ASMI Archivio Storico Macrosismico ItalianoItalian Archive of Historical Earthquake Data

Homepage
Elenco studiData sources
Elenco terremotiEarthquakes
  
 

Postpischl, 1990

Postpischl D. (ed.), 1990. Valutazione del rischio sismico per il territorio della Repubblica di San Marino. Istituto di Topografia, Geodesia e Geofisica Mineraria, Università di Bologna, RPT/TGGM/1/90, 826 pp.

    PDF 

Abstract

Il presente rapporto è il risultato delle ricerche condotte dall'Istituto di Topografia, Geodesia e Geofisica Mineraria dell'Università di Bologna a seguito dell'incarico ricevuto per la valutazione della pericolosità sismica del territorio della Repubblica di San Marino.

Il lavoro attuale, in particolare, si riferisce alla prima fase dello studio (vedi programma di ricerca al par.1.3), quella dedicata cioè alla revisione della sismicità di riferimento per il territorio medesimo.

L'obbiettivo principale di questa prima fase di attività era quello di verificare la localizzazione epicentrale e valutare la severità degli effetti sul territorio della Repubblica di San Marino per tutti quei terremoti, desumibili dal "Catalogo dei terremoti Italiani dall'anno 1000 al 1980 " redatto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - Progetto Finalizzato Geodinamica (Postpischl ed.,1985), che potevano in qualche modo essere ritenuti significativi per la valutazione della pericolosità sismica.

La ricerca è stata quindi orientata alla verifica, quando possibile su documenti coevi, degli effetti locali prodotti da tutti gli eventi potenzialmente distruttivi.

Lo studio ha portato a significativi interventi sul catalogo sopracitato e ha permesso inoltre di individuare nelle sorgenti sismiche riminesi le sole che sembrano avere arrecato danni nel territorio di San Marino. Le altre zone sismogenetiche circostanti, come quelle del forlivese e le zone marchigiane, hanno dato luogo a terremoti che non risultano avere provocato danni sul territorio oggetto di studio.

Con il presente lavoro si considera conclusa la prima delle tre fasi di studio precisate nel "Programma di ricerca per la valutazione della pericolosità sismica del territorio della Repubblica di San Marino" descritto nel paragrafo 1.3.

A conclusione del lavoro saranno forniti anche, secondo le specifiche del contratto, un data base e una banca dati per la gestione di tutte le informazioni acquisite, che permette di risalire fino ai testi utilizzati per la classificazione macrosismica degli effetti sul territorio della Repubblica di San Marino.

Per ogni periodo sismico considerato, vengono precisati i dettagli delle ricerche condotte e le conclusioni raggiunte. Ogni periodo sismico è anche corredato di una carta che mostra la severità degli effetti prodotti dal terremoto in tutte le localitiper le quali e stata possibile la classificazione macrosismica in base ai documenti reperiti.

Si precisa ancora una volta che la revisione attuale era orientata alla verifica della localizzazione epicentrale degli eventi e alla valutazione della severità di eventuali effetti sul territorio della Repubblica di San Marino. La ricerca può quindi essere considerata conclusa per quello che riguarda gli effetti locali (veri par.3.4) mentre, per la maggioranza dei terremoti studiati, la revisione non può essere considerata conclusa e, in generale, può essere considerata ad uno stadio avanzato unicamente per quello che riguarda l'area epicentrale. Per completare lo studio di questi terremoti occorrono ulteriori ricerche orientate alla modellazione degli effetti nell'area di risentimento.

Nell'archivio ci sono In the archive there are 68 terremoti provenienti da questo studio: earthquakes considered from this study:


   
molto grandiextra large
   
grandilarge
   
medimedium
   
piccolismall
   
molto piccolivery small
non parametrizzatinot determined
falsifake
 

Clicca sulla riga per individuare il terremoto sulla mappa o sulla lente per ottenere più informazioni.Click the row to highlight the earthquake on the map or the lens to obtain more information.

  DataDate    Area epicentraleEpicentral area    MDPs   Imax  EQ in
CPTI15
EQ in
CPTI15
Riferim. in
CPTI15
CPTI15
reference
  PDF PDF 
1279 04 30Rocca San Casciano  5  7-8  
1323 01 00Forlì  1  6      
1334 02 23San Giorgio  1  5      
1337 01 15San Giorgio  1  5      
1385 09 29Forlì  1  5      
1387 07 11Forlì  1  5      
1393 05 30Santa Sofia  1  7      
1393 06 15Santa Sofia  1  7  
1393 07 05Santa Sofia  1  5      
1396 09 30Forlì  2  5      
1397 09 01Forlì  1  5      
1397 10 20Forlì  1  5      
1402 12 05Forlì  1  5      
1428 07 03 05Predappio  6  8  
1472Rimini  1  7  
1479 10 10 22Forlì  2  6  
1484Cervia  -  -      
1489Sansepolcro  1  7  
1502 01 23Fossombrone  1  5      
1504 11 01Bibbiena  1  6-7    
1591 07 10Forlì  6  6-7  
1591 07 11Rimini  1  F      
1591 07 11 02 00Rimini  1  F      
1591 08 28Forlì  3  5-6      
1619 07 16 04 45Rimini  1  4      
1619 07 16 10 30Rimini  1  5      
1619 07 17 21 30Rimini  1  5      
1619 07 19 23 00Rimini  1  5      
1625 12 05Rimini  1  6  
1653 08 15Cesena  3  6-7  
1688 04 11 11 30Romagna  36  9    
1694 04 08Sansepolcro  3  7    
1700 01 09Faenza  1  5      
1732 08 09Faenza  3  6  
1744 04 22Urbino  1  5      
1778 06 11Forlì  2  6-7  
1781 04 04Faentino  78  9    
1788 04 18Fano  2  6-7  
1810 10Mercatello  1  5      
1826 03 17Ancona  3  5      
1828 04 08Galeata  3  6  
1838 06 23Pesaro  4  6-7  
1844 03 10 17 15Forlì  2  6-7  
1853 06 21Urbino  11  5      
1856 06 05Pieve S. Stefano  2  6-7  
1861 10 16Forlì  10  7  
1870 10 30Meldola  27  8    
1881 09 28Cesena  24  7  
1889 12 12San Piero a Sieve  4  6  
1892 11 21Città di Castello  22  6-7  
1906 07 14Urbino  35  5      
1911 02 19 07 18Forlivese  172  7-8    
1911 03 20 15 47Bertinoro  25  6-7  
1911 03 26 13 51Rimini  9  6  
1916 05 17 12 50Riminese  83  8    
1918 11 10 15 12S.Sofia  94  8    
1920 11 13San Leo  3  4      
1924 01 02 08 55Senigallia  73  7-8    
1925 11 30Cesena  2  5      
1930 11 20Pesaro  6  5      
1932 12 01Riccione  2  4      
1934 06 21Urbino  6  4-5      
1948 06 13 06 33Sansepolcro  12  7-8    
1952 07 04 20 35Rocca San Casciano  10  6    
1956 05 26 18 40S. Sofia  11  6-7    
1957 04 17 02 22S. Sofia  14  6  
1959 04 30Pietralunga  1  F      
1963 06 27Cesena  1  3-4