ASMI Archivio Storico Macrosismico ItalianoItalian Archive of Historical Earthquake Data

HomepageHomepage
Consultazione per studiQuery by data sources
Consultazione per terremotiQuery by earthquakes
      [escilogout]   




23 novembre 1974, 07:52:28.2223 November 1974, 07:52:28.22Ionio settentrionale

CataloghiCatalogues

StudiStudies

Sismicità Seismicity

► 

CPTI15

link
Rovida A., Locati M., Camassi R., Lolli B., Gasperini P., Antonucci A., 2022. Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI15), versione 4.0. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). https://doi.org/10.13127/CPTI/CPTI15.4  [link ]
DataDate 1974-11-23 07:52:28.22
39.774, 18.810
  depth  38.3 km
  Mw  4.46 ± 0.26

  CatalogoCatalogue DataDate Lat Lon H M Io RiferimentoReference
ISC Bull., 2025 1974-11-23 07:52:26.05 39.782 18.815 10 mb 4.40 -- --
  International Seismological Centre, 2025. On-line Bulletin. https://doi.org/10.31905/D808B830
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
CPTI11 1974-11-23 07:52:28 39.774 18.810 -- Mw 4.58 -- ISC Bull., 2016
  Rovida A., Camassi R., Gasperini P.,Stucchi M.(eds.), 2011. CPTI11, the 2011 version of the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Milano, Bologna. https://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI11
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  International Seismological Centre, 2016. On-line Bulletin.
CPTI04 1974-11-23 07:52:29 39.900 18.900 -- Mw 4.99 7 Postpischl, 1985
  CPTI Working Group, 2004. Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione 2004 (CPTI04). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Bologna. https://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI04
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Postpischl D., 1985. Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980. Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2B, Bologna, 239 pp.
CPTI99 1974-11-23 07:52:29 39.900 18.900 -- Ms 4.54 7 Postpischl, 1985
  CPTI Working Group, 1999. Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani. ING, GNDT, SGA, SSN, Bologna, 92 pp. https://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI99
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Postpischl D., 1985. Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980. Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2B, Bologna, 239 pp.
NT4.1 1974-11-23 07:52:29 39.900 18.900 -- Ms 4.20 7 Postpischl, 1985
  Camassi R. and Stucchi M. (eds), 1997. NT4.1: un catalogo parametrico di terremoti di area italiana al di sopra della soglia di danno (versione 4.1.1). Milano, 93 pp.
[link ]  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Postpischl D., 1985. Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980. Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2B, Bologna, 239 pp.
Margott. et al., 1993 1974-11-23 07:52 39.900 18.900 -- mb 4.44 -- Postpischl, 1985
  Margottini C., Ambraseys N.N., Screpanti A., 1993. La magnitudo dei terremoti italiani del XX secolo. ENEA, rapporto interno, Roma, 57 pp.
  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Postpischl D., 1985. Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980. Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2B, Bologna, 239 pp.
Postpischl, 1985 1974-11-23 07:52:29 39.900 18.900 -- ML 4.40 7
BCIS Bulletin
Boll. Sism. ING
  Postpischl D., 1985. Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980. Quaderni della Ricerca Scientifica, 114, 2B, Bologna, 239 pp.
  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]
  Bureau Central International de Séismologie. Bulletin Mensuel. Strasbourg (France).
  Istituto Nazionale di Geofisica. Bollettino sismico mensile.
ISC Bull., 2016 1974-11-23 07:52:28.22 39.774 18.810 38.3 mb 4.40 -- --
  International Seismological Centre, 2016. On-line Bulletin.
  [Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study ]

catalogo parametricoparametric catalogue    catalogo strumentaleinstrumental catalogue

Scarica i parametri di tutti i cataloghi in formato QuakeML Download the parameters from all catalogues as QuakeML   XML

 
 ► 

Bollettino Sismico ING

Istituto Nazionale di Geofisica. Bollettino sismico mensile.
► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
23 novembre 1974, 07:5223 November 1974, 07:52
 
PDF link 
 ► 

Molin et al., 2008

Molin D., Bernardini F., Camassi R., Caracciolo C.H., Castelli V., Ercolani E., Postpischl L., 2008. Materiali per un catalogo dei terremoti italiani: revisione della sismicità minore del territorio nazionale. Quaderni di Geofisica, 57, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Roma, 75 pp.
► AbstractAbstract

No recent studies are available for a good many of the earthquakes listed in the CPTI04 catalogue [CPTI Working Group, 2004]. We focused on a group of 851 earthquakes occurred within the 1198 AD-1980 AD time-window (but mainly in the 1900’s), whose epicentral intensity ranges from V-VI up to VII MCS and whose epicentral parameters are derived from the PFG catalogue [Postpischl, 1985a].

