Convegno del Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti

 

 

Genova, 15-16 febbraio 2005

 

Villa Giustiniani Cambiaso

 

via Montallegro, 1

 

 

Sessione orale

(12 minuti di presentazione + 3 minuti di discussione)

 

Riassunti degli interventi

 

 

 

 

 

Terremoti probabili in Italia dal 2000 al 2030: elementi per la definizione di priorità per la riduzione del rischio sismico

(Coordinatori: Dott. Alessandro Amato e Dott. Giulio Selvaggi)

 

Effetti della geologia locale sulla pericolosità sismica a scala nazionale

G. Cultrera, A. Rovelli, P. Bordoni, V. De Rubeis, F. Doumaz, L. Luzi, L. Margheriti, F. Marra, M. Moro, D. Sorrentino, P. Tosi

 

Il contributo delle osservazioni geodetiche alle stime di pericolosità

G. Selvaggi e collaboratori

 

Leggi di attenuazione regionalizzate

L. Malagnini 

 

Il contributo delle stime "time dependent" alla pericolosità sismica: analisi critica dei dati e delle analisi svolte nell'ambito del progetto

A. Amato e G. Selvaggi 

 

 

Uno studio per la valutazione della pericolosità derivante da processi geologici sottomarini nei mari italiani: terremoti, maremoti e frane

(Coordinatore: Dott. Andrea Argnani)

 

Studio delle possibili sorgenti del maremoto dell'11 gennaio 1693 in Sicilia orientale mediante modellazione numerica

S. Tinti, A. Armigliato e R. Tonini

 

Neotettonica della scarpata della Sicilia orientale

A. Argnani e C. Bonazzi

 

 

Determinazione dello stile di deformazione e dello stato di sforzo dell'arco calabro

(Coordinatore: Prof. Riccardo Barzaghi)

 

Analisi geodetiche e geofisiche per la determinazione dello stile di deformazione dell'Arco Calabro

R. Barzaghi, A. Borghi, A. M. Marotta, R. Sabadini, K. Aoudia, F. Vaccari, G. Panza, B. Benciolini

 

 

Progettazione e sviluppo di reti di monitoraggio e allarme sismico in aree marine prospicienti zone ad elevato rischio sismico. Prima realizzazione di un nodo nella Sicilia orientale (Osservatorio sottomarino SN-1)

(Coordinatore: Dott.ssa Laura Beranzoli)

 

Prime osservazioni sismologiche sottomarine di lungo termine in Sicilia orientale in un quadro geologico e geodinamico aggiornato da nuove elaborazioni e da nuovi dati

L. Beranzoli, A. Billi, C. Faccenna, P. Favali, F. Gasparoni, G. Neri

 

 

VIA - Riduzione della vulnerabilità sismica di sistemi infrastrutturali e ambiente fisico

(Coordinatore: Prof. Gian Michele Calvi)

 

Analisi di scenari sismici in un'area-campione mediante GIS con approcci deterministici e probabilistici

V. Aiello, A. Barile, F. Silvestri, M. Crozi, R. Galetto, A. Spalla

 

Comportamento sismico delle costruzioni in terra

L. Pagano, S. Sica, A. L. Simonelli, F. Vinale

 

 

EDURISK. Educazione al terremoto: itinerari per la riduzione del rischio sismico

(Coordinatori: Dott. Romano Daniele Camassi e Dott.ssa Laura Peruzza)

 

Educazione al terremoto: esperienze e risultati del progetto EDURISK

R. Camassi, R. Azzaro, V. Castelli, F. La Longa, C. Meletti, V. Pessina e L. Peruzza

 

 

Sviluppo e confronto di metodologie per la valutazione della pericolosità sismica in aree sismogenetiche: applicazione all'Appennino Centrale e Meridionale

(Coordinatore: Dott. Massimo Cocco)

 

Simulazione del moto del suolo con un modello strutturale 3D nell'area di Colfiorito

