- ISC Bull., 2016
  Rovida A., Camassi R., Gasperini P.,Stucchi M.(eds.), 2011. CPTI11, the 2011 version of the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Milano, Bologna. https://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI11
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  International Seismological Centre, 2016. On-line Bulletin.
CPTI04 1970-12-31 22:04:46 44.217 8.333 -- Mw 4.78 6 Postpischl, 1985
  CPTI Working Group, 2004. Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione 2004 (CPTI04). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Bologna. https://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI04
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Postpischl D., 1985. Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980. Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2B, Bologna, 239 pp.
CPTI99 1970-12-31 22:04:46 44.217 8.333 -- Ms 4.23 6 Postpischl, 1985
  CPTI Working Group, 1999. Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. ING, GNDT, SGA, SSN, Bologna, 92 pp. https://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI99
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Postpischl D., 1985. Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980. Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2B, Bologna, 239 pp.
NT4.1 1970-12-31 22:04:46 44.217 8.333 2 Ms 4.20 6 Postpischl, 1985
  Camassi R. and Stucchi M. (eds), 1997. NT4.1: un catalogo parametrico di terremoti di area italiana al di sopra della soglia di danno (versione 4.1.1). Milano, 93 pp.
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Postpischl D., 1985. Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980. Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2B, Bologna, 239 pp.
Margott. et al., 1993 1970-12-31 22:04 44.217 8.333 -- Ms 4.17 -- Postpischl, 1985
  Margottini C., Ambraseys N.N., Screpanti A., 1993. La magnitudo dei terremoti italiani del XX secolo. ENEA, rapporto interno, Roma, 57 pp.
  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Postpischl D., 1985. Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980. Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2B, Bologna, 239 pp.
Postpischl, 1985 1970-12-31 22:04:46 44.217 8.333 2 ML 4.20 6
Gasparini & Giov., 1973
Univ. Genova
Boll. Sism. ING
  Postpischl D., 1985. Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980. Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2B, Bologna, 239 pp.
  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Gasparini C., Giovani L., 1973. Attività sismica in Italia nell'anno 1970. Annali di Geofisica, 26, 2-3, 445-485. https://doi.org/10.4401/ag-5020
[link ]
  Università di Genova, Istituto Geofisico e Geodetico. Rapporto sull'attività sismica.
  Istituto Nazionale di Geofisica. Bollettino sismico mensile.
ISC Bull., 2016 1970-12-31 22:04:46.5 44.210 8.320 33 mb 4.00 -- --
  International Seismological Centre, 2016. On-line Bulletin.
  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]

catalogo parametricoparametric catalogue    catalogo strumentaleinstrumental catalogue

Scarica i parametri di tutti i cataloghi in formato QuakeML Download the parameters from all catalogues as QuakeML   XML

 
 ► 

Bollettino Sismico ING

Istituto Nazionale di Geofisica. Bollettino sismico mensile.
► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
31 dicembre 1970, 22:0431 December 1970, 22:04
 
link 
 ► 

SisFrance, 2016

BRGM-EDF-IRSN/SisFrance, 2016. Histoire et caractéristiques des séismes ressentis en France.
► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
31 dicembre 1970, 22:0431 December 1970, 22:04 Riviera di Ponente (Pietra Ligure)
► Descrizione del terremotoEarthquake description
Aftershock
► Descrizione del terremotoEarthquake description
  38 MDPs    Imax 5-6 MSK-64
 
link 
 ► 

SisFrance, 2014

BRGM-EDF-IRSN/SisFrance, 2014. Histoire et caractéristiques des séismes ressentis en France. http://www.sisfrance.net/
► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
31 dicembre 1970, 22:0431 December 1970, 22:04 Riviera di Ponente (Pietra Ligure)
at 22 h 4 min 46 sec
► Descrizione del terremotoEarthquake description
  38 MDPs    Imax 5-6 MSK-64
 
PDF link 
 ► 

Molin et al., 2008

Molin D., Bernardini F., Camassi R., Caracciolo C.H., Castelli V., Ercolani E., Postpischl L., 2008. Materiali per un catalogo dei terremoti italiani: revisione della sismicità minore del territorio nazionale. Quaderni di Geofisica, 57, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Roma, 75 pp.
► AbstractAbstract

No recent studies are available for a good many of the earthquakes listed in the CPTI04 catalogue [CPTI Working Group, 2004]. We focused on a group of 851 earthquakes occurred within the 1198 AD-1980 AD time-window (but mainly in the 1900’s), whose epicentral intensity ranges from V-VI up to VII MCS and whose epicentral parameters are derived from the PFG catalogue [Postpischl, 1985a].

We systematically studied these earthquakes adopting an expeditious and rigorous revising procedure that allowed us to provide updated and improved epicentral parameters for 741 out of 851 studied earthquakes. Of the remaining 110 earthquakes, 26 proved to be either non-existent or extremely doubtful; finally in 84 cases the collected historical evidence was not detailed enough to allow new parameters to be calculated. Epicentral intensity values dropped down in 72% of the studied cases, and they grew up in the 4.5% of cases only; as a result, about 50% of the studied earthquakes has now an epicentral intensity value lower than the threshold currently adopted by the catalogue. In a few cases noticeable variations in the epicentral location occurred as well.

The results of this study are summed up in 851 “file-cards” and about 12.500 observed intensity data points, that we propose in this “Quaderno”, together with a methodological introduction.

► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
31 dicembre 1970, 22:0431 December 1970, 22:04 Savonese
► Descrizione del terremotoEarthquake description

Postpischl (1985) richiama lo studio di Gasparini e Giovani (1973), il Bollettino Sismico Mensile dell'Istituto Nazionale di Geofisica (ING, 1970) e i Rapporti sull'attività sismica dell'Istituto Geofisico e Geodetico dell'Università di Genova.

L'evento in oggetto fa parte di una sequenza sismica che interessò il Savonese, nella Liguria Occidentale, tra la fine del dicembre 1970 e la metà del gennaio 1971. Nella sezione delle notizie macrosismiche fornite dall'Ufficio Centrale di Meteorologia ed Ecologia Agraria di Roma, il bollettino dell'ING (1970) riporta le osservazioni relative ad una quindicina di scosse avvenute nell'area tra le prime ore del 29 e la tarda serata del 31 dicembre, incluso l'evento qui in oggetto. Riguardo a questo, evento principale di tutta la sequenza, il bollettino dell'ING riporta i dati strumentali (ora di inizio 22,04'46" – circa le 23:05 locali - secondo il BCIS, M 4.1-4.3), mentre nelle notizie macrosismiche elenca 7 osservazioni, con intensità massima di V-VI grado osservata a Pietra Ligure. C'è però il sospetto che l'elenco delle 15 scosse riportato nelle notizie macrosismiche contenga dei refusi e che alcuni di questi eventi non siano in realtà mai avvenuti. Va ricordato, infatti, che le scosse riportate normalmente in questa sezione del bollettino dell'ING sono basate esclusivamente sui dati di intensità forniti all'ING dall'UCMEA e non sempre sono supportate da dati strumentali (anzi, spesso queste scosse non risultano registrate da alcuna stazione). Gli errori posso verosimilmente nascere dal fatto che le cartoline macrosismiche raccolte dall'UCMEA (da cui vengono ricavate le osservazioni) spesso riportano orari di avvertimento approssimativi, con scarti anche di alcuni minuti o decine di minuti, oppure scritti in modo diverso.

