Workshop
"Verso la definizione delle caratteristiche dei terremoti attesi"

Home Partecipanti Introduzione Programma



Riassunti estesi
(raccolti da C. Mirto e G. Morelli)


Sessione 1 - Verso una valutazione dell'hazard di nuova generazione
Sessione 2 - Sismicità e strutture sismogenetiche
Sessione 3 - Previsione a medio termine
Bibliografia



Indice


Sessione 1      Verso una valutazione dell'hazard 
                di nuova generazione
                                                                                       
D. Slejko            Che cosa ci dicono le attuali stime di pericolosità
                     sismica nazionale e cosa si può fare di più                       
                                                                                       
L. Peruzza           Esperienze di hazard time-dependent ed applicabilità
                     alla situazione nazionale                                         
                                                                                       
P. Augliera          Confronto tra algoritmi di declustering: 
D. Spallarossa       applicazioni ai cataloghi NT e PFG                                
M. Stucchi                                                                                
                                                                                       
D. Spallarossa       Influenza della sismicità recente sulle stime di
P. Augliera          ricorrenza dei terremoti delle zone italiane
C. Eva                        
                                                                                       
R. Rotondi           Una strategia per l'analisi dell'adeguatezza di 
                     modelli probabilistici alla situazione italiana                   
                                                                                       
M. Mucciarelli       Dati e metodi statistici per l'utilizzo delle storie 
                     sismiche di sito: confronto e proposte di lavoro                  
                                                                                       
A. Marcellini        Impiego di approcci bayesiani nella valutazione 
                     della pericolosità sismica                                        
                                                                                       
G. Franceschina      Leggi di attenuazione di parametri strong motion nel
                     calcolo della pericolosità sismica                                
                                                                                       
L. Sirovich          Oltre le "leggi di attenuazione"? Hazard di scenario
F. Pettenati         regionale con uso di funzioni cinematiche       
Sessione 2 Sismicità e strutture sismogenetiche A. Amato Sismicità, stato di stress e deformazione: nuovi dati e prospettive R. Camassi Stato delle conoscenze sui terremoti più forti G. Rubbia Rinaldi Il catalogo NT in internet M. Padula D. Giardini Determinazione della magnitudo per terremoti in Italia e nel Mediterraneo A. Rebez Considerazioni sulla distribuzione spazio-temporale dei terremoti P. Gasperini Stima dei parametri di sorgente da dati macrosismici G. Valensise Ambizioni, limitazioni ed escamotage nella caratterizzazione ed individuazione di sorgenti sismogenetiche in Italia F. Galadini Ricerche geologiche finalizzate alla individuazione di strutture sismogenetiche in Italia centro-meridionale R. Azzaro E' possibile ipotizzare faglie attive in Sicilia M. S. Barbano sud-orientale? S. Tinti La ricerca sui maremoti. Sviluppi futuri, prospettive ed implicazioni per la regione italiana
Sessione 3 Previsione a medio termine E. Mantovani Previsione a medio termine dei terremoti: stato D. Albarello dell'arte e prospettive per la regione italiana M. Cocco Variazioni di sforzo, attivazione di forti terremoti C. Nostro e risposta della sismicità locale G. Costa L'algoritmo CN; previsione a medio termine dei terremoti e conferma del modello sismotettonico d'Italia D. Albarello Migrazione della deformazione post-sismica nella E. Mantovani piattaforma Adriatica: prospettive di ricerca a seguito del terremoto di Dubrovnik M. Stucchi Sismicità di lungo periodo nell'area dell'Adriatico centro-meridionale ed in Italia meridionale P. Albini Stato delle conoscenze sui terremoti dell'area H. Alinaghi Hossein "Dalmazia meridionale - Montenegro - Albania" G. Renner Sismicità strumentale dell'Adriatico centro-meridionale: quali informazioni possono essere ricavate? V. Castelli Il terremoto del 1561 nel Vallo di Diano F. Mulargia La previsione a medio termine: verso stime di hazard migliori ?


Home
Sessione 1 - Verso una valutazione dell'hazard di nuova generazione
Sessione 2 - Sismicità e strutture sismogenetiche
Sessione 3 - Previsione a medio termine
Bibliografia