P. Klinc, E. Priolo, F. Mirabella e M. Barchi

 

Sviluppo e validazione di scenari di scuotimento: prodotti e risultati generali

M Cocco e Project Working Group

 

Scenari di scuotimento e variabilità del moto del suolo

A. Emolo, G. Cultrera, G. Franceschina, F. Pacor, A. Vuan, A. Sarao, A. Zollo, E. Priolo, P. Suhadolc e Task 4 Working Group

 

Leggi di attenuazione dei valori del moto a Colfiorito: confronto tra modelli spettrali e leggi empiriche

F. Pacor, L. Malagnini, L. Luzi, D. Bindi, G. Franceschina e Task 3 Working Group

 

La mappa probabilistica di pericolosità sismica per l'Umbria

A. Akinci, A. M. Lombardi, L. Malagnini

 

 

TRAIANO - Progetto per la Stima e Riduzione della Vulnerabilità dell'Ambiente Costruito

(Coordinatore: Prof. Edoardo Cosenza)

 

Tre anni di acquisizione di dati sismometrici nella città di Benevento: il loro utilizzo in ambito ingegneristico

G. Calderoni, G. Di Giulio, L. Improta, A. Rovelli

 

Ambienti innovativi per lo sviluppo della conoscenza del territorio: il GIS del progetto Traiano

R. Fistola, R. Papa, C. Pascale

 

Una metodologia per l'analisi della vulnerabilità sismica di classi di edifici in c.a.: applicazione al Rione Libertà di Benevento

E. Cosenza, G. Manfredi, M. Polese e G. M. Verderame

 

Caratterizzazione geotecnica ed analisi della "vulnerabilità sismica del sottosuolo" per il comune di Benevento

A. d'Onofrio, F. Santucci de Magistris e F. Vinale

 

 

SAVE - Strumenti Aggiornati per la Vulnerabilità sismica del patrimonio Edilizio e dei sistemi urbani

(Coordinatori: Prof. Mauro Dolce e Prof. Giulio Zuccaro)

 

Inventario e vulnerabilità dei sistemi urbani

A. Cherubini, G. Cialone, G. Cifani, U. De Matteis, A. Goretti, A. Martinelli, F. Cherubini

 

Nuove procedure per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici pubblici a diversi livelli di dettaglio

M. Dolce, A. Martinelli, D. Cardone, A. Di Cesare, A. Masi, C. Moroni, C. Samela, G. Cifani, G. Cialone, L. Milano, A. Mannella, A. Lemme e C. Miozzi

 

Nuove mappe di rischio a scala nazionale

F. Cacace, G. Zuccaro e M. Dolce

 

Raccolta e analisi dei dati relativi ai danni subiti dai monumenti della Basilicata in seguito al sisma del 23/11/1980

D. Liberatore

 

 

Revisione dei fondamenti teorici e sperimentali delle stime di hazard sismico a scala nazionale

(Coordinatore: Prof. Paolo Gasperini)

 

Le nuove versioni del codice Boxer e il loro impatto sul calcolo della magnitudo e della localizzazione dei terremoti storici

P. Gasperini

 

 

Analisi di scenario nella Liguria occidentale e soluzioni per la conservazione dei centri storici

(Coordinatore: Prof. Sergio Lagomarsino)

 

Strutture sismogenetiche della Liguria Occidentale

S. Barani, E. Eva, S. Solarino, D. Spallarossa, C. Eva

 

Quantificazione dell'amplificazione topografica

E. Faccioli, L. Frassine, D. Finazzi, C. Cauzzi

 

Modellazione numerica dello scuotimento atteso in prossimità della costa

M. Frisenda, R. Madariaga, C. Eva

 

Vulnerabilità e rilevanza culturale dei centri storici: implementazione di un modello in GIS