Ciò è ancora più evidente nel protocollo delle cartoline sismiche dello stesso UCMEA (1948-1975): ad esempio, prendendo proprio il caso del terremoto qui in oggetto (riguardo al quale il protocollo riporta numerose osservazioni), la scossa avvenne alle ore 23:05 locali del 31 dicembre 1970, ma vi sono diverse osservazioni che segnalano come ora di avvertimento le 23:00, le 23:10, le 23:15, le 23:30 ecc.; addirittura c'è un'osservazione relativa alla località di Magliolo (V grado) che riporta le 11:05, dove è evidente che chi ha compilato la cartolina intendeva le 11:05 di sera e non di mattina. Gli orari scritti male o in modo approssimativo se presi alla lettera possono portare ad una vera e propria "moltiplicazione" di eventi falsi. E' quello che sembra aver fatto l'ING nel compilare la sezione delle notizie macrosismiche del suo bollettino, dove in data 31 dicembre 1970, accanto all'evento principale delle 23:05 riporta anche una scossa avvertita proprio di V grado a Magliolo alle 11:05 (del mattino), oltre a scosse avvenute alle 23:00, 23:10, 23:15 e 23:30. E' pur vero che il savonese in quei giorni e in quelle ore fu interessato da una sequenza sismica, ma il sospetto che le scosse riportate nelle notizie macrosismiche del bollettino nascano da un'errata interpretazione dei dati forniti dall'UCMEA e ripresi pari pari dall'ING è dato dal fatto che le località dove una data scossa risulta avvertita sono diverse da quelle dove risultano avvertiti gli altri eventi; in altre parole, le località associate ad osservazioni macrosismiche differiscono da scossa a scossa, cosa poco probabile dato che l'area interessata è sempre la stessa. Inoltre, fra questi 15 eventi ve ne sono anche alcuni avvertiti con intensità fino al V grado: è altrettanto improbabile che tali scosse non siano state registrate da nessun osservatorio; fra queste anche la presunta scossa delle 11:05, che appare poco verosimile in quanto risulta avvertita solo a Magliolo (per giunta di V grado, cioè fortemente) ma non in altre località.

Gasparini e Giovani (1973) sembrano giungere alle medesime conclusioni, poiché riguardo alla scossa principale, qui in oggetto, elencano 36 osservazioni macrosismiche, raggruppando tutte insieme anche quelle che l'UCMEA (e poi pari pari l'ING), come abbiamo detto, attribuisce a scosse diverse. Di conseguenza, il terremoto delle 22,04'46" GMT del 31 dicembre 1970 da un punto di vista macrosismico risulta avvertito in un'ampia area estesa lungo gran parte della costa ligure (da Chiavari ad Alassio, inclusa Genova) e, verso l'interno, in parte delle province piemontesi di Cuneo e di Alessandria. La massima intensità (VI grado) ancora una volta risulta osservata nella località di Pietra Ligure, sulla costa savonese, sebbene con un leggero scarto rispetto all'osservazione riportata dal bollettino dell'ING (V-VI grado). Da notare che poco meno di 48 ore prima dell'evento in oggetto, alle 02,20'05" GMT (le 3:20 locali) del 30 dicembre, ci fu una prima forte scossa avvertita di V grado a Calice Ligure. Questo foreshock è riportato da tutte le fonti sismologiche: il bollettino dell'ING ne fornisce i dati strumentali, ripresi poi da Gasparini e Giovani e da qui confluiti nel catalogo Postpischl (1985): M 4.1 secondo il BCIS (4.0 per l'USGS), con registrazioni a Roma, Pavia, Padova e Bologna. Il protocollo delle cartoline sismiche dell'UCMEA (1948-1975) e il bollettino dell'ING ne riportano alcune osservazioni, ma anche in questo caso risultano esserci dei dati sospetti: infatti nelle le notizie macrosismiche il bollettino riporta due scosse avvenute esattamente a 24 ore di distanza (alle 3:20 locali del 29 dicembre e alle 3:20 del 30 dicembe) ed entrambe con Io=V grado, intensità osservata però in località differenti (Orco Feglino e Calizzano per la presunta scossa del 29 dicembre, Calice Ligure per quella del 30); ancora una volta le osservazioni macrosismiche riportate per i due terremoti si riferiscono a località diverse. La coincidenza esatta di orario è sospetta. In questo caso, come è possibile verificare nel protocollo delle cartoline macrosismiche, la confusione sembra nascere da un errore di data, poiché alcune osservazioni segnalano (erroneamente?) la data del 29 dicembre ma sono con ogni probabilità da riferirsi all'evento avvenuto alle 3:20 del 30; tanto più che della presunta scossa del 29 dicembre, per quanto forte quanto quella del giorno successivo, non c'è traccia strumentale nel bollettino ING, cosa alquanto strana trattandosi di un evento con Io=V grado Mercalli. Ancora una volta, dunque, sembra che ci sia stato un refuso che ha portato alla duplicazione di quello che in realtà fu un unico evento, ovvero quello delle 3:20 locali del 30 dicembre (il quale, come abbiamo detto, risulta registrato da varie stazioni). E' anche vero, tuttavia, che il catalogo Postpischl (1985) alla data del 29 dicembre elenca, sulla base del bollettino mensile del BCIS di Strasburgo, una scossa di Ml=4.0 avvenuta nella stessa zona alle ore 3,24'58" GMT del 29 dicembre; l'orario pertanto non coincide, in quanto corrisponde alle 4:25 locali e non alle 3:20 (nel bollettino ING non risulta esserci alcuna scossa a quell'ora del 29 dicembre), però il dubbio rimane. Sull'inizio della sequenza e sull'esistenza o meno di una prima forte scossa nelle prime ore del 29 dicembre 1970 restano pertanto delle incertezze.

Nel protocollo delle cartoline sismiche dell'Ufficio Centrale di Meteorologia ed Ecologia Agraria (UCMEA, 1948-1975) sono presenti alcune osservazioni negative, relative per lo più a località delle province di Alessandria e Genova dove il terremoto risulta non avvertito; questi dati di non avvertimento sonmo utili perché vanno a integrare il quadro macrosismico dell'evento in oggetto (NF in tabella 1).

Poiché in bibliografia non sono disponibili descrizioni degli effetti macrosismici, lo spoglio di fonti giornalistiche diventa basilare per cercare di recuperare eventuali informazioni. Sono stati consultati in primo luogo il quotidiano genovese Il Secolo XIX con le cronache regionali, La Stampa di Torino (la cui area di interesse copre le province di Cuneo e Alessandria, interessate in parte dal terremoto) e il Corriere della Sera. Nel corso dello spoglio finalizzato al recupero di notizie su altri terremoti oggetto di questo studio, corrispondenze sull'evento in Liguria sono state recuperate anche nel Mattino di Napoli e nel Resto del Carlino di Bologna. Il Secolo XIX ovviamente dà ampio risalto alla sequenza sismica nel Savonese, ma notizie dettagliate sono presenti anche nella Stampa e nel Corriere. Essendo il terremoto avvenuto la sera di San Silvestro, le prime notizie sui giornali compaiono nelle edizioni del 2 gennaio 1971. Dalle cronache sembra di capire che la sequenza iniziò nelle prime ore del 30 dicembre: infatti La Stampa (2 gennaio 1971, p.2) riporta che quella delle 23:05 del 31 dicembre, qui in oggetto, fu "la sesta scossa nettamente avvertita nella riviera e nell'entroterra da mercoledì mattina a oggi"; il primo mercoledì precedente il 2 gennaio 1971 fu proprio il 30 dicembre 1970. Non sembra pertanto esserci traccia di una prima forte scossa (Ml=4.0) intorno alle 4:25 locali del 29 dicembre, come invece riportato da Postpischl (1985) sulla base del bollettino del BCIS di Strasburgo.