We systematically studied these earthquakes adopting an expeditious and rigorous revising procedure that allowed us to provide updated and improved epicentral parameters for 741 out of 851 studied earthquakes. Of the remaining 110 earthquakes, 26 proved to be either non-existent or extremely doubtful; finally in 84 cases the collected historical evidence was not detailed enough to allow new parameters to be calculated. Epicentral intensity values dropped down in 72% of the studied cases, and they grew up in the 4.5% of cases only; as a result, about 50% of the studied earthquakes has now an epicentral intensity value lower than the threshold currently adopted by the catalogue. In a few cases noticeable variations in the epicentral location occurred as well.

The results of this study are summed up in 851 “file-cards” and about 12.500 observed intensity data points, that we propose in this “Quaderno”, together with a methodological introduction.

► Altri terremoti dallo studioOther earthquakes from this study
23 novembre 1974, 07:5223 November 1974, 07:52 Alto Ionio
► Descrizione del terremotoEarthquake description

Postpischl (1985) per questo evento richiama due bollettini sismici mensili: quello del BCIS di Strasburgo (BCIS) e quello dell'Istituto Nazionale di Geofisica (ING, 1974), che forniscono dati strumentali. Il bollettino dell'ING in realtà alla data 23 novembre 1974 riporta due terremoti con epicentro nel mar Ionio: il primo è questo qui in oggetto, con magnitudo 4.4; il secondo è localizzato un po' più a sud-est (lat 39.700 N; lon 19.100 E) ed è riportato con tempo di origine 18,46'34" GMT e magnitudo 4.7. Entrambi gli eventi pertanto ricadono nel canale d'Otranto, tra le coste sud-occidentali del Salento e l'isola greca di Corfù. Nonostante lo scarto di 12 primi di grado sia in latitudine che in longitudine, le due scosse sembrerebbero collegate e probabilmente parte di una stessa sequenza, di cui la seconda risulterebbe l'evento principale. Questo secondo terremoto però non è confluito nel catalogo Postpischl (1985), perché la sua localizzazione epicentrale ricade, anche se di poco, al di fuori dell'area fissata come confine per il Catalogo nazionale (la longitudine est è infatti fissata a 19° E). Per quanto riguarda invece il terremoto qui in oggetto, Postpischl (1985) stranamente ne indica anche l'intensità epicentrale (addirittura VII grado), sebbene nelle fonti sismologiche non vi siano tracce di notizie macrosismiche. Nessuna osservazione infatti è presente non solo nel bollettino dell'ING, ma neppure nel protocollo delle cartoline macrosismiche dell'Ufficio Centrale di Meteorologia ed Ecologia Agraria (UCMEA, 1948-1975). La cosa risulta ancora più strana, dato che per altri eventi con epicentro in mare non viene indicata alcuna stima di Io (si vedano per esempio in questo stesso studio le schede sugli eventi del giugno 1974 nell'alto Ionio e nel medio Adriatico).

Poiché in bibliografia non sono disponibili dati di tipo macrosismico, il recupero di eventuali notizie di stampa tramite lo spoglio di fonti giornalistiche diventa basilare. Come per l'evento oggetto della scheda precedente, anch'esso localizzato nel canale di Otranto, sono stati consultati giornali la cui area di interesse copre la Puglia e in particolare la penisola salentina, dove la scossa qui in oggetto potrebbe aver dato qualche risentimento macrosismico. In questo caso, tuttavia, lo spoglio delle due testate giornalistiche viste anche per l'evento precedente – la Gazzetta del Mezzogiorno di Baricon le cronache della Puglia e della Basilicata, e Il Mattino di Napoli – non ha prodotto risultati: nelle edizioni del 24 e del 25 novembre 1974 non compare alcuna notizia sul terremoto. Allo stato attuale della ricerca, pertanto, su questo terremoto non sono disponibili informazioni di tipo macrosismico. E' molto probabile che esso non sia stato avvertito in territorio italiano.

