Manuale per la compilazione della scheda di 1° livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell'emergenza post-sismica

 

 

 

 

Carlo Baggio, Alberto Bernardini, Riccardo Colozza, Livio Corazza, Marianna Della Bella, Giacomo Di Pasquale, Mauro Dolce, Agostino Goretti, Antonio Martinelli, Giampiero Orsini, Filomena Papa, Giulio Zuccaro

 

 

Il manuale riportato in questa pagine è pubblicato nel CD-ROM allegato alla monografia GNDT:

 

A. Bernardini (A cura di), La vulnerabilità degli edifici: valutazione a scala nazionale della vulnerabilità sismica degli edifici ordinari,

CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 2000, 175 pp. + CD-ROM allegato

 

 

 

Capitolo 1

Introduzione

Capitolo 2

Istruzioni generali e specifiche per la compilazione delle sezioni 1 e 2: identificazione e descrizione dell'edificio

Capitolo 3

Istruzioni alla compilazione della sezione 3: Tipologia

Capitolo 4

Istruzioni alla compilazione delle sezioni 4, 5, 6, 7: danno ad elementi strutturali e non strutturali, pericolo esterno, terreno e fondazioni

Capitolo 5

Istruzioni alla compilazione delle sezioni 8 e 9: giudizio di agibilità e provvedimenti di pronto intervento

Postfazione

Riferimenti

Allegati:

 
  • Scheda AeDES, versione 05/2000

Sezioni 1 e 2

Sezioni 3, 4, 5, 6 e 7

Sezioni 8 e 9

Note esplicative sulla compilazione della scheda AeDES 05/2000

  • Abachi per la classificazione delle murature e dei solai

Abaco Generale

Abaco generale delle murature basato sul primo livello di conoscenza

 

Murature irregolari 1/2

Le murature irregolari: Cod A1 (secondo livello di conoscenza)

Murature irregolari 2/2

Le murature irregolari: Cod A2 (secondo livello di conoscenza)

Murature sbozzate

Le murature sbozzate: Cod B1 e B2 (secondo livello di conoscenza)

Murature regolari

Le murature regolari: Cod C1 e C2 (secondo livello di conoscenza)

   

Solai

Abaco dei solai