Le informazioni recuperate nelle fonti giornalistiche, se da una parte confermano diverse osservazioni macrosismiche riportate dalle fonti sismologiche - ad esempio i leggerissimi risentimenti a Chiavari e a Genova, ma anche i forti risentimenti in centri del savonese come Calizzano e Loano - dall'altra contrastano con molte di queste, soprattutto con i dati riportati da Gasparini e Giovani (1973). L'esempio più eclatante è quello di Savona, dove le notizie indicano un risentimento ben più forte rispetto a quello leggero (III grado) presente nello studio di Gasparini e Giovani. Il Secolo XIX del 2 gennaio 1971 riporta che in città la scossa fu avvertita "praticamente dalla totalità della popolazione", sorpresa dal fenomeno mentre si apprestava a festeggiare il Capodanno; anche chi si trovava già a letto fu svegliato di soprassalto. Il terremoto fu avvertito distintamente anche ai piani terreni e nei locali pubblici affollati per i festeggiamenti di San Silvestro. I savonesi spaventati si precipitarono in massa fuori dai locali pubblici, dai ristoranti, dai cinema affollando strade e piazze. Alcuni testimoni raccontarono di avere avuto la sensazione di perdere l'equilibrio (testimonianze analoghe da Spotorno). Alcune persone furono colte da malore o rimasero contuse nel fuggi fuggi generale. In vecchie case del centro storico si sarebbero anche aperte delle crepe nei muri. Secondo La Stampa (2 gennaio 1971) invece non furono rilevati danni. Tutte queste informazioni, nel loro insieme, suggeriscono un'intensità a Savona pari almeno al V grado MCS, se non anche al V-VI (se si considera attendibile la notizia di lesioni a vecchi edifici del centro storico riportata dal Secolo XIX). Discorso analogo per Spotorno (IV grado per le fonti sismologiche), dove la notizia che la scossa fu "forte" e che "molti soprammobili sono caduti a terra e sono andati in frantumi (...)" suggerisce un'intensità intorno al V grado. Anche per Borghetto Santo Spirito, definito come uno dei "centri più colpiti" (ci furono scene di panico, bivacchi all'aperto e la fuga dei turisti presenti in riviera per il Capodanno), le notizie indicano un'intensità superiore al IV grado riportato dalle fonti sismologiche. Analogamente, la notizia di "un certo panico" causato dal terremoto in diverse località, fra le quali Casaleggio Boiro, Rocca Grimalda e Varazze (in quest'ultima località è attestata anche la fuga di molte persone in strada), suggerisce che in questi centri l'intensità sia stata più elevata di quella segnalata dalle fonti sismologiche (Gasparini e Giovani riportano un III grado per Rocca Grimalda e addirittura un II grado sia per Casaleggio Boiro che per Varazze). In tutti questi casi si è deciso di dare credito alle cronache giornalistiche e di modificare sulla base di esse i dati di intensità riportati dai vari testi sismologici.

In alcuni casi, invece, le informazioni recuperate dalle notizie di stampa risultano maggiormente in accordo con i dati riportati nel protocollo delle cartoline macrosismiche dell'UCMEA (1948-1975) che non con quelli di Gasparini e Giovani (1973): ad esempio, le scene di paura rilevate ad Andora o "un certo panico" tra gli abitanti di località come Lerma (AL) e Rossiglione (GE) si accordano abbastanza con le osservazioni di IV grado del protocollo, mentre si conciliano male con le osservazioni di III grado segnalate per questi centri da Gasparini e Giovani, probabilmente sottostimate. In questi casi, in tabella 1 si è preferito riportare i dati presenti nel protocollo dell'UCMEA.

Le notizie di stampa, inoltre, attestano il risentimento della scossa in diverse località che non compaiono nelle fonti sismologiche fra quelle con un'osservazione macrosismica associata. Ad esempio, risulta che il terremoto fu avvertito anche in vari centri della provincia di Imperia: nel capoluogo fu avvertita nettamente, tanto che molte persone si riversarono all'aperto, anche qui interrompendo i festeggiamenti dell'ultima notte dell'anno. Più leggermente fu sentita a Bordighera, San Remo, Ospedaletti, Bussana, Taggia e Riva Ligure. Lungo la Riviera di Levante la scossa fu avvertita lievemente da diverse persone a Santa Margherita Ligure, Rapallo e Sestri Levante (per queste località il protocollo delle cartoline macrosismiche dell'UCMEA riporta invece osservazioni negative). La Stampa di Torino attesta il lieve risentimento anche nel capoluogo piemontese: la maggior parte dei torinesi non si accorse di nulla, ma diverse persone, specialmente in alcune zone della città e ai piani più alti degli edifici, avvertirono distintamente la scossa. Nel Cuneese fu particolarmente avvertita nei centri della Valle del Tanaro: ci molta paura tra gli abitanti di Garessio, Ormea, Ceva e altre località prossime al confine con la Liguria e quindi più vicine all'area epicentrale; ad Ormea una ragazza, svegliata di soprassalto dal terremoto, si lanciò da una finestra della propria abitazione al primo piano, riportando fratture ad una gamba (La Stampa 2 gennaio 1971, p.2). Risulta confermato, inoltre, il risentimento in diversi centri della provincia di Genova e dell'Ovadese, nella vicina provincia di Alessandria: ci fu allarme in particolare tra le popolazioni di Tagliolo, Belforte, Lerma, Casaleggio, Mornese, Molare, Cassinelle, Cremolino, Montaldo, Carpineto, Rocca Grimalda, Campo Ligure, Rossiglione (Corriere della Sera, 2 gennaio 1971, pp.1-2).

La zona maggiormente interessata dalla scossa si localizza in un'area a sud-ovest di Savona, estesa tra la riviera savonese (Finale Ligure, Borgio Verezzi e Pietra Ligure) e i contrafforti delle Alpi Liguri (Bardineto, Zuccarello, Carpe). Qui vi furono anche dei danni, con edifici lesionati (appendice A). Le notizie relative agli effetti di danno compaiono relativamente tardi nelle cronache regionali del Secolo XIX (a partire dal 5 gennaio 1971 e, soprattutto, nei numeri del 13 e 14 gennaio, a quasi due settimane dall'evento). Sebbene le scosse siano continuate fino al 12 gennaio, queste furono decisamente meno forti dell'evento principale del 31 dicembre, anche se contribuirono a mantenere in uno stato di allarme le popolazioni dell'area epicentrale. Secondo il bollettino dell'ING, infatti, le repliche non superarono il IV grado, mentre le notizie di stampa attestano che col passare dei giorni l'area interessata dalla sequenza si restrinse alla zona compresa fra Calizzano, Loano, Bardineto e Varigotti (Il Secolo XIX, 14 gennaio 1971). I danni, pertanto, sono pressoché interamente da attribuirsi agli effetti causati dalla scossa principale qui in oggetto, anche se fu possibile fare i primi bilanci solamente a giorni di distanza, via via che i tecnici eseguivano e ultimavano i sopralluoghi nelle varie località maggiormente colpite.