Studies temporarily added by the userStudi aggiunti temporaneamente dall'utente

Crea una selezioneCreate a seismicity buffer

- per raggioby radius (km, max 200)
- disegnando un poligonoby drawing a polygon
Localizzazioni e Mw provenienti da CPTI15Locations and Mw from CPTI15

Download  PNG

   
   
   
   
   
 











Year Mo Da Ho Mi Se Epicentral area NMDP Lat Lon Io Mw
1638 06 08 09 45Crotonese4139.27916.812106.76
1710 12 13 21Salento240.41217.70754.16
1713 01 03Bassa Murgia240.58917.1135-64.40
1743 02 20Ionio settentrionale8439.84718.77496.68
1744 03 21 20Sila Piccola2939.04016.78185.74
1822 07 14Crotonese439.28216.90364.63
1824 12 11Sila Greca439.54016.5887-85.33
1826 10 26 18Salento740.50217.4336-75.22
1832 03 08 18 30Crotonese9939.07916.919106.65
1833 01 19 03 15Albania6
1836 04 25 00 20Calabria settentrionale4439.56716.73796.18
1836 05 22 07 55Calabria settentrionale139.57416.6355-64.40
1836 06 19 03 15Calabria settentrionale139.57416.63554.16
1836 07 27 07 30Calabria settentrionale139.57416.6355-64.40
1846 09 11Rossano139.57416.63554.16
1897 12 06 03 15San Giovanni in Fiore1339.25416.69943.90
1909 01 20 19 58Salento3240.17818.03154.51
1909 05 17 10 28Savelli1239.31216.77754.16
1917 06 12 18 44Golfo di Taranto1139.75816.7334-55.35
1928 09 03 01 40Cirò Marina139.36917.1285-64.40
1930 10 09 04 33 40.00Ionio settentrionale1039.14318.03754.78
1932 01 02 23 36Ionio settentrionale1639.06517.55555.52
1932 03 30 09 56 26.00Bassa Murgia2840.58716.85854.54
1933 02 04 01 04Crotonese339.08117.12843.70
1941 12 13 19 14Golfo di Taranto40.20016.900
1948 05 07 15 57 24.00Ionio settentrionale40.00019.000
1969 07 02 10 31 21.00Calabria settentrionale39.51016.6404.57
1970 12 09 15 58 28.00Canale d'Otranto40.20018.9004.36
1973 04 13 08 12 57.00Sila Piccola1939.04616.77264.62
1974 04 21 04 00 04.14Costa crotonese138.86417.5323.55
1974 06 17 19 25 55.77Ionio settentrionale38.96217.8163.88
1974 06 29 22 32 02.90Ionio settentrionale39.64818.8334.07
1974 10 01 00 34 39.80Ionio settentrionale39.69918.8143.88
1974 10 07 11 43 39.78Ionio settentrionale39.78618.9154.46
1974 10 20 11 25 50.33Ionio settentrionale339.57218.8265.02
1974 10 22 07 29 03.70Ionio settentrionale39.70518.7174.36
1974 11 23 07 52 28.22Ionio settentrionale39.77418.8104.46
1974 11 23 18 46 35.98Ionio settentrionale39.74318.9404.79
1976 10 22 11 23 27.26Ionio settentrionale39.72418.9284.68
1976 10 27 10 14 56.04Ionio settentrionale39.60118.8364.57
1976 11 06 20 57 04.36Ionio settentrionale39.60618.7724.57
1976 11 07 02 10 17.83Ionio settentrionale39.64518.8683.07
1976 11 08 18 08 40.52Ionio settentrionale39.22018.6064.07
1976 11 12 19 36 36.09Ionio settentrionale39.65818.9354.46
1976 11 13 05 20 36.75Ionio settentrionale39.66618.975
1977 06 05 23 19 47.64Ionio settentrionale39.63018.8314.07
1977 08 15 21 10 32.51Calabria centrale3738.78917.0265.21
