|
Partecipanti
al progetto |
|
|
|
 |
|
On.
Michele Iorio - Presidente
Giunta Regionale del Molise
|
|
 |
|
Ing.
Vincenzo Di Grezia - Direttore
Generale Lavori Pubblici e Responsabile della
sezione sismica della Regione Molise |
|
|
|
 |
|
Prof. Claudio Eva - Presidente
GNDT
|
|
 |
|
prof.
Sergio Lagomarsino - Supervisore
scientifico GNDT del progetto di
ricerca |
|
|
|
 |
|
Ing.
Giandomenico Cifani - Responsabile
GNDT del progetto di ricerca
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1.1.1
|
Premessa
|
|
|
|
1.1.2
|
Sintesi
dei contenuti del progetto
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Individuazione
dell'area di intervento
|
|
|
|
|
Aspetti
socio-economici
|
|
 |
|
1.2.3 |
Inquadramento
geologico-regionale |
|
|
|
1.2.4 |
Classificazione
sismica e sismicità storica |
|
|
|
|
|
|
|
Strumenti
e dati rilevati
|
|
|
|
|
Premessa
|
|
|
|
2.1.2
|
Gli strumenti
di rilevazione
|
|
|
|
2.1.3 |
Prodotti attesi |
|
|
|
2.1.4 |
Stime
iniziali di progetto e dati rilevati |
|
|
|
|
|
|
|
Il
censimento delle emergenze
architettoniche
|
|
|
|
|
La check-list
|
|
|
|
3.1.2
|
Analisi del
campione
|
|
 |
|
3.1.3 |
Elaborazioni e
graduatorie |
|
|
|
Analisi
della vulnerabilità nei centri
storici
|
|
|
|
3.2.1
|
Edificato
storico e centri urbani, le problematiche e
le schede
|
|
|
|
3.2.2
|
Il
"catasto" aggregati-edifici
|
|
 |
|
3.2.3 |
Caratterizzazione
dei centri storici e vulnerabilità urbana |
|
|
|
3.2.4 |
Vulnerabilità
degli edifici e scenari di danno nei centri
storici |
|
|
|
Il
rilievo
della vulnerabilità e del danno
sismico alle chiese
|
|
|
|
|
Una
metodologia per la valutazione della
vulnerabilità degli edifici storici:la
scheda chiese del GNDT
|
|
|
|
3.3.2
|
Descrizione e
analisi del campione di chiese rilevato
|
|
|
|
3.3.3
|
Valutazione della
vulnerabilità e analisi di rischio delle chiese
del Molise
|
|
|
|
3.3.4
|
Vulnerabilità e
meccanismi di danno nelle chiese a navata unica
|
|
|
|
3.3.5
|
Indicazioni
tecniche per gli interventi di miglioramento
sismico nelle chiese a navata unica
|
|
|
|
3.3.6
|
Analisi e
confronto dei costi di intervento di
miglioramento e riparazione del danno sismico
|
|
|
|
Scheda
finalizzata all'individuazione delle aree
soggette a possibili effetti locali
|
|
|
|
3.4.1
|
Metodologia
|
|
|
|
3.4.2
|
Scheda
|
|
|
|
3.4.3
|
Esempio di
applicazione
|
|
|
|
CASI
STUDIO
|
|
|
4.1 |
Roccamandolfi
(IS)
|
|
 |
|
4.1.1
|
Scheda
comune
|
|
 |
|
4.1.2
|
La
check-list
|
|
 |
|
4.1.3
|
Il
catalogo dei beni monumentali
|
|
 |
|
4.1.4
|
La
scheda centro storico
|
|
 |
|
4.1.5
|
Le
murature
|
|
 |
|
4.1.6
|
Il
rilievo della vulnerabilità e del danno sismico
alle chiese
|
|
 |
|
4.1.7
|
Rilievo
speditivo degli edifici del centro storico.
Analisi della vulnerabilità e scenari di danno
|
|
 |
4.2 |
Pettoranello
del Molise (IS):
studio di dettaglio finalizzato all'individuazione
delle aree soggette a possibili
effetti locali
|
|
|
|
 |
CD-ROM
contenente il presente volume, gli
archivi dei dati, le mappe tematiche e
gli elaborati.
DOWNLOAD
ZIP FILE (338 Mb)
Scaricare
il file e decomprimerlo in una cartella.
Quindi aprire il file "AVVIO CD.pdf"
|
|