► Informazioni sulle localitàInformation about places

Arnasco (Chiesa) (SV)

il municipio è pericolante.. Il Secolo XIX (Genova), 1952, 1968-1973, 1976, 1980, 14 January 1971

Bardineto (SV)

I danni, dopo quelli annunciati nei giorni scorsi, continuano a creare altri problemi. Il sindaco di Bardineto ha inviato fonogrammi alla prefettura e al genio civile comunicando che l'edificio scolastico delle elementari è stato chiuso a tempo indeterminato; che dodici abitazioni e un albergo hanno subito danni più o meno gravi. Lo sgombero della scuola è stato deciso poiché, durante un sopralluogo, s'è notato che due ordini di travi centrali presentavano gravi lesioni. Le riparazioni alla scuola, costruita appena dieci anni or sono, costeranno 4 milioni. Anche otto abitazioni, come detto, sono state sgomberate in quanto i soffitti risultano lesionati. In alcuni casi si è proceduto a sistemare puntelli (...). L'albergo lesionato è il "Piccolo Ranch" , un edificio abbastanza moderno, le cui mura presentano crepe.. Il Secolo XIX (Genova), 1952, 1968-1973, 1976, 1980, 13 January 1971, p.2

otto case danneggiate e un albergo.. Il Secolo XIX (Genova), 1952, 1968-1973, 1976, 1980, 14 January 1971

Borgio Verezzi (Borgio) (SV)

grosse crepe si aprono in 43 abitazioni.. Il Secolo XIX (Genova), 1952, 1968-1973, 1976, 1980, 14 January 1971

Carpe, Toirano (SV)

otto famiglie vivono in case lesionate.. Il Secolo XIX (Genova), 1952, 1968-1973, 1976, 1980, 14 January 1971

Finale Ligure (SV)

Le violente scosse di terremoto susseguitesi nei giorni scorsi hanno lasciato un tangibile ricordo nel centro storico di Finalborgo [fa parte del capoluogo, ndr], dove alcuni antichi palazzi ne hanno particolarmente risentito. Dopo un sopralluogo effettuato dai tecnici del comune, l'amministrazione finalese ha deciso lo sgombero di un caseggiato situato in piazzetta Meloria e contrassegnato dal numero civico 8 (...). Nel caseggiato abitavano due famiglie.... Il Secolo XIX (Genova), 1952, 1968-1973, 1976, 1980, 5 January 1971, cronaca Regionale, p.4

una fessura di piccole dimensioni si sarebbe aperta nelle elementari di Finalmarina [fa parte del capoluogo, ndr], ma un pronto sopralluogo ha escluso ogni pericolo. Anche all'ospedale "Ruffini - San Biagio" la situazione si è regolarizzata dopo lo spavento della notte di Capodanno quando una forte scossa fece cadere alcuni calcinacci (...).. Il Secolo XIX (Genova), 1952, 1968-1973, 1976, 1980, 6 January 1971, cronaca Regionale, p.4

I danni più gravi sono (...) a Finale Ligure: con un'ordinanza urgente del sindaco 56 persone hanno dovuto abbandonare le case.. Il Secolo XIX (Genova), 1952, 1968-1973, 1976, 1980, 14 January 1971

Pietra Ligure (SV)

nella parte vecchia del paese ci sono 15 case lesionate; la sala consiliare è stata dichiarata inagibile per le crepe sul pavimento, sul soffitto e, soprattutto, perché ha una porta sola.. Il Secolo XIX (Genova), 1952, 1968-1973, 1976, 1980, 14 January 1971

Zuccarello (SV)

15 case lesionate.. Il Secolo XIX (Genova), 1952, 1968-1973, 1976, 1980, 14 January 1971

► Informazioni su vittime e feritiInformation about fatalities
Injured: some (indirect).Feriti: alcuni (indiretti).
  ► 79 MDPs    Imax D MCS
Download   KML   CSV   XML

Studies temporarily added by the userStudi aggiunti temporaneamente dall'utente

Crea una selezioneCreate a seismicity buffer

- per raggioby radius (km, max 200)
- disegnando un poligonoby drawing a polygon
Localizzazioni e Mw provenienti da CPTI15Locations and Mw from CPTI15

Download  PNG

   
   
   
   
   
 