S. Lagomarsino, A. Balbi, L. Lazzoni, L. Maggiolo, S. Parodi, F. Tavaroli, S. Isgrò, C. Palazzetti, V. Palma, V. Valerio

 

Un approccio integrato per l'analisi di vulnerabilità del costruito a scala regionale, con modelli macrosismici e meccanici

S. Giovinazzi e S. Lagomarsino

 

 

SAVE - Strumenti Aggiornati per la Vulnerabilità sismica del patrimonio Edilizio e dei sistemi urbani

(Coordinatori: Prof. Mauro Dolce e Prof. Giulio Zuccaro)

Analisi di scenario nella Liguria occidentale e soluzioni per la conservazione dei centri storici

(Coordinatore: Prof. Sergio Lagomarsino)

Traiano - Progetto per la stima e la riduzione della vulnerabilità dell'ambiente costruito

(Coordinatore: Prof. Edoardo Cosenza)

 

Vulnerabilità del patrimonio monumentale: strumenti per la gestione della emergenza, rilievo di vulnerabilità, analisi e stima del danno, rilevanza culturale

S. Lagomarsino, C. Calderini, S. Podestà, S. Resemini

 

 

Vulnerabilità dei centri storici e dei beni culturali

(Coordinatore: Dott. Ing. Luciano Marchetti)

 

Analisi di vulnerabilità di tipologie di edifici rappresentativi del tessuto storico di alcuni centri dell'Umbria

M. R. Valluzzi, A. Saisi, G. Cardani, L. Binda, C. Modena

 

Data Base sull'indagine e sull'analisi di vulnerabilità di centri storici rilevati in Umbria

L. Binda, G. Cardani, M. R. Valluzzi

 

La prevenzione dei danni sismici su edifici complessi: un approccio multidisciplinare

L. Binda, A. Anzani, A Baila, G. Cardani, D. Penazzi, A. Saisi

 

 

Scenari dettagliati e provvedimenti finalizzati alla prevenzione sismica nell'area urbana di Catania

(Coordinatore: Prof. Michele Maugeri)

 

Microzonazione sismica della città di Catania per il terremoto di scenario del 1693

S. Grasso, M. Maugeri

 

Road Map per la prevenzione sismica nell'area urbana di Catania

M. Maugeri e S. Grasso

 

Metodologie e tecniche di prevenzione sismica a tutela del patrimonio monumentale

G. Zingone

 

Resistenza, vulnerabilità e adeguamento sismico di edifici in cemento armato. Applicazione agli edifici di Solarino

G. Oliveto, I. Caliò, M. Marletta, M. Granata, G. Buda, P. Sciacca

 

 

Scenari di danno nell'area veneto-friulana

(Coordinatore: Prof. Marcello Riuscetti)

 

Tentativo di validazione delle sorgenti e degli scenari di intensità per le zone del Cansiglio e del Montello (Veneto) prodotti dal progetto Vittorio Veneto

F. Pettenati, L. Sirovich, M. Bobbio

 

Analisi di vulnerabilità sismica dei centri storici di Vittorio Veneto mediante procedure di macromodellazione strutturale

A. Bernardini, D. D'Ayala, C. Modena, E. Speranza, M. R. Valluzzi

 

Analisi di vulnerabilità sismica degli edifici ordinari

A. Bernardini, F. Meroni, V. Pessina, L. Salmaso, A. Solari

 

Progetto GNDT "Scenari di danno nell'area veneto-friulana": pericolosità sismica

D. Slejko, A. Rebez  e M. Santulin

 

 

EDUSEIS: un sismografo didattico come strumento per la formazione e la sensibilizzazione sul rischio sismico

(Coordinatore: Prof. Vittorio Silvestrini)

 

Sperimentazione di nuovi strumenti per l'apprendimento scientifico nel progetto EduSeis

A. Bobbio, L. Cantore, F. Di Martino, N. Miranda, C. Paoloantonio, M.Simini, J. Virieux, A. Zollo