Baranello S., Camassi R., Castelli V., 2025. Materiali per un catalogo dei terremoti italiani. Terremoti del Trevigiano e Bellunese tra '700 e '900. Quaderni di Geofisica, 197, 1-150. https://doi.org/10.13127/qdg/197
Da quasi venti anni la comunità dei sismologi storici italiani svolge un ampio e articolato programma di ricerche per aggiornare e migliorare la base di dati macrosismici con cui i compilatori del catalogo sismico nazionale possono calcolare parametri epicentrali sempre più ben vincolati e affidabili.
Tra le iniziative realizzate ci sono: studi approfonditi di singoli terremoti, analisi di dettaglio delle “storie sismiche” di singole località/aree, e campagne su vasta scala miranti a i) produrre studi preliminari (o “speditivi”) per tutti i terremoti al di sopra della soglia di danno che ne siano ancora privi, ad ii) aggiornare/approfondire quelli tra gli studi esistenti che sono più datati e/o preliminari e ad iii) individuare e studiare il maggior numero possibile di terremoti al di sopra della soglia del danno ma ancora “sconosciuti” alla sismologia storica e quindi al catalogo sismico nazionale. Il presente lavoro raccoglie risultati delle ricerche svolte su otto terremoti localizzati nelle attuali Province di Treviso e Belluno tra il 1709 e il 1949. Sette di essi sono inclusi nella versione corrente del catalogo CPTI15 a partire da studi di riferimento preliminari; l’ottavo e più recente rientra nella categoria dei terremoti “negletti”, quelli cioè che non essendo stati inclusi per errore nel catalogo parametrico di riferimento negli anni '80 [Postpischl, 1985] non sono stati recepiti nella versione attuale del catalogo parametrico. Il lavoro si pone in continuità con un precedente studio della sismicità “minore” dell’Asolano, insieme al quale contribuisce a un sensibile miglioramento delle conoscenze sulla sismicità storica delle Prealpi venete e friulaneFor almost twenty years, the Italian community of historical seismologists has been developing a wide and articulated research programme for updating and improving the macroseismic database
used by compilers of the national earthquake catalogue to calculate increasingly accurate and reliable epicentral parameters. The initiatives carried out include: in-depth studies of single earthquakes, detailed reconstructions of the ‘seismic histories’ of single localities/areas, and large-scale study campaigns. These aimed at i) conducting preliminary (or ‘expeditious’) studies for historical earthquakes above the damage threshold that currently lack them, ii) updating or improving outdated or preliminary data, and iii) identifying and studying as many earthquakes as possible that exceeded the damage threshold but still ‘unknown’ to historical seismology and hence to the national seismic catalogue.
The present work gathers the results of research on eight earthquakes located in the present Provinces of Treviso and Belluno between 1709 and 1949. Seven of these are included in the current version of the CPTI15 catalogue based on preliminary reference studies. The eighth and most recent one, instead,
falls into the category of ‘neglected’ earthquakes, that is, those that were mistakenly excluded from the parametric reference catalogue in the 1980s [Postpischl, 1985] and that, to date, remain absent from the current version of the parametric catalogue. The work is in continuity with a previous study of ‘minor’ seismicity in the Asolo area and, together with it, makes a significant contribution to advancing the knowledge of the historical seismicity of the Veneto and Friuli Pre-Alps.
Nell'archivio ci sono In the archive there are 19 terremoti provenienti da questo studio: earthquakes considered from this study:
molto grandiextra large
grandilarge
medimedium
piccolismall
molto piccolivery small
non parametrizzatinot determined
falsifake
Clicca sulla riga per individuare il terremoto sulla mappa o sulla lente per ottenere più informazioni.Click the row to highlight the earthquake on the map or the lens to obtain more information.