Year Mo Da Ho Mi Se Epicentral area NMDP Lat Lon Io Mw
1117 01 03 15 15Monti Pisani5
1168 01 10Pisa143.71810.4025-64.40
1182 08 15Genova144.4198.89864.63
1217 01 08Genova144.4198.8985-64.40
1276 07 29 18 30Monferrato944.6278.48254.81
1304 10 23 00 45Pianura emiliana4
1304 12 18 02Pianura lombarda145.3528.9545-64.40
1306 07Lucca143.84310.50564.63
1311Pinerolo144.8857.32764.63
1312 10 14 11 15Pianura lombarda145.3528.95454.16
1322Pisa143.71810.4025-64.40
1344 11 11Parma144.80110.33054.16
1369 02 01Alessandria244.9138.6156-74.86
1383 07 24 20Parma244.80110.3304-53.93
1396 11 26Monza145.5849.2747-85.33
1409 11 15 11 15Parma144.80110.33075.10
1438 06 11 02Parmense444.84410.23985.56
1449Pinerolo144.8857.32754.16
1464 03 24Garfagnana243.99610.45754.16
1473 05 07 07 45Milanese545.4649.19143.70
1481 02 06 21 15Monti Pisani443.78110.4545-64.40
1481 02 07 06 20Lucca143.84310.5055-64.40
1481 05 07 14 15Lunigiana644.27410.13085.60
1494 06 13Nice243.7007.2675-64.40
1497 03 03Lunigiana1
1502 05 15Valle Stura144.3317.48754.16
1507Pinerolo144.8857.32754.16
1513 02 10Alessandria144.9138.61554.16
1522 10 05 00 10Pianura Padana644.98210.05054.71
1536 08 10 23Genova144.4198.89864.63
1537 11Savona144.3078.48064.63
1541 10 22 18Valle Scrivia944.7618.90975.26
1542 05 13 19 40Piemonte1
1545 06 09 15 45Val di Taro544.4739.8257-85.38
1547 07 31Savona144.3078.4805-64.40
1549 05 08Livorno243.55110.3096-74.86
1549 05 13 08 30Liguria occidentale644.5177.7524-54.37
1550 02 28 16Cuneo144.3897.5476-74.86
1564 07 20Lantosque1544.0247.2768-95.80
1572 06 04 22Parmense544.85010.42264.63
1584 03 01Cuneese144.4667.3626-74.86
1586 01 12Parmense144.86610.06154.16
1610 05 14Liguria occidentale244.3078.48043.70
1611 01 15Val Pellice144.8087.2455-64.40
1612 01 31Liguria occidentale643.9497.6136-74.86
1618 01 18 05Alpes Niçoises643.9617.31185.64
1628 11 04 15 40Parma144.80110.3306-74.86
1628 11 04 15 40Parma1
1637 11 20Chiavari144.3179.3225-64.40
1641 06 08Lunigiana144.3779.88264.63
1642 06 13Pianura lombarda845.4379.66764.92
1644 02 15 04 30Alpes Niçoises2943.9787.22885.74
1646 04 05 16 15Livorno243.55110.30964.63
1680 04 30 11Valle Scrivia144.6888.80375.10
1703 12 21 21Piemonte-Liguria344.5428.52943.70
1704 05 13 12 15Riviera Ligure444.2988.57454.16
1704 05 14 00 45Riviera Ligure244.3638.68954.16
1720 01 10Toscana settentrionale344.03710.1424-53.93
1730 03 29 00 05Versilia443.87710.27243.70
1732 05 21Livorno243.55110.3094-53.93
1736 04 23Maurienne145.2506.3005-64.40
1738 11 05 00 30Emilia occidentale1044.90610.02875.10
1740 03 06 05 40Garfagnana3244.07410.48985.64
1742 01 27 11 20Livornese1643.55110.30964.87
1746 07 19 09 35Garfagnana
1746 07 20 09 35Garfagnana
1746 07 23 18 15Garfagnana1044.09110.44875.15
1751 11 21Liguria644.4198.89843.70
1752 02 16 04 45Riviera italo-francese243.7007.26743.70
1753 03 09 13 15Val Chisone1644.9417.1816-75.16
1759 05 26 22 15Pavese444.8938.64854.16
1767 01 21 07 45Lunigiana1044.13810.13375.27
1767 01 21 09Lunigiana744.23810.1245-64.60
1767 02 07 03 45Genovese1044.5488.68164.98
1767 05 26 18 24Valli di Lanzo345.2727.50275.10
1771 01 08 03 30Livorno243.55110.3095-64.40
1773 12 31 01 15Queyras244.6596.63364.63
1774 03 04Parma244.80110.33054.16
1775 01 05 22 45Appennino emiliano744.23810.12454.55
1778 02 18 02 18Lunigiana244.17510.1824-53.93
1780 08 01Valle Scrivia144.8978.86454.16
1780 08 04Valle Scrivia144.8978.86454.16
1781 09 10 11 30Pianura lombarda1145.5019.5896-74.93
1784 03 30 11Oltrepò Pavese144.7769.18354.16
1785 04 29 10 45Queyras344.6596.6255-64.40
1785 09 12Val di Susa345.0206.84254.16
1786 04 07 00 15Pianura lombarda1045.2679.5506-75.22
1786 11 24 06 45Langhe2644.7317.90954.29
1790 07 26Lunigiana344.3549.90975.10
1802 05 12 09 30Valle dell'Oglio9445.4249.83985.60
1806 03 31Liguria occidentale643.8447.74954.62
1806 06 20 23 15Côte d'Azur143.7007.26764.63
1807 09 05 01 30Liguria occidentale1043.9487.9455-64.81
1807 12 19 01 30Biellese345.5527.97054.16
1808 04 02 16 43Val Pellice10544.8387.24885.64
1808 04 02 20 15Val Pellice1544.8237.26175.02
1808 04 16 01 15Val Pellice2144.8467.31675.34
1808 04 18 03Val Pellice544.8807.1886-75.11
1808 04 20 10Val Pellice744.8147.29364.85
1808 10 26 21Livorno143.55110.30964.63
1814 04 03Costa pisano-livornese443.63510.3556-75.12
1818 02 23 18 10Liguria occidentale4543.9208.03475.32
1818 12 09 18 55Parmense2644.69610.29675.24
1819 01 08 22 30Liguria occidentale543.8657.9326-74.86
1824 02 04 21 50Oltrepò Pavese844.9209.12654.49
1826 11 11 04 28Pavia145.1859.15554.16
1828 10 09 02 20Oltrepò Pavese11044.8219.04785.72
1828 10 09 08Oltrepò Pavese6
1828 10 10 01 30Oltrepò Pavese18
1829 09 06 19 30Cremona245.13510.0235-64.40
1831 05 26 10 30Liguria occidentale3343.8557.84985.56
1831 05 28 12 45Liguria occidentale743.8597.92264.73
1831 07 14 15 30Reggiano844.74910.4805-64.60
1831 09 13 05 30Pianura emiliana7
1831 11 25 01 45Liguria occidentale143.8197.77454.16
1832 03 13 03 30Reggiano9744.76510.4947-85.51
1834 02 14 13 15Val di Taro-Lunigiana11244.4329.85995.96
1834 07 04 00 45Val di Taro-Lunigiana2444.5319.9486-75.08
1835 04 20 03Val di Taro144.4889.76754.16
1835 04 25 02 45Val di Taro644.4549.6865-64.77
1835 05 23 08 30Cuneese144.3307.5516-74.86
1837 04 11 17Lunigiana6044.17510.18295.94
1839 03 26 15 50Maurienne4545.2366.3055-64.64
1845 01 20 05 15Valle Scrivia244.7818.99943.70
1845 09 14 22 20Appennino tosco-emiliano943.84310.50554.73
1849 06 18 06 25Alpi Marittime644.2297.56154.16
1849 06 23Alpi Marittime344.1757.56654.16
1849 11 28 18Val di Taro744.4539.79264.63
1854 12 29 01 45Liguria occidentale8643.4337.5847-85.72
1855 02 13 10 27Tarentaise2245.4586.51754.31
1857 02 01Parmense-Reggiano2244.74910.4806-75.11