1984 06 23 00 37 03.06Sila Greca39.49516.6684.22
1984 10 23 20 49 30.48Golfo di Taranto39.80416.7214.07
1985 09 19 04 54 26.15Ionio settentrionale39.67318.8323.99
1988 04 13 21 28 27.56Golfo di Taranto27239.68216.8796-74.86
1988 04 26 01 10 11.89Adriatico meridionale41.39118.1634.17
1990 01 24 03 51 08.32Crotonese2139.11316.7735-63.26
1990 01 24 04 45 04.02Crotonese6339.12916.96054.43
1990 01 24 16 18 59.77Crotonese2639.16516.7875-64.01
1990 01 24 16 40 11.30Crotonese838.81117.0324-53.47
1991 04 18 19 24 03.06Piana di Metaponto2640.41516.8044.13
1991 04 24 13 22 16.11Sila4839.26016.72254.04
1991 05 09 08 57 13.17Sila Greca1839.42916.58753.54
1991 06 15 20 58 32.56Golfo di Squillace38.79917.0984.20
1992 08 20 00 57 23.47Ionio settentrionale38.84017.8894.01
1992 11 24 03 47 59.81Ionio settentrionale38.14618.0074.33
1993 08 10 01 14 11.45Golfo di Taranto7939.52317.1014-54.45
1994 01 07 18 30 12.46Golfo di Taranto2640.20417.3204.03
1994 03 26 00 41 18.48Catanzarese4138.91316.7754-54.25
1995 04 17 03 26 17.34Costa calabra settentrionale1339.60117.0804.06
1995 08 08 07 53 44.72Piana di Sibari4939.69916.5174-54.31
1996 06 01 12 28 23.23Bassa Murgia40.52316.8794.06
1998 07 07 01 59 51.92Ionio settentrionale39.30717.5914.05
1998 07 07 08 22 42.19Golfo di Taranto39.83117.9324.08
1999 01 17 19 32 17.43Ionio settentrionale39.17217.5354.62
1999 12 28 04 26 49.14Crotonese2039.30817.0564-53.99
2001 09 23 21 16 56.97Golfo di Taranto39.76718.0014.96
2002 04 05 14 54 15.23Sila1439.23216.66844.16
2002 04 17 06 42 54.66Costa calabra settentrionale6639.68316.8794.84
2004 04 17 05 14 14.53Golfo di Squillace12638.95216.93044.21
2005 04 23 19 11 41.69Costa calabra settentrionale15639.45816.82644.15
2006 04 17 02 44 06.43Costa calabra settentrionale13539.61317.1194-54.76
2006 06 22 19 34 58.34Costa calabra settentrionale16139.70916.6234.70
2007 05 25 09 39 46.28Costa calabra settentrionale39.65816.8344.42
2007 08 01 00 07 54.92Crotonese39.00317.1764.41
2008 11 20 14 09 19.51Ionio settentrionale39.26317.3394.51
2011 03 25 18 31 31.50Golfo di Squillace38.86916.9734.10
2014 04 05 10 24 45.80Ionio settentrionale38.85717.2314.79
2014 09 05 10 10 18.22Ionio settentrionale39.17018.7984.06
2019 07 26 04 07 56.17Ionio settentrionale38.82517.9494.09
2019 10 15 11 54 52.51Crotonese39.21217.1464.11
2019 10 31 06 59 02.03Ionio settentrionale38.96217.4354.27
2020 04 03 03 52 04.07Ionio settentrionale39.07617.2224.15
2020 04 03 14 18 55.80Ionio settentrionale39.08817.2174.09

Non sono disponibili informazioni relative a tsunami.The is no information about tsunami.

Non sono stati trovati link ad altri database online.No links to other online databases for this earthquake were found.

Layers
DEM
 
 
 
 
 
 
 
Aggiungi temporaneamente un punto alla mappaPlot a temporary point
EtichettaLabel
Lat, Long
[e.g. 41.895,12.482]