| Resp. UR | Resp. attività 5.1.1 | Finanz. 5.1.1 (ML) | Titolo della ricerca | Titolo del contributo intermedio | Titolo del rapporto finale | Pagine previste | |
|  |  | ||||||
| M. Barchi UNI PG | M. Barchi | 15 | Contributo alla revisione delle zone/strutture sismogenetiche dell'Italia centrale: revisione dei dati geologici di superficie ed interpretazione di linee sismiche a riflessione | Contributo
	alla revisione delle zone/strutture sismogenetiche dell'Italia Centrale.
	Revisione dei dati geologici di superficie e interpretazione di linee sismiche
	a riflessione 30 luglio 1999 | Integrazione di dati geologici e geofisici per la caratterizzazione delle strutture sismogenetiche di Gubbio e di Colfiorito | 8 | |
| G. Bitelli UNI BO | G. Bitelli R. Camassi | 10 5 | Indagini storico-sismologiche per il miglioramento e l'integrazione del database macrosismico unificato, finalizzate alla revisione della zonazione sismogenetica | Il
	Catalogo Parametrico ("unificato") dei Terremoti Italiani 21 luglio 1999 | |||
| F. Calamita 
	UNI CH  | G. Lavecchia | 15 | Strutture sismogenetiche nell'Appennino centro-settentrionale | Analisi
	delle relazioni tra sismicità e strutture tettoniche in Umbria - Marche
	- Abruzzo finalizzata alla realizzazione della mappa delle zone
	sismogenetiche 03 luglio 1999 | |||
| G. Cello 
	UNI CAM  | G. Cello | 5 | Individuazione e caratterizzazione di zone sismogenetiche in Appennino | Contributo 31 agosto 1999 | Individuazione e caratterizzazione di zone sismogenetiche in Appennino | 6 | |
| A. Cinque 
	UNI NA  | A. Cinque | 10 | Contributo alla zonazione sismogenetica dell'Appennino campano-lucano | Contributo alla zonazione sismogenetica
	dell'Appennino meridionale 12 ottobre 1999 | Distribuzione spazio-temporale della fagliazione quaternaria in Appennino meridionale | 8 | |
| I. Guerra 
	UNI CS  | I. Guerra | 5 | Contributo alla valutazione della pericolosità sismica per la regione calabra e per le aree adiacenti | Considerazioni e proposte sulla zonazione
	sismogenetica della Calabria 16 ottobre 1999 | Considerazioni e proposte sulla zonazione sismogenetica della Calabria | 5 | |
| E. Mantovani UNI SI | E. Mantovani | 15 | Stima del contributo della migrazione di deformazione alla pericolosità sismica | Valutazione
	su base deterministica della pericolosita' sismica 26 luglio 1999 | Studio dei possibili effetti della migrazione di deformazione sulla pericolosita' sismica in Italia | 8 | |
| D. Albarello | 10 | Caratterizzazione fenomenologica della sismicità in Italia | Analisi
	della sismicita' su base statistica 24 agosto1999 | titolo da definire | 
	 | ||
| P. Messina 
	CNR - IRT  | F. Galadini | 15 | Individuazione e caratterizzazione di faglie attive primarie sul territorio nazionale | ||||
| A. Michelini 
	OGS TS  | A. Rebez | 15 | Studi sulla distribuzione spazio-temporale dei terremoti e relative probabilità di occorrenza | Analisi dei tempi medi di ritorno dedotti
	dai tassi di sismicita' 01 ottobre 1999 | Analisi dei tempi medi di ritorno dedotti dai tassi di sismicita' | 8 | |
| L. Sirovich | 15 | Inversione di intensità macrosismica per le faglie dei forti terremoti storici | Caratteristiche
	geometriche e cinematiche di sorgenti di terremoti storici ricavate tramite
	inversione di piani quotati macrosismici 15 giugno 1999 | Inversione di intensita' macrosismiche per le faglie di terremoti storici | 10 | ||
| G. Monachesi 
	OGS MC  | V. Castelli | 5 | Partecipazione alle attività di valutazione della pericolosità sismica a scala nazionale | Attività propedeutiche alle
	valutazioni di completezza: terremoti e "frammenti di terremoti" storici
	sfuggiti ai cataloghi sismici correnti (Italia centrale) 13 ottobre 1999 | Contributo alle attivita' di valutazione della pericolosita' sismica a scala nazionale. Compilazione del Catalogo CPTI98, ricerche "trasversali" e approcci sperimentali alle stime di completezza | 
 6 | |
| G. Neri 
	UNI ME  | G. Neri | 10 | Sismotettonica e strutture attive della Sicilia Orientale | Contributo
	allo studio sismotettonico della Sicilia nord-orientale: distribuzione spaziale
	della sismicita' nel periodo 1978-1997 31 agosto 1999 | Contributi sismologici allo studio sismotettonico della Sicilia | 
	 | |
| M. Padula 
	CNR - ITIM  | M. Padula | 15 | Strumenti per la diffusione dei dati di sismicità del territorio nazionale e per la loro consultazione contestuale | in arrivo | Strumenti per la diffusione dei dati di sismicità del territorio nazionale e per la loro consultazione contestuale | 
	 | |
| G. Papani 
	UNI PR  | G. Papani | 5 | Individuazione e mappatura di faglie attive e/o strutture sismogenetiche in Appennino nord-occidentale | Individuazione e mappatura di faglie attive e/o strutture sismogenetiche in Appennino nord-occidentale | 7 | ||
| F. Pergalani 
	CNR - IRRS  | P. Albini M. Stucchi | 15 
 | Determinazione dei tassi di sismicità nelle zone sismogenetiche italiane e balcaniche | Appunti per una discussione
	sulla completezza dal punto di vista "storico-sismologico" 18 ottobre 1999 
	Nuovi dati e nuove elaborazioni:
	analisi e confronti verso la nuova mappa delle massime intensita' macrosismiche
	osservate | |||
| R. Rotondi 
	CNR - IAMI  | R. Rotondi | 10 | Analisi statistica delle variazioni temporali della sismicità in zone sismogenetiche omogenee | Analisi statistica delle variazioni temporali
	della sismicità in zone sismogenetiche omogenee 11 ottobre1999 | Esame di zone sismogenetiche attraverso lo studio di relazioni di dipendenza stocastica fra tempi di intercorrenza e magnitudo | 8 | |
| P. Scandone 
	UNI PI  | P. Scandone | 20 | Revisione delle zone/strutture sismogenetiche del territorio nazionale e contributo alla ridefinizione dei tassi di sismicità | in arrivo | |||
| L. Tortorici 
	UNI CT  | M.S. Barbano | 10 | Contributo alla revisione delle zone/strutture sismogenetiche della Sicilia | Note
	sui criteri adottati per la revisione delle zone sismogenetiche e
	l'individuazione di possibili strutture sismogenetiche in Sicilia 21 luglio 1999 | Contributo alla revisione delle zone/strutture sismogenetiche della Sicilia | 
	 | |
| F. Lentini | 15 | Contributo alla revisione delle zone sismogenetiche dell'Arco Calabro e dell'Appennino Centrale | Contributo 15 ottobre 1999 | ||||
| G. Valentin UNI RM | C. Doglioni | 15 | Contributo alla revisione delle zone/strutture sismogenetiche delle Alpi centro-orientali | Sismotettonica
	dell'Italia nord-orientale e possibile comparazione con gli Appennini 6 settembre 1999 | Sismotettonica dell'Italia nord-orientale e possibile comparazione con gli Appennini | 8 | |