1858 08 30 14 30Cuneese844.3237.34154.45
1858 10 25 01 42 30.00Val Chisone344.8887.30764.63
1858 11 01 20 35Val Chisone
1858 11 05 20 36Val Chisone
1858 11 07 21 30Val Chisone
1861 03 16Varese Ligure244.3779.59264.63
1865 03 27 01Tarentaise845.4226.51754.34
1866 09 22 14 40Piemonte centro-meridionale1344.8537.6914-54.38
1869 11 29 17 38Aosta145.7367.3174-53.93
1873 08 03 21 53Biellese345.5587.97843.70
1873 09 17Appennino tosco-ligure6444.2349.8626-75.26
1875 02 11 20Biellese545.5707.91954.16
1875 02 14 04 40Canavese345.4877.8674-53.93
1875 10 14 09 30Tarentaise345.4666.55054.16
1878 01 22 07 44Cuneese444.6737.3344-53.93
1878 06 07 22 25Cuneese3444.4427.35964.86
1878 09 10 13 31Lunigiana1244.21810.0376-74.98
1880 08 02 02 15Biellese145.6277.98154.16
1881 03 02 00 10Biellese145.5548.02154.16
1881 07 22 00 05Belledonne-Pelvoux1545.2836.3504-54.58
1881 08 03 14 42Alessandrino344.7248.52443.70
1882 02 15 05Val Borbera1844.6609.08564.77
1882 05 11 23 30Tarentaise445.4836.53343.70
1883 03 07 21 15Piemonte sud-occidentale2144.6047.4014-54.17
1884 11 23 16 15Queyras2044.6466.52554.60
1884 11 27 22 15Alpi Cozie6344.9346.6236-75.17
1885 01 24 20Liguria occidentale443.8557.8845-64.40
1885 02 26 20 48Pianura Padana7845.20910.16965.01
1885 07 01 07 15Cuneese244.2607.4654-53.93
1886 09 05Torinese10145.0367.30675.22
1886 10 15 02 20Collecchio4444.75010.30664.70
1887 02 23 05 21 50.00Liguria occidentale151143.8917.99296.27
1887 02 23 05 29Liguria occidentale
1887 02 23 07 51Liguria occidentale
1887 02 24 01 50Riviera italo-francese743.7007.26744.59
1887 03 03 02Cuneese144.4587.09354.16
1887 03 11 14 45Liguria occidentale20
1887 10 01 03 05Cuneese444.5757.3194-53.93
1891 05 28 06 15Alessandrino944.7148.66954.13
1892 03 05Valle d'Aosta8645.5697.79774.98
1892 05 08Liguria occidentale943.8257.72944.04
1892 05 17 03 08 15.00Carpineti2844.37710.50854.28
1892 11 27 00 40Cuneese1244.2757.49054.38
1893 01 02 07 55Cuneese1544.2937.3485-64.57
1893 10 20 20 15Appennino parmense2544.37610.1304-54.04
1894 12 12 11 15Livorno143.55110.30954.16
1895 03 18 13 38Cuneese1444.3277.4154-54.00
1895 12 25 04 47Liguria occidentale943.9038.05954.18
1896 10 16Liguria occidentale5543.7708.73564.91
1897 07 06 20 44Mar Ligure6244.4178.65254.22
1897 10 12Liguria occidentale1343.9257.84554.34
1898 03 04 21 05Parmense31344.65510.2607-85.37
1900 04 05 22 27 30.00Cuneese2444.3917.41354.30
1900 04 22Liguria occidentale443.8497.87243.70
1900 05 10 08Cuneese1644.4137.1924-54.10
1900 08 16 21Canavese345.4167.50254.16
1900 12 30 23 36 20.00Alto Monferrato3644.6518.44754.35
1901 01 10 07 58Alto Monferrato344.6168.44243.70
1901 01 23 00 17 10.00Oltrepò Pavese9045.0348.99854.23
1901 03 29 07 05Val di Susa845.1787.10154.28
1901 04 20 09 35 05.00Cuneese1544.3227.51654.31
1901 05 25 03 59 20.00Piemonte centro-meridionale3544.9237.56354.50
1902 03 05 07 06Garfagnana8344.09310.46374.98
1902 04 11 01 28 44.00Valle Scrivia344.8568.86043.70
1902 08 04 22 36 10.00Lunigiana6044.11310.28064.78
1902 11 21 09 10Val di Susa545.0367.07354.16
1902 12 04 16 35 01.00Lunigiana3644.12110.12854.35
1903 03 21 21 35Cuneese144.2897.07354.16
1903 04 04 01 41Liguria occidentale2043.8198.33754.45
1903 07 27 03 46Lunigiana7944.3299.9537-85.19
1904 01 16 16 28 30.00Campo Ligure1644.4568.49344.01
1904 07 12 05 31Briançonnais3244.9226.66175.08
1904 11 15 19 16Liguria occidentale1743.8817.71854.16
1905 05 30 04 55Cuneese12144.4357.6465-64.65
1906 07 14 18 35Valle Scrivia1144.7348.88054.16
1906 08 11 09 58Liguria occidentale8243.7877.90054.41
1906 08 25 03 11Parmense3144.81210.07954.25
1906 11 10 17 55Alta Val di Taro4344.3889.56754.22
1908 05 09 04 01Chiavari1244.3449.31243.83
1908 05 24 08 37Piemonte centro-settentrionale3645.4648.07444.10
1909 03 18 02 51Appennino reggiano1244.18510.4314-54.13
1909 05 27 06 10Liguria occidentale5143.9088.0765-64.34
1909 10 05 01 10Val Pellice2344.8817.17454.25
1910 01 23 01 50Piacentino11844.8579.65954.39
1910 09 06 03 20Appennino ligure1944.5489.39254.13
1912 01 14 03 11Liguria occidentale1943.8988.0664-53.89
1912 02 09 20 17Embrunais644.5836.53354.16
1912 05 31 21 40Canavese5145.5497.7855-64.71
1912 10 01 18 10Piacenza2345.0529.69343.70
1913 03 27 02 25 44.00Val Trebbia5844.8959.3274-54.24
1913 07 24 05 15Cuneese1144.3547.22754.22
1913 11 25 20 55Appennino parmense7344.55110.1964-54.65
1913 12 07 01 28Valle Scrivia5644.7448.86254.57
1914 01 15 03 27 20.00Livornese2543.47010.43354.33
1914 10 26 03 43 22.00Torinese6345.0507.36075.24
1914 10 26 16 22Torinese445.1167.25134.46
1914 10 27 01 12Torinese545.0117.46644.74
1914 10 27 09 22Lucchesia66043.91210.59875.63
1915 10 10 23 10Reggiano3044.73310.47064.87
1916 07 27 18 38Garfagnana2244.07410.4695-64.56
1916 08 19 05 30Cuneese144.3087.17354.49
1917 01 07 03 39Savonese3244.3678.37554.35
1917 05 01 08 30Liguria occidentale944.0968.22843.75
1917 05 18 14 56Chiavari544.3379.33743.70
1918 01 13 12Pianura lombarda2445.4558.84244.62
1918 03 05 00 55Valli di Lanzo245.1367.21543.70
1918 09 28 17 34Val di Susa445.1387.1004-53.93
1919 09 25 03 15Frignano744.09010.58443.70
1919 11 28 21 38Alpi Marittime2444.1737.7605-64.92
1920 09 06 14 05 24.00Garfagnana44.25010.28365.61
1920 09 07 05 55 40.00Garfagnana75044.18510.278106.53
1920 09 07 08 10Garfagnana44.25010.28365.18
1920 09 07 13 32 20.00Garfagnana44.25010.28355.05
1920 09 07 18 42 43.00Garfagnana44.31710.28364.62
1920 12 27 16 19Garfagnana444.15910.19243.70
1921 05 03 08 23 17.00Massif de l'Oisans ?444.8416.75043.70
1921 05 07 06 15Lunigiana1944.3779.88264.64
1921 11 29 12 04Val di Taro1044.6349.70344.15
1922 04 05 16 28Basse-Provence943.6956.75054.48
1923 09 11 04 23Briançonnais244.9006.63343.70
1924 09 21 20 18Genovese1144.3668.99454.32
1925 03 15 17 15Appennino tosco-emiliano1644.28210.28644.10
1925 07 20 15 03 30.00Garfagnana744.05110.3784-53.95
1926 06 28 21 15Appennino reggiano344.48810.4883-43.46
1926 11 18 22 57Lunigiana1744.3139.78654.25
1927 06 21 15 13 30.00Val di Susa445.1377.21544.14
1927 10 28 21 49Alta Val di Taro3944.5209.59064.66
1927 11 20 10 24 12.00Appennino reggiano1644.35810.37854.29
1927 12 10 02Valli di Lanzo145.2397.37654.16
1927 12 11 15 49Val di Susa1345.1517.27554.36
1928 02 21 04 37Alta Val di Taro844.4409.61154.16
1928 07 20 19 53Alta Val di Taro1344.5089.58764.39
1928 08 03 23 09Lunigiana2144.12610.20154.26
1930 07 04 21 06 43.00Vanoise6145.3476.59454.42
1930 08 30 20 35Val di Susa445.0987.3574-53.93
1931 01 25 10 48 26.00Lunigiana1244.23910.0435-64.29
1932 01 19 21 29Queyras1144.8296.7164-53.99
1933 09 19 03 46Ubaye1744.4006.4006-74.76
1934 06 13 09 06Val di Taro-Lunigiana2944.4389.72565.14
1934 07 06 17 15Liguria orientale744.4039.30643.69
1934 11 21 10 26Mar Ligure43.91610.283
1935 02 19 00 01 06.00Cuneese4544.2987.41454.34
1935 03 19 07 27 17.00Embrunais25444.6576.61475.25
1935 04 05 23 15Valle d'Aosta245.8297.82343.70
1936 07 09 01 10Cuneese2044.4667.08554.32
1936 10 17 02 42Biellese1545.5548.04464.53
1936 12 11 17 25Liguria occidentale1243.9307.66864.46
1937 09 17 12 19 05.00Parmense3444.76410.33874.77
1937 12 17 03 11 20.00Queyras6444.6706.5865-64.41
1938 02 15 02 32Embrunais5244.6616.5775-64.45
1938 07 18 00 57Queyras38144.6126.5826-75.07
1938 12 10 03 10Ubaye544.4336.43343.70
1938 12 23 17 37 47.00Canavese2845.3497.32654.22
1939 03 20 03 03Alpi Cozie1544.3176.7004-54.20
1939 10 15 14 05Garfagnana6244.12510.2556-74.96
1939 10 31 06 47Lunigiana1944.11410.0735-64.85
1940 01 24 23 32 16.00Appennino emiliano644.80010.300
1940 04 29 02 21 48.00Queyras344.7896.56743.70
1940 05 01 09 36 05.00Parmense44.80010.1835.06
1941 02 23 20 12 40.00Cuneese544.1007.300
1943 01 30 21 05Ubaye1344.4176.78354.13
1943 05 22 19 03Val di Susa345.1397.14843.70
1943 10 16 12 10Cuneese244.3907.68433.23
1943 10 16 19 18Langhe444.5608.0994-53.93
1945 06 14 05 03 45.00Oltrepò Pavese644.8179.1466-74.78
1945 06 29 15 37 13.00Oltrepò Pavese3144.8309.1317-85.10
1945 12 15 05 27Oltrepò Pavese1244.8319.11664.72
1947 02 17 00 12 33.00Alpi Cozie28344.4496.7615-64.74
1949 02 17 04 38 21.00Ubaye5344.3646.72454.36
1949 03 22 18 45Ubaye7244.4446.37264.65
1950 04 07 04 16 50.00Livornese43.53310.3334.71
1951 05 15 22 54Lodigiano17945.2269.6206-75.17
1951 08 12 21 19Garfagnana2144.02810.38454.59
1952 08 22 02 25 31.00Lomellina2145.1058.84644.11
1954 07 16 00 05Appennino piacentino444.6489.58543.70
1955 03 12 06 57 04.00Parmense1544.79810.17354.15
1955 04 11 15 24Liguria orientale2944.1369.89054.07
1955 05 07 02 29 46.00Val di Susa1345.1067.31554.16
1955 05 12 14 15Cuneese3944.5307.1546-74.66
1955 06 20 04 47Cuneese10444.5257.14464.77
1955 12 13 17 04Lunigiana1944.18610.08854.53
1956 03 20 00 35Liguria occidentale643.8777.9664-53.93
1956 06 01 08 32 45.00Alta Valle del Po6244.7207.2915-64.30
1957 03 08 04 13 02.00Liguria occidentale1743.7937.78543.81
1957 10 25 23 02 05.00Appennino reggiano7944.38610.2185-64.27
1958 05 04 10 52 45.00Cuneese3744.3227.42864.62
1958 10 13 13 50Liguria occidentale443.9097.86643.70
1959 01 26 05 35 40.00Alta Val di Taro1444.4229.62454.27
1959 04 05 10 48Ubaye20744.5226.7647-85.39
1959 07 17 13 16Ubaye2344.5346.74254.38
1959 08 10 14 57 55.00Tarentaise1745.4836.5004-53.96
1959 11 04 05 03 25.00Cuneese1144.4837.27654.28
1959 12 13 22 26 59.00Alpes Niçoises1143.8127.36254.16
1959 12 21 22 35 03.00Liguria occidentale2043.8697.52554.13
1960 01 28 14 34 19.00Ubaye2044.5506.73954.09
1960 12 06 01 26 22.00Embrunais944.6456.63953.93
1961 08 03 10 26 29.00Lunigiana2244.18010.19954.18
1961 08 13 22 34 18.00Parmense2244.73910.2295-64.37
1961 08 14 01 03 02.00Parmense1444.81210.1535-64.47
1963 01 08 13 51Appennino reggiano344.35810.29954.16
1963 06 27 00 11 42.00Briançonnais1444.8926.59653.89
1963 07 19 05 45 26.50Mar Ligure20043.3308.110
1963 07 19 05 46 01.50Mar Ligure41243.3408.1205.95
1963 07 27 05 58 22.00Mar Ligure943.5608.1304.98
1963 10 05 11 57 39.00Appennino reggiano244.32010.29643.70
1965 03 13 20 22 48.00Alpes Niçoises1644.0607.13354.18
1965 05 10 05 01 54.00Appennino reggiano1144.29710.2014-54.29
1965 07 23 23 14 25.00Lunigiana144.3779.88254.16
1965 11 09 15 35Appennino reggiano3244.37310.35554.17
1966 04 07 19 38 59.00Cuneese10144.2437.40864.51
1967 05 15 10 03 34.00Appennino reggiano244.43510.40044.07
1968 04 18 19 38 15.00Liguria occidentale5144.0518.0377-84.93
1968 06 07 09 34 46.00Parmense44.75010.320
1968 06 18 05 27Valle d'Aosta6045.6847.76864.86
1968 09 07 16 49 57.00Savonese1244.2018.36154.39
1969 06 24 13 25 18.00Parmense1544.73110.13954.21
1969 10 09 03 31 36.00Val di Susa3645.0897.38154.25
1970 05 03 04 17 41.00Parmense344.70710.29944.08
1970 12 31 22 04 46.00Liguria occidentale7944.1388.13764.62
1971 01 06 11 10 55.00Oltrepò Pavese2345.0509.2384-53.85
1971 02 01 12 26 55.00Cuneese2244.4037.45654.39
1971 06 06 21 59 11.00Queyras5644.6636.65854.37
1971 07 15 01 33 23.00Parmense22844.81410.34585.51
1971 09 25 10 34 02.40Mar Ligure3144.1118.6525-64.33
1972 01 18 23 26Liguria occidentale4144.2038.1626-74.60
1972 06 25 17 10 47.87Parmense44.63810.3034.01
1972 10 25 21 56 11.31Appennino settentrionale19844.5039.86554.87
1973 06 05 13 47 25.36Appennino piacentino44.6729.4794.28
1974 02 08 20 12 17.00Préalpes de Digne6544.1506.47354.25
1974 04 15 21 49 12.00Alta Val di Taro1344.5599.74854.14
1975 11 13 19 55 14.00Appennino piacentino744.6599.6265-64.36
1975 11 16 13 04 25.14Appennino piacentino1044.7499.5194-54.93
1976 08 22 02 49 13.00Alta Val di Taro2644.4999.76254.54
1980 01 05 14 32 26.00Torinese12045.0137.3196-74.82
1980 06 07 18 35 01.00Garfagnana10244.07010.5646-74.64
1980 12 23 12 01 06.00Piacentino6944.8089.7876-74.57
1981 04 22 04 26 20.43Mar Ligure1443.3738.2514.43
1981 05 26 09 27 56.00Reggiano644.65510.43453.75
1982 08 06 13 29 34.13Monferrato44.9238.1684.15
1982 09 01 15 33 18.00Valle del Serchio4743.93210.5305-64.21
1983 11 09 16 29 52.00Parmense85044.75510.2656-75.04
1984 04 22 17 39 21.00Costa pisano-livornese3943.55810.22964.61
1984 04 22 19 45 41.70Costa pisano-livornese643.58010.38154.10
1984 05 01 22 14 22.56Costa pisano-livornese1643.56110.29653.89
1984 05 21 14 07 44.67Costa pisano-livornese143.40810.2783.97
1984 08 03 23 15 32.00Garfagnana444.15210.2754-53.30
1984 11 05 07 56 01.00Maurienne1745.3426.38344.01
1985 01 23 10 10 16.55Garfagnana7344.08510.44964.60
1985 07 10 13 53 29.30Appennino parmense144.5589.6725-63.76
1985 07 21 06 16 44.76Appennino parmense144.6089.6165-63.67
1985 08 08 19 05 17.01Appennino parmense244.5659.65953.66
1985 08 15 18 58 03.78Appennino parmense744.6059.63074.51
1986 05 12 13 03 49.08Appennino parmense244.5969.62453.80
1986 10 01 19 53 39.71Lunigiana6844.27710.12554.46
1987 01 22 05 10 50.09Costa pisano-livornese15743.54110.1885-64.15
1987 02 10 21 20 13.74Lunigiana5444.24610.18754.09
1987 07 03 10 46 56.62Canavese2545.4097.56764.08
1987 07 21 15 16 47.69Lomellina45.0988.7314.82
1988 02 08 11 24 46.14Garfagnana7544.09810.42664.34
1988 02 08 13 36 44.64Frignano4344.19510.55554.28
1988 08 16 07 35 02.59Alta Val di Taro44.4759.8544.08
1989 09 13 21 54 35.30Alessandrino44.8568.6734.55
1989 10 03 09 41 32.85Appennino parmense9144.46110.05844.04
1989 12 26 19 59 58.42Mar Ligure29043.5097.5414.46
1990 02 11 07 00 38.00Torinese20144.9187.55864.69
1990 04 15 07 50 35.27Mar Ligure3743.5747.7554.11
1991 02 11 15 43 43.10Briançonnais7244.8806.7704.33
1991 10 31 09 31 18.63Emilia occidentale13444.9399.99754.33
1992 05 20 01 21 13.00Garfagnana1444.18110.2554-53.14
1992 06 17 00 47 08.31Valli di Lanzo2645.1917.4904-53.35
1993 03 15 23 43 28.95Cuneese5944.4317.36454.06
1993 07 17 05 46 04.15Liguria occidentale444.2138.24353.88
1993 07 17 10 34 59.70Liguria occidentale33644.1998.24554.34
1994 01 20 06 59 13.49Cuneese6744.5547.3405-64.34
1995 01 04 00 47 02.28Val Chisone3544.8697.31853.73
1995 03 03 16 16 40.02Lunigiana4344.36610.00654.20
1995 04 21 08 02 56.15Liguria occidentale4943.7817.5814.39
1995 10 10 06 54 21.72Lunigiana34144.1099.99774.82
1995 11 21 04 04 34.57Torinese6445.0667.4275-64.07
1995 12 09 23 14 36.68Langhe44.7067.9544.28
1995 12 31 21 29 47.60Appennino reggiano9644.42210.5664-54.51
1996 02 18 04 16 33.10Queyras5244.7506.77053.96
1996 07 11 19 09 26.37Lunigiana8044.1539.94154.06
1996 11 25 19 47 22.75Liguria occidentale1844.1668.5064.01
1997 10 31 04 23 42.80Préalpes de Digne9044.2706.55054.27
1997 12 24 17 53 10.12Garfagnana9844.16810.48754.33
2000 08 03 09 56 40.85Liguria occidentale44.2578.1894.28
2000 08 21 17 14Monferrato59544.9118.38064.94
2001 02 06 22 28 44.36Mar Ligure4744.0718.6464-54.17
2001 02 25 18 34 40.69Mar Ligure5943.4677.4724.44
2001 07 18 22 47 10.71Monferrato25344.8018.42754.23
2002 06 08 20 13 07.10Frignano11544.27410.61744.23
2003 04 11 09 26 57.78Valle Scrivia7844.7588.8686-74.81
2003 06 30 07 03 41.21Costa pisano-livornese43.65110.1894.17
2005 04 13 18 46 07.69Valle del Trebbia16344.6909.32643.68
2005 04 18 10 59 18.56Valle del Trebbia28444.7249.34843.97
2005 06 12 21 16 14.20Val di Susa10245.1297.27553.79
2005 07 05 12 33 50.80Canavese9245.3267.68253.48
2006 04 17 21 42 58.25Costa pisano-livornese43.62110.2134.16
2007 05 09 06 03 49.66Pianura emiliana44.80110.4784.21
2007 07 30 19 05 43.08Pianura emiliana44.89810.0034.45
2007 12 28 04 05 43.55Appennino parmense44.51010.1334.18
2008 03 26 09 19 30.57Lunigiana44.3429.8104.18
2008 10 24 03 06 39.16Valle Stura44.3617.2754.11
2008 12 23 15 24 21.77Parmense29144.54410.3456-75.36
2008 12 23 21 58 26.57Parmense44.52710.3554.81
2008 12 23 23 37 06.00Parmense44.58210.2564.08
2008 12 25 03 08 29.80Parmense44.55610.3094.09
2009 04 19 12 39 50.08Langhe44.7357.8684.21
2009 10 19 10 08 49.64Piacentino44.8149.7724.12
2011 07 25 12 31 20.46Torinese10545.0167.36554.67
2011 10 20 06 11 18.86Appennino ligure44.5219.3934.22
2012 01 27 14 53 12.74Appennino parmense44.52310.0095.05
2012 02 26 22 37 55.86Ubaye48644.5106.6705-64.45
2012 03 05 15 15 06.99Appennino ligure44.4949.3544.27
2012 10 03 09 20 43.62Valle Varaita44.5837.2344.01
2012 10 03 14 41 29.36Piacentino44.7829.6704.52
2013 01 25 14 48 18.27Garfagnana44.16410.4455.01
2013 06 21 10 33 56.07Lunigiana2744.13110.13665.36
2013 06 21 12 12 39.66Lunigiana44.16210.1354.30
2013 06 23 15 01 33.86Lunigiana44.16810.2004.63
2013 06 30 14 40 08.48Lunigiana44.15910.1864.77
2014 04 07 19 26 59.62Ubaye70144.5146.71364.93
2015 11 06 04 03 03.93Ubaye44.4916.7393.95
2016 06 23 14 37 56.19Lunigiana44.1609.9224.11
2016 07 30 20 21 38.23Val Chisone44.9317.2124.00
2016 12 09 07 21 50.20Appennino reggiano44.33210.4814.19
2017 11 19 12 37 44.70Parmense44.66010.0334.60
2018 05 19 16 41 21.94Piacentino44.8239.6824.16
2020 04 16 09 42 51.99Appennino piacentino44.6629.3974.39

Non sono disponibili informazioni relative a tsunami.The is no information about tsunami.

Non sono stati trovati link ad altri database online.No links to other online databases for this earthquake were found.

Layers
DEM
 
 
 
 
 
 
 
Aggiungi temporaneamente un punto alla mappaPlot a temporary point
EtichettaLabel
Lat, Long
[e.g. 41.895,12.482]